Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Eliminazione delle barriere architettoniche (pesanti)
Gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche. Elementi costitutivi della fattispecie desunti dalla legge che: comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio Regime amministrativo: CILA Riferimento normativo: D.P.R. n. 380/2001, [...]
-
Contenuto informativo
Eliminazione delle barriere architettoniche
Interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio. Elementi costitutivi della fattispecie previsti dalla legge: purché: non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero d[...]
-
Contenuto informativo
Ristrutturazione urbanistica
Interventi rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale. Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione L’istanza è pre[...]
-
Contenuto informativo
Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria
Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune. Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione Riferimento normativo: D.P.R. n. 380/2001, artt. 3, c. 1, lett. e.2) e 20
-
Contenuto informativo
Nuova costruzione in esecuzione di strumento urbanistico attuativo
Gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui suss[...]
-
Contenuto informativo
Nuova costruzione di manufatto edilizio
Costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati. Regime amministrativo Permesso di costruire/Autorizzazione Riferimento normativo: D.P.R. n. 380/2001, artt. 3, c. 1, lett. e.1) e 20
-
Contenuto informativo
Ristrutturazione (cosiddetta “pesante”)
Gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti urban[...]
-
Contenuto informativo
Ristrutturazione edilizia cosiddetta “semplice” o “leggera”
Interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la[...]
-
Contenuto informativo
Restauro e risanamento conservativo (pesante)
Interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili, qualora riguardino parti stru[...]
-
Contenuto informativo
Restauro e risanamento conservativo (leggero)
Interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono i[...]
-
Contenuto informativo
Manutenzione straordinaria (pesante)
Intervento di manutenzione straordinaria che preveda opere interne che riguardino le parti strutturali dell’edificio. Elementi costitutivi della fattispecie desunti dalla legge: Opere interne che riguardino le parti strutturali dell'edificio Regime amministrativo: SCIA Riferimento normativo: D.P.R. n. 380[...]
-
Contenuto informativo
Manutenzione straordinaria (leggera)
Opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni di uso. Nell’ambi[...]
-
Contenuto informativo
Manutenzione ordinaria
Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Regime amministrativo: Attività edilizia libera Nel caso in cui per la realizzazione dell’interve[...]
-
Servizio
Autorizzazione paesaggistica semplificata - DPR n. 31 del 2017
Con il d.p.r. n. 31 del 13 febbraio 2017 (che abroga il previgente d.p.r. n. 139 del 2010) sono state introdotte sostanziali modifiche alla normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica semplificata e vengono ampliate le categorie di opere ed interventi per i quali non è necessario acquisire l[...]
-
Servizio
Interventi in norma transitoria ai sensi dell'art 52.8 del Piano delle Regole del PGT (Zone A e B di Recupero, ex zone B2)
Procedimenti relativi agli ambiti ricadenti nella norma transitoria ai sensi dell'art 52.8 del Piano delle Regole del PGT (Zone A e B di Recupero – cosiddette ex B2) Gli ambiti ricadenti nelle Zone A e B di Recupero (cosiddette ex B2) sono disciplinati dall’art. 52.8 della norma transitoria del Piano delle[...]
-
Servizio
Permesso di costruire convenzionato
Il Permesso di Costruire Convenzionato è un titolo edilizio per il quale è preventivamente richiesta la sottoscrizione di una convenzione, ai sensi dell’Articolo 11 della legge 241/1990 e s.m.i.. Il Permesso di Costruire Convenzionato, che ha come riferimento l’art. 28-bis del D.P.R. 380/2001 e l’art. 10.2 d[...]
-
Contenuto informativo
Monetizzazioni
Tabella dei valori di monetizzazione delle aree standard di cui alla Determina dirigenziale 23 luglio 2010 n. 64 “Aggiornamento al maggio 2010 dei valori di monetizzazione delle aree standard di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale di Milano 10 febbraio 1997 n. 9 e successive modifiche ed integrazio[...]
-
Servizio
Pianificazione attuativa
Il Piano Attuativo (PA) è una delle modalità di attuazione del PGT ai sensi degli artt. 6 e 12 della L.R. 12/05 e s.m.i.; altrettanto il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) di cui all’art. 87 e ss. della medesima Legge. Secondo le previsioni dello strumento di pianificazione urbanistica generale (PGT)[...]
-
Servizio
PGT della Città Metropolitana di Milano
Mosaico degli elaborati cartografici dei Piani di Governo del Territorio relativi all'ambito territoriale della Città Metropolitana di Milano. PGT online è un servizio, ideato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e realizzato in collaborazione con [...]
-
Servizio
Cartografia - Censimento urbanistico 1946
Censimento Urbanistico del 1946 realizzato in vista della redazione del nuovo Piano Regolatore (PRG) adottato nel 1948 e approvato nel 1953. Alla fine della seconda guerra mondiale Milano era una città semidistrutta dai bombardamenti. All'indomani della Liberazione la Giunta municipale insediata dal CLN deci[...]
