-
Agevolazioni, esenzioni, deroghe
-
Ultime notizie
Nelle prossime settimane riconsegna temporanea dell’area al Comune e ripristino grazie anche a una donazione*
Nelle prossime settimane sarà indetta una gara per promuoverne la diffusione. Granelli: “Consentirà di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria”*
Proseguono le attività per la realizzazione del prolungamento della metrotranvia 7.*
Prosegue lo sviluppo iniziato ad aprile. Sviluppato il collegamento con l’aeroporto di Linate con la linea 73, migliorano gli autobus 34, 71 e 86.*
Gli interessati potranno presentare la domanda esclusivamente presso l’ATM point Duomo (stazione MM Duomo) aperto dal lunedì al sabato dalle ore 07:45 alle 20:00, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10:15 alle 13:15 e dalle ore 14:00 alle 17:00.*
Incontro fra Milano, Cesano Boscone, Settimo Milanese e MM.*
L’intesa con il Ministero dell’ambiente per sperimentare e promuovere iniziative di riuso, condivisione e distribuzione più sostenibili.*
Ascensori e scale mobili nelle metropolitane, fermate del tram più accessibili alle persone con disabilità e la nuova galleria nel tratto M2 Piola Lambrate. Granelli: “Milano adegua ai più alti standard il suo sistema”.*
I fondi stanziati del Ministero delle infrastrutture e trasporti. Granelli: “Un finanziamento che ci permette di potenziare i progetti in corso e la rete metropolitana della mobilità”.*
Clear channel propone ai nuovi abbonati annuali che si iscrivono entro il 7 gennaio 12 mesi di BikeMi a 29 euro anziché 36, mentre Ofo protrae la promozione tariffaria di soli 20 centesimi di euro fino al 31 dicembre.*
Due nuovi impianti in direzione centro dopo le attivazioni di novembre in viale Fulvio Testi, via Palmanova e via Virgilio Ferrari.*
Firmata la convenzione con il Consiglio dei Ministri, risorse per scuola, metrotranvia, parco pubblico e studio sull’assetto idrogeologico. Assessori Maran, Rabaiotti e Granelli: "Con questa delibera si chiude definitivamente l’era Moratti".*
Disposto monitoraggio permanente del Centro Operativo di via Drago.*
Per la Fiera degli Oh bej! Oh bej! chiudono la stazione Castello e la stazione Acquario civico che riapriranno lunedì 11 dicembre.*
Tajani e Granelli: “Il nostro obiettivo rendere strutturale una misura che in questi anni ha permesso di distribuire circa 9.900 abbonamenti a persone in difficoltà”.*
Granelli: “Continuiamo a investire per modulare al meglio un servizio essenziale per la vitalità della città”.*
Da inizio febbraio le prime nuove bici in 85 comuni metropolitani. Da metà dicembre estensione del servizio.*
AMAT coordinerà lo studio per la progettazione delle opere civili e tecnologiche.*
Premiati i 12 vincitori con bici personalizzate.*
La Regione Lombardia sospende il blocco emergenziale delle auto più inquinanti.*
Prossimamente il bando per avviare il servizio in oltre sessanta comuni.*
A Milano 80 milioni di euro ogni anno per il trasporto pubblico locale.*
Da venerdì in vigore l’orario invernale, sabato e domenica abbonamenti giornalieri gratuiti.*
Ministero dell'Ambiente e Comune cofinanziano i percorsi casa-scuola e casa-lavoro.*
Più luce, sicurezza e colore grazie all'intervento di Comune, Municipio 3 e dell'associazione Piano Terra.*
Si è svolto a Palazzo Marino l’incontro tra i rappresentanti delle due Amministrazioni, per ribadire l’impegno preso nel 1961.*
Una start up tutta italiana fondata da tre under 35.*
Dal 16 ottobre vietati gli euro 4 diesel dentro la Cerchia dei bastioni.*
Per la prima volta in Italia un provvedimento strutturale contro tutti i veicoli diesel più inquinanti*
Appuntamento al deposito ATM di via Teodosio 92 dalle ore 10 alle ore 14. Oltre 1.000 persone al bus-tour del Piano urbano per la mobilità sostenibile nei 9 municipi*
Da oggi le bici possono percorrere il tratto da piazza del Carmine a via Monte di Pietà. Sabato 30 appuntamento con i cittadini sul Piano urbano per la mobilità.*
I cittadini potranno richiedere e stampare il permesso direttamente dal portale del Comune di Milano. A loro disposizione video-tutorial con le istruzioni necessarie.*
Presentati i risultati della “customer satisfaction” realizzata dall’Università degli Studi.*
L’inizio dei lavori è previsto per agosto 2018. La seconda fase nell’estate 2019.*
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile un bus Atm farà tappa nelle piazze dei nove Municipi di Milano.*
Da sabato 16 al 22 settembre Milano coordina un programma di eventi e approfondimenti realizzati a fianco di associazioni, operatori, aziende e istituzioni con l’obiettivo di promuovere una città che inquina meno, che si muove con più facilità e che disegna nuovi stili di vita. *
Con il restyling dell’area tra Duomo e piazza Diaz da parte di Reale Group salgono a 613.550 mq le aree pedonali in centro.*
Con Mobike un giorno gratis per tutti e tariffa straordinaria dal 20 al 25 settembre. Gratis tutta la settimana per gli operatori del settore moda*
La prima fase dei lavori di riasfaltatura, che durerà circa una settimana, partirà la notte di lunedì 11 settembre (così da ridurre l’impatto sulla circolazione che sarà sempre garantita) in piazza Gelsomini e in piazza Frattini. *
Riprende il servizio di collegamento per l'apertura delle scuole.*
Da venerdì ripristinata la viabilità automobilistica, lunedì tornano in servizio le linee tranviarie.*
Le nuove bici si potranno lasciare anche su strada nel rispetto delle regole.*
Conclusa positivamente anche la fase post-emergenziale.*
Dal 4 settembre potenziamento delle linee in superficie e aumento delle frequenze in metropolitana. Migliora il servizio in periferia.*
Granelli: "Condividiamo e scegliamo insieme alla città come muoverci nel futuro. Meno congestione, più trasporto pubblico, precedenza alla mobilità sostenibile".*
Gli elenchi delle strade oggetto di manutenzione e, nel dettaglio, le tipologie di intervento effettuate con le relative superfici, divise per municipio.*
Il Sindaco: "Puntiamo ad avviare prolungamento entro fine mandato".*
Granelli: “Misure efficaci che hanno inciso sulla congestione. Bene anche l’abbattimento della punta di traffico nella fascia oraria tra le 8 e le 10” *
I prolungamenti delle metropolitane permetteranno di accorciare le distanze fra Milano e gli altri comuni dell’area metropolitana. Per ridurre l’uso dell’auto privata è necessario sviluppare la rete del trasporto pubblico.*
C'è tempo fino al 9 ottobre per presentare nuove osservazioni.*
Aiuole, vialetti e alberi. Rifatto il capolinea tranviario. Realizzato un parcheggio con 123 posti auto.*
Online i progetti che hanno partecipato alla call pubblica. Martedì 11, dalle ore 11 alle ore 20, saranno esposti alla Triennale dove il pubblico potrà votare i preferiti. Il giudizio popolare verrà integrato dalle valutazioni tecniche della Giuria.*
Definite, anche in collaborazione con i commercianti, le declinazioni grafiche ora si passa alla realizzazione. La soddisfazione di Granelli e Tajani.*
Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore. Modifiche alla mobilità veicolare e dei trasporti pubblici *
Oltre 675mila m² di verde, 97 milioni di euro per la Circle Line, 32% delle volumetrie per funzioni non residenziali, 3.400 alloggi per le fasce sociali più deboli: ecco come cambierà Milano nei prossimi 20 anni*
Approvato il progetto definitivo. Comune ai costruttori: “Minore impatto, più qualità e condivisione con residenti e commercianti” *
Semplificazione delle modalità di accesso nella ZTL Bastioni dalle ore 8 alle 10 per i veicoli derogati.*
Semplificazione delle modalità per la richiesta di ingresso nella ZTL Bastioni. Estensione del ticket a 5 Euro per bus scolastici anche ai centri estivi e agli oratori tra il 9 giugno e il 15 settembre.*
Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore e migliorare la qualità del viaggio.*
Partiranno il 12 giugno, cantieri aperti nelle ore notturne per limitare disagi.*
M5, presentato il progetto di fattibilità per i prolungamenti verso Monza e Settimo Milanese.*
Dalle 10 alle 18 il cantiere si apre ai cittadini. Un’area speciale dedicata ai bambini sarà realizzata in collaborazione con il Gruppo LEGO. Gruppi del mattino quasi al completo.*
Domenica 21 maggio dalle ore 10 alle 18 il cantiere della stazione Susa apre ai cittadini. Ingresso libero con registrazione. Un’area speciale dedicata ai bambini sarà realizzata in collaborazione con LEGO*
500 mila euro cofinanziati da Cernusco sul Naviglio e Governo attraverso il piano sulle periferie del Comune di Milano *
Fin da ieri notte Polizia locale, Amsa, MM-servizi idrici e Protezione civile attivi per contenere i disagi.*
Paola Leoni e Giuseppe Arconzo membri dei CdA del Museo Scienza e Tecnologia e della Fondazione Confalonieri.*
Le prime variazioni in alcune vie all'interno della Cerchia dei Bastioni. Saranno estese progressivamente agli 83mila stalli presenti in città.*
Figino, Mecenate e Vigentino, facilitati i collegamenti con il centro. Modifiche per i tram 15, 19, 24, 27, 23 e per i bus 73, 99, 72 e 80.*
Nessuna interruzione al 30 aprile. I Comuni lavorano alla messa in sicurezza per riprendere il servizio anche il 10 settembre.*
Dal 18 al 20 maggio il Castello Sforzesco ospita e_mob.*
Più di mille iscrizioni giornaliere tra sabato e domenica, superati i 60 mila abbonati annuali.*
Oggi incontro fra i comuni per analizzare il progetto*
Era partita il 9 marzo. Nel rispetto del cronoprogramma ha scavato e realizzato i 340 metri della sua prima galleria *
Parte il BikeMi by night. Prolungati gli orari, 24 ore su 24 nel week end e nella settimana del Salone del Mobile.*
Diverse zone subiranno modifiche alla viabilità, con conseguenti divieti di sosta e chiusure al traffico delle zone interessate per il tempo limitato del suo passaggio, e nelle aree degli eventi o di sosta del Santo Padre.*
Il progetto per un valore di 7,5 milioni di euro riguarderà le vie Giambellino, Segneri, Manzano, Recoaro, Degli Apuli, Dei Sanniti, Odazio*
Nel 2021 in funzione tre fermate: Linate, Forlanini e Forlanini FS. In allegato le schede tecniche*
Dal 13 al 24 marzo disposto il volantinaggio nelle portinerie, nei negozi e nelle strade per informare i residenti delle zone interessate dalle chiusure al traffico e dai divieti di sosta.*
Approvate le linee di indirizzo dell’accordo tra Comune, Società M4, Parrocchia SS. Apostoli e Nazaro Maggiore, Policlinico e Università degli Studi.*
Arpa Regione Lombardia ha attestato oggi che per due giorni consecutivi non è stato superato il limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi per metro cubo.*
Nei primi 3 giorni di attivazione delle nuove regole oltre 7 mila transiti in meno rispetto ai mesi precedenti *
Modifiche alla viabilità. L'area sarà costantemente monitorata per settimane*
Ieri settimo giorno consecutivo di superamento della soglia di 50 μg/m³ *
Da mercoledì cambia la conformazione per consentire la lavorazione dei diaframmi. Corso Concordia resta a due sensi di marcia.*
È intitolato a Biki, stilista milanese dagli anni '40 agli anni '60. Domani, sabato, dalle 11 grande festa di quartiere organizzata da Comune e associazione Tortona-Savona*
Traffico interrotto anche tra viale De Gasperi e via A. Papa per permettere la tracciatura della segnaletica stradale in vista dell’apertura del tunnel di via Gattamelata.*
Divieto d’accesso progressivo agli Euro 4. Pagamento del ticket d’ingresso per i veicoli GPL, metano, bifuel e dualfuel. Divieto di accesso per carico e scarico merci dalle ore 8:00 alle 10:00. Per informazioni dettagliate, registrazioni e richieste di deroghe è possibile consultare il sito Area C*
Previsti a metà marzo gli scavi della tratta est con le TBM*
Assessore Granelli: "Queste nuove postazioni sono state individuate e scelte perché vicinissime agli stalli che abbiamo dovuto togliere per la presenza dei cantieri. Si tratta di aree particolarmente strategiche perché snodi di interscambio fra trasporto pubblico e pedoni, dove la mobilità sostenibile e l'utilizzo delle due ruote può contribuire a risolvere problemi di congestione". *
Apre alla città sabato 18 febbraio: brindisi e animazione a partire dalle 11 *
Da oggi i lavori per la posa di barriere per creare un corridoio a due corsie percorribile dai veicoli.*
Granelli: "Felice di tanto interesse, continuiamo il confronto con la città". Oltre 1.500 persone per vedere le famose talpe e le 'parigine'.*
Una visita guidata nel cantiere con i tecnici che spiegano cosa avviene in cantiere svelando come si realizza una grande opera come questa. Sarà possibile vedere le gigantesche "talpe" e le "parigine".*
Granelli: “La nuova rete privilegia i quartieri di periferia. Presentato il progetto a Commissione Mobilità, adesso ai Municipi”.*
Unico sistema al mondo per la ricarica delle batterie con pannelli fotovoltaici*
Assessore Granelli: "L’inquinamento è causato al 44% dai veicoli diesel, al 25% dal riscaldamento a gasolio e al 16% dai processi industriali. Dal 2002 c’è stato un miglioramento nella qualità dell'aria. Siamo ancora lontani da quanto prevede la normativa europea, ma con i provvedimenti che stiamo adottando ci arriveremo".*
Al via anche il progetto di fattibilità tecnica per il collegamento della M5 da Bignami a Monza e da San Siro a Settimo Milanese*
La Protezione Civile ha lanciato in via precauzionale una moderata allerta ghiaccio dalle 4 alle 9 di domani mattina visto che, pur in presenza di una bassa percentuale di umidità nell'aria, si prevede che le temperature in città scenderanno fino a 5 gradi sotto zero.*
Adeguamento delle fermate di superficie per le utenze deboli*
Granelli: “Innovazioni utili che permettono di semplificare l’acquisto e l’attivazione del servizio” *
Previste manutenzioni e luci a led. Più di 600 dei 730 impianti cittadini verranno gestiti e controllati da un’unica centrale operativa. Varato il progetto di AMAT sull'analisi dei flussi di traffico*
Al via la sperimentazione per contenere i disagi causati dai cantieri M4*
Granelli: “Messa a punto una procedura innovativa per favorire la collaborazione pubblico-privato per rendere più bella la città”*
Grazie all’accordo tra Comune e Ministero dell’Ambiente stanziati 605 mila euro per il rinnovo della flotta. In largo Rio De Janeiro aperta una nuova stazione BikeMi*
Chiusa a Farini la tre giorni di workshop dedicato alle aree ferroviarie dismesse con oltre 2000 partecipanti. A marzo gli scenari emersi, a gennaio prosegue il dibattito pubblico *
Il provvedimento sarà sospeso anche il 9 e 10 febbraio per adeguamento di segnaletica e telecamere alle nuove norme*
Comune e AMAT sviluppano una web app per calcolare il valore dell’auto, valutare l’impatto ambientale e confrontare i costi*
In città, diversamente da quanto accade in altre zone della Lombardia, non si è per ora verificato il superamento, per 7 giorni consecutivi, del limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi per metrocubo*
Il commento dell'assessore alla Mobilità del Comune di Milano, a margine della presentazione della 26esima edizione dell'Osservatorio permanente della qualità della vita*
Granelli: “Grande partecipazione dimostra l’utilità di un’iniziativa che avvicina i milanesi a un’opera complessa ma fondamentale per la città”*
Una struttura da 270 posti tra auto e moto strategica per chi arriva a Milano da Nord e per integrare l’offerta di posti auto d’interscambio con la linea gialla della metropolitana*
Dalle ore 10:00 alle 14:00 visita del cantiere aperta ai cittadini*
Ascoltati i cittadini e i commercianti: più informazione, nuovo sito web, visite aperte ai cantieri e per Natale luminarie*
Online istruzioni e info utili. Granelli: “Moltiplicando gli spazi, promuoviamo e diffondiamo l’uso della bicicletta”*
Obiettivo meno auto nella cerchia dei Bastioni. Divieto d’accesso progressivo agli Euro 4. Pagamento del ticket d’ingresso per i veicoli GPL, metano, bifuel e dualfuel. Divieto di accesso per carico e scarico merci dalle ore 8:00 alle 10:00*
Confermati gli sconti dopo le 9.30 del mattino dal lunedì al venerdì. Granelli: “Tra 2016 e 2014 salgono del 7% tutti gli abbonamenti annuali ATM e dell’11% i mensili”*
Granelli: “Sinergie vincenti per raccogliere risorse e innovare il trasporto pubblico”. Dopo le stazioni Garibaldi Nissan, City life Alianz Generali e San Siro Mediaset Premium presto anche Cenisio avrà il doppio nome per tre anni*
Granelli: “Il BikeMi è sempre di più un servizio di trasporto pubblico per i milanesi che lo usano per andare al lavoro e per spostarsi nel tempo libero. Per questo, come già accaduto l'anno scorso, abbiamo deciso che anche nei mesi più freddi fosse attivo fino all'una di notte”.*
Gli apparecchi hanno superato il test della taratura, entro gennaio sarà completata l’attivazione di sette nuovi impianti.*
Granelli: "Stiamo mantenendo gli impegni presi grazie a un investimento condiviso fra Governo, Regione e Comune di oltre 156.873.000 euro. Oltre al piano delle vasche, al sistema di depurazione delle acque e al Canale Scolmatore Nord Ovest è stato redatto il progetto esecutivo per il consolidamento del cavo Redefossi da Melchiorre Gioia a piazza Cinque Giornate"*
Lo stop dopo la campagna di informazione ai cittadini, avviata lo scorso settembre dall'Amministrazione comunale con cartelli che sono stati posati in prossimità dell’accesso alle aree interessate*
La pedalata per le vie di Milano con il sindaco Sala, l'assessore Granelli, i cittadini e Fiab verso Palazzo Marino inaugura le decide di eventi che si terranno a Milano fino al 22 settembre*
Decine gli eventi organizzati e promossi da Comune e associazioni. Abbonamento BikeMi scontato e tante novità per il car sharing.*
In totale di 600mila euro per interventi di contenimento del disagio acustico ambientale. Granelli: "Un aiuto concreto a chi deve convivere con la metropolitana in costruzione"*
L'avviso pubblico si rivolge complessivamente a 61 attività considerate a grande impatto e che dovranno spostare la loro sede per i lavori della metropolitana *
Anche martedì 5 luglio, i possessori del biglietto del concerto acquistato in prevendita, avranno incluso un biglietto giornaliero per viaggiare sui mezzi pubblici della rete urbana ATM*
Dalla mezzanotte del giorno della finale e fino alle 4 di mattina del 29 maggio sarà istituito il divieto di transito nella ZTL San Siro e nell'area stadio. Prevista l'istituzione di alcuni sensi unici di marcia e zone pedonali. Deroghe per i residenti*
Modificato il tracciato in entrambe le direzioni. Attraverserà il tunnel di via Ferrante Aporti*
A partire dal 9 maggio potranno parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, all'interno di un'area specifica, esponendo il pass ricevuto al proprio indirizzo*
Nuova pavimentazione, più verde pubblico, rastrelliere e panchine. L'intervento sarà eseguito a scomputo oneri da operatori privati*
Gli operatori che parteciperanno dovranno garantire una flotta di almeno 400 auto. Ciascuna avrà un canone a carico del gestore di 100 euro al mese. Sono previsti degli sgravi a chi estenderà il servizio ai Comuni dell'area metropolitana e per altre fattispecie*
Boom di utilizzi per le bici gialle: dall'11 al 17 aprile sono stati registrati oltre 114mila prelievi ovvero il 66,29% in più dello scorso anno. Sono 830mila i passeggeri che nello stesso periodo hanno viaggiato con Atm. Maran: “Grazie ai lavoratori delle società pubbliche che hanno consentito il successo del Salone del Mobile” *
Ecco le linee guida per il futuro dell’area nel “post Expo Gate”: nessun nuovo edificio ma ridefinizione della pavimentazione, del verde e dell’arredo urbano. Stop ai bus commerciali parcheggiati impropriamente in Foro Buonaparte *
La somma sarà utilizzata per la valorizzazione delle aree più decentrate della città. Più di 1/4 dell'importo è dedicato agli spazi dell'abitare*
Saranno accese fra le 20 e le 7 del mattino. Previste esclusioni al divieto di transito. Già in funzione i varchi tra via Gorizia e Alzaia Naviglio Pavese, tra Ripa Ticinese e via Valenza, in via Paoli e in via Magolfa*
Chiusa una vicenda iniziata nel 1989. Dopo la prima apertura di dicembre ora possono essere affidati a i proprietari anche i box venduti in via Plinio. Maran: "Finalmente possiamo riconsegnare un pezzo di città ai milanesi”*
Con il progetto di Principioattivo Architecture Group, patrocinato dal Comune, un percorso “colorato” per raggiungere i distretti della Desing Week. Bikemi attivo 24 ore su 24 per tutta la durata dell'evento *
L'iniziativa promossa dal Comune e Clear Channel ha permesso di donare 11.120 euro alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Nel periodo in oggetto registrato un nuovo record assoluto di utilizzi, con 16.591 prelievi in un solo giorno*
Al via campagna informativa sull’utilizzo dei veicoli elettrici e sulle nuove regole del Codice della strada. Intanto, fino al 31 agosto, sospese sanzioni ai quadricicli in corsia preferenziale e annullate quelle già comminate *
Sarà attivo dal 1° aprile al 2 novembre. Aperta anche la stazione in Bicocca: tutte le principali università milanesi sono raggiunte dal bike sharing *
Grazie alla partnership con Nissan e A2A, più colonnine veloci pubbliche di quelle presenti sull’intero territorio nazionale *
Il Comune erogherà un contributo pari al 50% dell’entità della spesa sostenuta, fino ad un limite massimo di 150 euro, al titolare della licenza che avrà acquistato e installato il registratore di dati entro il 30 settembre *
Fineco Bank ha investito dei suoi fondi per 30 stalli. Assessore Maran: “La collaborazione tra pubblico e privato amplia e rende il servizio più efficiente” *
I parcheggi di Cascina Gobba e Famagosta M2 prolungano l’orario di apertura fino alle 2,30 di notte*
Al via la prima fase di cantierizzazione leggera: ridotte le aree di cantiere e l’impatto su verde e viabilità. Parte il progetto di compensazione del verde, subito 850 alberi in crescita nei vivai per ripiantumarli in città a fine lavori*
Certificati dall'ARPA i tre giorni sotto i limiti di 50 microgrammi per metro cubo del PM10*
Le domande potranno essere presentate dal 18 al 21 febbraio. Tajani: “Un aiuto concreto per agevolare la mobilità di chi ha perso il lavoro o vive in situazioni di precarietà”*
Valorizzata un'are di grande pregio della zona. Chiusura al traffico anche nei giorni di festa. Maran: “Accogliamo la proposta del Consiglio di zona 2"*
L'assessore: "Chi non paga toglie risorse che servono al trasporto pubblico"*
La rivista "Project finance international magazine" ha premiato la Lilla come eccellenza mondiale in ambito finanziario*
Lanciata dalla trasmissione di Radio 2 "Caterpillar", la proposta ha raccolto migliaia di firme. Anche le bici di BikeMi pedalano per candidare le due ruote al Nobel per la pace. E per “M’illumino di meno” bike sharing gratis per tutti*
Il servizio proseguirà anche quest'anno. Il servizio inaugurato nel settembre 2011 ha trasportato da allora oltre 3,5 milioni di passeggeri*
Certificati i 3 giorni sotto i limiti del PM10. Sono revocati il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 3 senza fap e le misure sui riscaldamenti*
Il blocco sarà attivo dalle 10 alle 16. Lo ha deciso la Giunta comunale. Maran: “La situazione della qualità dell’aria in Lombardia è preoccupante per la salute”*
Chiuso al traffico il tratto fra via Scoglio di Quarto e via Conchetta nelle ore serali della settimana e per tutta la giornata nel weekend. Istituite Zone a Traffico Limitato in alcune vie limitrofe. Fino all’11 gennaio più spazio e sicurezza per i tanti pedoni attirati dalla Darsena per shopping e svago*
Nella giornata di domani il provvedimento Area C rimarrà attivo. Sospeso divieto di transito dei veicoli Euro 3 senza FAP. *
Da lunedì 14 dicembre partiranno i lavori per una nuova fognatura, la carreggiata sarà ridotta a una corsia senza modifiche viabilistiche e saranno spostati i sottoservizi *
Oltre 10 milioni di fogli di carta riciclata per uso didattico arriveranno in regalo in 360 istituti primari e secondari di primo grado già impegnati nel progetto ‘Salvacarta’. Dal 7 al 24 dicembre verrà potenziato il servizio di ritiro dei cartoni dedicato ai negozianti*
In arrivo impianti anche a Romolo, Bonola e Lampugnano. Maran: “Potenziamo infrastrutture per rendere il servizio sempre più efficiente”*
I nuovi stalli sono Murat-Villani, Piazzale Nizza, Goffredo da Bussero-Fulvio Testi, Suzzani-Arezzo, Piazza Ospedale Maggiore, Ca' Granda M5- Fulvio Testi per un totale di 263*
Saranno sostituite le lanterne tradizionali con quelle a led e saranno installati dispositivi acustici per non vedenti e abbattute eventuali barriere architettoniche*
Per andare a scuola e valorizzare gli itinerari ciclabili esistenti*
Affidato a Clear Channel l'immobile di via Messina 50-52. Nello stabile saranno ricaricate le bici rosse BikeMi. L'energia sarà fornita da pannelli fotovoltaici. La società dovrà fornire un canone annuo iniziale di 21 mila euro e provvedere alle modiche della struttura*
Dal 14 novembre saranno attive tutte le 19 stazioni. La nuova fermata è sponsorizzata da Generali e Allianz le quali hanno l’esclusiva degli spazi pubblicitari*
Dal 16 novembre la campagna “Milano è così”, realizzata da AMSA e JTI con il Patrocinio del Comune di Milano. Distribuiti 3.000 “Cenerino” agli esercizi commerciali – realizzati in collaborazione conComieco e CIAL - e 25.000 posacenere tascabili. Maran: "Importante sensibilizzare su un tema cruciale per il decoro della città"*
Premiato con una tessera valida 10 anni il 40.000° tesserato. Crescono i prelievi delle e-bike e la rete di stazioni. Maran: “Utenti raddoppiati in due anni, ora puntiamo ai 45mila entro l’anno”*
Oltre 200 osservazioni presentate da cittadini ed enti. Maran: “Grande partecipazione della città, avanti verso il futuro della mobilità sostenibile” *
Workshop, tavole rotonde e un fitto calendario di incontri organizzati dal Comune di Milano, dal 7 al 14 novembre, presso Base Milano, spazio ex Ansaldo, in via Bergognone 14*
Riconosciuti i meriti della congestion charge che ha ridotto il traffico in città del 30% e della mobilità in condivisione che conta ben 6.700 mezzi tra bici, bici elettriche, auto e scooter. Il 13 e il 14 novembre negli spazi di Base Milano ex-Ansaldo si terrà "Milano Sharing City: le città del futuro"*
Prolungato di un’ora il servizio di bike sharing, mezzi pubblici h24 fino a Capodanno. Maran: “Teniamo vivi i servizi Expo per le sere milanesi”*
Dal 1° novembre il nuovo tram collegherà la Centrale ai Navigli in un percorso speculare e complementare al 9. E dal 20 ottobre partono le procedure per l'asservimento semaforico sulla tratta del 9 *
In piazza Castello dalle 10 alle 18 le iniziative dedicate a sensibilizzare i giovani alla sicurezza in strada. In programma laboratori didattici, percorsi e corsi di guida. Sarà presentato un video della Polizia locale girato al Giffoni Film Festival*
Cimitero, Fabbrica del Vapore e quartiere Sarpi-Procaccini diventano a "portata" di metro. Giornata di festa per tutta la città, tra visite guidate, mostre e intrattenimento. Anche Palazzo Marino, Torre Branca e Torre Unicredit si tingono di lilla*
Secondo l’indagine svolta su un campione di cittadini, l’azienda eccelle per raccolta porta a porta e servizi a domicilio. Maran: “Ottimo lavoro, si può ancora migliorare”*
Giornata di festa nel quartiere con iniziative per i bambini e i negozi con le saracinesche alzate fino alle 22*
Sabato 26 settembre giochi e attività per bambini dalle 15 e apertura prolungata dei negozi del quartiere fino alle 22*
Introdotta una nuova fascia sperimentale con costo ridotto per chi viaggia dalle 9:30 del mattino. Innalzato anche il reddito Isee per poter usufruire dello sconto. Pisapia: “Confermato impegno del Comune per l’equità sociale”. Maran: “Primo passo verso la tariffa personalizzata” *
Bici, auto e scooter in condivisione, il “modello Milano” fa scuola nella Settimana europea della mobilità sostenibile. Maran: Nuove opportunità per una mobilità più sostenibile". Fino al 22 settembre si terrà "La Settimana europea della mobilità sostenibile" l'appuntamento internazionale con al centro la mobilità dolce. Si parte col convegno "Choose, Change, Combine: Giornata Europea della Sharing Mobility" e poi Milano aderirà alla Giornata Nazionale del "Bike to Work" *
Comune e Amsa insieme per sensibilizzare i proprietari dei cani al rispetto di ambiente e legge: in arrivo oltre 80mila lettere accompagnate da un kit di sacchetti*
Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.