-
Servizio
Cartografie storiche di Milano
E' possibile consultare la raccolta delle Carte Tecniche Comunali (CTC) prodotte dal 1930 al 2012, il rilievo cartografico al 1910 (utilizzato come base per la redazione del piano urbanistico) e la mappa al 1884.
-
Contenuto informativo
Rizzoli - Programma Integrato di Intervento
Area di proprietà comunale ceduta in diritto di superficie novantennale per la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale. L’intervento si colloca a nord-est di Milano nell’area delimitata dal tracciato della metropolitana e il Parco Lambro, in prossimità della fermata della MM2 Crescenzago. La zona vic[...]
-
Contenuto informativo
Macconago - Programma Integrato di Intervento
Il progetto, di grande rilevanza strategica ambientale, si inserisce tra gli ambiti di trasformazione periurbana ricompresi all’interno delle aree del Parco Agricolo Sud. Più in generale, la proposta prevede il recupero di uno storico insediamento rurale la cui funzione produttiva è venuta meno nel corso deg[...]
-
Contenuto informativo
Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo vigente
Il piano dei servizi è integrato, per quanto riguarda l’infrastrutturazione del sottosuolo, con le disposizioni del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS), di cui all’articolo 38 della L.R. 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in mate[...]
-
Contenuto informativo
Merezzate - Piano Integrato di Intervento
Area di proprietà comunale ceduta in diritto di superficie novantennale per la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale. Il Piano si compone di 7 corti aperte e permeabili disposte lungo un viale centrale che si chiude con la piazza principale posta a nord, nella quale si concentrano i servizi locali e[...]
-
Contenuto informativo
Arredo Urbano
Nell'ambito dell'Area verde agricoltura e arredo urbano questa Unità si occupa della riqualificazione e valorizzazione degli ambiti cittadini pubblici, dei giardini, dei parchi, delle piazze, dei sagrati, delle aree pedonali, dei monumenti cittadini.
-
Contenuto informativo
Fontane monumentali
Nell'ambito dell'Area Verde Agricoltura e Arredo Urbano questa Unità si occupa della manutenzione e gestione delle fontane dei monumenti e delle lapidi.
-
Contenuto informativo
CityLife - Fiera Polo Urbano - Programma Integrato di Intervento
L’intervento di trasformazione dell’area della storica Fiera Campionaria di Milano – meglio conosciuto come progetto ‘CityLife’ – rappresenta uno dei migliori esempi di riqualificazione di un ambito urbano centrale che, alla fine degli anni ’90, si presentava come una grande superficie costruita e in parte [...]
-
Contenuto informativo
Cascina Merlata - Programma Integrato di Intervento
Il progetto, che si sviluppa nel settore nord-ovest della città, è finalizzato alla riqualificazione territoriale e infrastrutturale di un’estesa area periferica, attraverso l’insediamento di funzioni tipicamente urbane: residenziale (edilizia libera, convenzionata e/o agevolata), commerciale e direzionale m[...]
-
Contenuto informativo
PGT previgente (PGT 2012)
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) definisce l'assetto dell'intero territorio comunale ed è articolato dal Documento di Piano, dal Piano dei Servizi e dal Piano delle Regole. (art. 7.1 della L.R. 12/2005 e s.m.i.) Il PGT è quello comprensivo delle ultime modifiche apportate a seguito dei seguenti provv[...]
-
Contenuto informativo
Attuazione PGT
L’Attuazione del PGT può avvenire mediante: pianificazione attuativa (P.A. - Piani Attuativi e P.I.I. - Programmi Integrati di Intervento); modalità diretta convenzionata (Intervento edilizio di competenza dello Sportello Unico per l’Edilizia in relazione ai seguenti regimi amministrativi: P.C.C. - Permessi[...]
-
Servizio
Parere U.C.R.Edil - Efficienza energetica degli edifici
La relazione energetica è un elaborato previsto dal D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii., al cui interno vengono inseriti i calcoli e le verifiche previsti dalle normative vigenti, al fine di attestare la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti ter[...]
-
Servizio
Deposito Sismico e Denuncia dei Cementi Armati
Il Deposito Sismico precede l'inizio lavori delle opere strutturali ed è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio, benché ad esso correlato. La Regione Lombardia ha previsto modulistica unificata che consente contestualmente al deposito sismico di provvedere anche alla denuncia ex ar[...]
-
Servizio
Certificato Urbanistico - CU
Il Certificato Urbanistico (CU) è il documento previsto dall’art. 44 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano che specifica per gli immobili oggetto di richiesta le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti e\o adottati e l’eventuale presenza di vincoli. Il Certificato Urbanistico è necessario qual[...]
-
Servizio
Certificato di Destinazione Urbanistica - CDU
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianifica[...]
-
Servizio
Diritti edificatori e Registro delle cessioni - PGT- Richieste di annotazioni relative al rilascio di certificati
Diritti Edificatori e Perequazione Il Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente prevede il riconoscimento di diritti edificatori e il loro trasferimento dalle aree a pertinenza indiretta alle aree a pertinenza diretta, con la tecnica delle perequazione, nonché il trasferimento di diritti edificatori lega[...]
-
Servizio
Visure e copie degli atti di condono
E' possibile richiedere la visura e/o il rilascio copie dei seguenti documenti: Concessione Edilizia in sanatoria Autorizzazione Edilizia in sanatoria Permesso di Costruire in sanatoria Domanda di Condono
-
Servizio
Permesso di costruire in sanatoria - Condono
L'Ufficio Condono gestisce l'istruttoria e il rilascio delle concessioni edilizie/autorizzazioni edilizie/permessi di costruire a sanatoria (ai sensi della L.n.47/85, della L.n.724/94 e della L.n.326/03 - ultimo condono edilizio) e dei relativi certificati abitabilità/agibilità speciale.
-
Servizio
Ascensori: messa in esercizio e numero matricola
L’Ufficio Ascensori assegna il numero di matricola per gli impianti ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore, in servizio privato. Per assegnare il numero di matricola, l’Ufficio effettua esclusivamente il controllo della documentazione presentata insieme[...]
-
Servizio
Certificati di Agibilità fino al 1993
I Certificati di Agibilità (ex abitabilità o occupazione) per tutti gli edifici privati costruiti nel territorio del Comune di Milano a partire dal 1926 sino al 1993, sono disponibili attraverso il servizio Agibilità online. All’interno di ciascun certificato, scaricabile in copia digitale conforme al docume[...]
-
Servizio
Gestione dei materiali da scavo
In base alla vigente normativa in materia, l’operatore che realizzi interventi edilizi può scegliere di gestire i materiali da scavo non contaminati secondo i seguenti scenari (che possono anche coesistere nel medesimo intervento, su porzioni distinte dei materiali). Si comunica che a breve la presentazione[...]
-
Servizio
Dismissione serbatoi interrati
I serbatoi interrati dismessi assumono la qualifica di rifiuto, come definiti nel D.lgs. 152/2006; è pertanto sempre necessaria la loro rimozione a meno di comprovati elementi tecnici che la rendano impossibile. Eventuali impedimenti che rendano impossibile la rimozione devono essere documentati ai sensi del[...]
-
Servizio
Procedimenti di bonifica
In virtù del trasferimento di funzioni di cui alla LR 30/2006, il Comune è individuato come Ente titolare dei procedimenti di bonifica, non di interesse nazionale o regionale, di cui al Titolo V parte IV del D.lgs. 152/06. Tali bonifiche si riferiscono esclusivamente alle problematiche di contaminazione di s[...]
-
Servizio
Indagini ambientali preliminari - IAP
Qualora sia necessaria la verifica dello stato di qualità delle matrici ambientali in relazione a interventi edilizi e urbanistici, il proponente è tenuto a eseguire una Indagine Ambientale Preliminare. In particolare il vigente Regolamento Edilizio elenca all'art. 10 i casi in cui tale indagine è richiesta [...]
-
Servizio
Conferimento con la Commissione per il Paesaggio
A seguito di un parere negativo il professionista potrà essere invitato dalla Commissione per il Paesaggio a conferire con la stessa e comunque dopo il secondo parere negativo potrà automaticamente conferire con la stessa nella seduta successiva. La richiesta di conferimento, in carta semplice, deve essere p[...]
-
Servizio
Parere preliminare facoltativo
Nei casi in cui sia richiesto il parere della Commissione per il Paesaggio, è data facoltà al soggetto legittimato di sottoporre ad essa il progetto preliminare delle opere edilizie, con esclusione dei casi di scostamento dalle norme morfologiche del PGT (cfr. art. 40 del Regolamento Edilizio). Il predetto e[...]
-
Servizio
Compatibilità paesaggistica
Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessati dagli interventi per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente real[...]
-
Servizio
Richiesta e consegna dei punti fissi
Ai sensi dell’art. 59.1 RE solo per gli interventi di nuova edificazione (esclusi i sopralzi), sostituzione edilizia e opere di urbanizzazione oggetto di prescrizioni planivolumetriche (piani urbanistici o titoli abilitativi convenzionati) prima di iniziare i lavori dovrà essere presentata richiesta di ricog[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA Art. 23
La SCIA in materia edilizia è una segnalazione, per la realizzazione di interventi edilizi, con cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, con la sola esclusione dei casi i cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o cult[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA Art. 22
La SCIA è una segnalazione con cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures