SOSPENSIONE AREA C E PAGAMENTO SOSTA
04/11/2020
Leggi tutto
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento del Coronavirus, il Comune di Milano sospende Area C e il pagamento della sosta negli spazi riservati ai residenti (strisce gialle) e negli spazi a pagamento (strisce blu) su tutto il territorio cittadino dal giorno 5.11.2020 fino a nuovo provvedimento.
ChiudiAREA B SOSPESA DAL 23 OTTOBRE
22/10/2020
Leggi tutto
Area B è sospesa a decorrere dal 23 ottobre 2020 sino a nuovo provvedimento nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento del Coronavirus, come disposto con Ordinanza Sindacale 50/2020 del 22.10.2020,
ChiudiAREA C -DEROGHE VEICOLI IMPRESE ascensori, scale mobili E IMPIANTI ANTINCENDIO
Leggi tutto
Dal 1° gennaio 2021 i veicoli trasporto cose e speciali intestati a imprese con Codici ATECORI F: 43.29.01 (ascensori e scale mobili) e 43.22.03 (impianti antincendio) potranno accedere senza alcun contingentamento del numero degli ingressi, previa richiesta entro le ore 24 del giorno successivo.
ChiudiNUOVI DIVIETI AREA C
30/09/2020
Leggi tutto
Dal 1° ottobre 2020 non possono più entrare in Area C:
- i veicoli trasporto persone Euro 1 benzina di residenti ed equiparati
- i taxi e i veicoli noleggio con conducente fino a 9 posti Euro 1 benzina
- gli autobus adibiti al trasporto pubblico di linea Euro I benzina, Euro IV diesel senza FAP o con FAP di serie e senza valore di particolato, Euro III-IV diesel con FAP di serie e valore di particolato maggiore di 0,01 g/kWh, Euro 0-I-II-III-IV diesel con FAP installato dopo il 31.12.2018
AREA C - DEROGHE 8-10
30/09/2020
Leggi tutto
Prosegue fino al 30 settembre 2021 la sperimentazione delle deroghe al divieto di accesso dalle 8.00 alle 10.00 per i veicoli destinati al trasporto cose. Le deroghe scadute il 30 settembre 2020 non sono state prorogate d'ufficio.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata
ChiudiArea C
Area C è un’area del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli. Coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) Cerchia dei Bastioni ed è delimitata da 43 varchi con telecamere, di cui 7 a uso esclusivo del trasporto pubblico.
Area C è attiva nei giorni feriali con i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30
Area C non è attiva il sabato e nei giorni festivi.
In base alla destinazione
Entrano gratuitamente in Area C i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.
In base alla tipologia di veicolo
L’accesso è gratuito per:
- i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
- gli ibridi con le seguenti specifiche:
- classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km
- classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022
- autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3), per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.
Verifica il libretto di circolazione del veicolo:
- trova la classe del veicolo (M1, M2, M3, N1, N2, N3): il campo di riferimento è il J
- trova il valore del contributo emissivo di CO2: il campo di riferimento è il V7
- trova il valore delle emissioni di particolato: il campo di riferimento è il V5.
Dettaglio veicoli con accesso gratuito:
- velocipedi
- veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
- veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori, così classificati dall'art. 203, lett. H, co. 1 del D.p.r. 16.11.1992, n. 495
- autoambulanze
- veicoli appartenenti o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, agli Ospedali, alle ASL, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
- veicoli appartenenti o in uso esclusivo a enti riconosciuti dall'Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte, che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all'interno del Comune di Milano
- veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall'Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano indicati dalla competente Area del Comune di Milano
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita, certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione all'interno della ZTL Cerchia dei Bastioni. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all'interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all'interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all'esterno della ZTL
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione. Tale deroga è riconosciuta ai soggetti che devono recarsi presso le citate strutture sanitarie site all'interno della ZTL. È riconosciuta altresì ai residenti all'interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie collocate all'esterno della ZTL
- veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all'interno del Comune di Milano.
Per tutti gli altri veicoli ai quali è consentito, l’accesso è a pagamento.
Per entrare in Area C dovrai:
- acquistare un ticket
- attivarlo (cioè associare il codice del ticket alla targa).
Con un ticket puoi entrare e uscire da Area C con uno stesso veicolo tutte le volte che vuoi nella stessa giornata.
Sono previsti titoli di ingresso differenti per costo e termini di pagamento.
L’accesso ad Area C non consente l'uso delle corsie riservate.
Non possono entrare in Area C durante gli orari in cui è attiva:
- i veicoli più inquinanti
- i veicoli e i complessi di veicoli superiori a 7,5 metri di lunghezza, esclusi quelli per cui sono previste deroghe
- i veicoli destinati al trasporto cose limitatamente alla fascia oraria 08:00-10:00
Veicoli di proprietà di residenti, ed equiparati, all'interno di Area C
- € 2,00 a partire dal 41° ingresso nell'anno solare (i primi 40 accessi sono gratuiti)
da attivare entro le ore 24.00 del giorno successivo all'avvenuto ingresso
Per ulteriori dettagli consulta la pagina Agevolazioni per residenti ed equiparati >>
Veicoli in sosta nelle autorimesse all'interno di Area C
- € 3,00 da attivare entro le ore 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso
Veicoli in sosta nelle autorimesse convenzionate
Chi sosta nelle autorimesse convenzionate dispone quotidianamente di un numero cospicuo di posti destinati alla sosta a rotazione e può usufruire di alcune agevolazioni:
- ingresso in Area C: € 3
se la sosta nell'autorimessa convenzionata dura almeno un’ora - tariffa massima oraria di sosta: € 4
applicata a tutti i veicoli in sosta presso l’autorimessa convenzionata, inclusi quelli esentati dal pagamento di Area C.
Chi ha attive le modalità Telepass, PayPal e RID non si vedrà addebitare l’importo dell’ingresso in Area C se acquisterà e attiverà entro le 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso il tagliando agevolato da 3 euro rilasciato nelle autorimesse convenzionate.
Veicoli di imprese registrati in MyAreaC come “veicoli di servizio”
- € 3,00 da attivare entro le ore 24.00 del giorno successivo all'avvenuto ingresso
Per informazioni dettagliate sui veicoli di servizio visita la pagina dedicata alle imprese >>
Tutti i veicoli non appartenenti alle precedenti categorie
- € 5,00 da attivare entro le ore 24.00 del giorno successivo all'avvenuto ingresso
Tutti i veicoli che non hanno effettuato il pagamento entro il termine previsto
ad eccezione degli NCC
- € 15,00 da attivare entro le ore 24.00 del 7° giorno successivo all'avvenuto ingresso
NB. In questi casi l’acquisto del ticket è possibile solo nelle modalità online e telefonica
Veicoli destinati all'autonoleggio con conducente - NCC - superiori a 9 posti
- € 40,00 veicoli fino a mt. 8,00
- € 65,00 veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50
- € 100,00 veicoli superiori a mt. 10,50
Per questi veicoli è possibile acquistare i ticket:
- online
con attivazione entro le ore 24:00 del giorno successivo all'ingresso
NB. con l’acquisto online è possibile acquistare e attivare solo il ticket Area C, senza poter fruire delle 5 ore di sosta gratuita negli stalli dedicati, acquistare e attivare solo il ticket Area C senza poter fruire delle 5 ore di sosta gratuita presso gli appositi stalli nelle aree di via Valtellina (tratto compreso tra via dell'Aprica e via A. da Brescia) e tra via Monte Ortigara e Viale Molise. Per fruire delle 5 ore di sosta gratuita l’attivazione del ticket deve essere effettuata da parcometro - al parcometro
da attivare il giorno dell’ingresso: dal menu selezionare Funzione 1 Servizio ATM - Area C, inserire la targa del veicolo, procedere al pagamento ed esporre sul cruscotto lo scontrino
NB. Per i soggetti che hanno attivato una modalità di pagamento ricorrente (Telepass, PayPal e RID), la sosta gratuita dovrà essere attivata presso i parcometri.
Veicoli NCC - superiori a nove posti - per uscite didattiche, sportive e d’istruzione
che trasportano alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, con destinazione Milano
- € 5,00 "NCC - Gite Scolastiche" da attivare entro le ore 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso
I ticket per questi veicolo si possono acquistare solo online.
NB. al momento dell'acquisto deve essere scelto esclusivamente il ticket denominato "NCC accesso speciale, solo autorizzati servizi scuola, gite scolastiche - 5€ - Giornaliero" che avrà codice di riferimento "0O" e non quello ordinario da 5€, che non coprirebbe il transito e farebbe incorrere nelle sanzioni previste.
Entro le 24:00 del giorno del transito nella ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C deve comunque essere trasmesso il Modulo 19 >>, con la seguente documentazione allegata:
- copia del documento d’identità valido del richiedente e del soggetto proprietario del veicolo, se persona differente (in caso il proprietario/noleggiatore/locatario del veicolo sia un soggetto giuridico, copia del documento del Legale Rappresentante)
- copia della carta di circolazione del veicolo
- copia del verbale di consegna per i veicoli in leasing o noleggio
- copia della lettera d’ordine sottoscritta dal dirigente responsabile della struttura
Veicoli NCC - superiori a 9 posti - utilizzati esclusivamente per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche
che trasportano alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie
- € 15,00 veicoli fino a mt. 8,00
- € 25,00 veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50
- € 40,00 veicoli superiori a mt. 10,50.
Entro le 24:00 del giorno prima del transito nella ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C deve essere trasmesso a: MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it il Modulo 20 >> con la seguente documentazione allegata:
- copia della carta di circolazione del veicolo/i
- copia del verbale di consegna per i veicoli in leasing o noleggio
- copia del documento d’identità valido del richiedente
- copia del calendario scolastico approvato dal Consiglio d’Istituto o organo analogo
- copia dell’orario di inizio e fine delle lezioni articolata su 5 o 6 giorni a settimana.
Le targhe saranno associate ad un calendario “scolastico”. I ticket saranno acquistabili online >>
L’acquisto e l’attivazione del titolo dovranno avvenire entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito, eccezione fatta per l’ultimo giorno indicato nel calendario o in caso di cambio di tariffa: in questo caso l’acquisto e l’attivazione del titolo devono avvenire entro le ore 24:00 del giorno del transito.
Utilizza i servizi
-
Area B, Area C e ZTL per veicoli con contrassegno disabilità
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
- Posta
- Fax
-
Area C: acquisto ticket, attivazione, ricarica
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
- Telefono
-
Area C: agevolazioni per l’assistenza socio-sanitaria
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Area C: agevolazioni per imprese con veicoli di servizio
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
- Telefono
-
Area C: agevolazioni per la salvaguardia degli animali
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Area C: agevolazioni per motivi di salute
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Area C: agevolazioni per residenti in Area C ed equiparati
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
- Telefono
-
Area C: autorimesse convenzionate e agevolazioni
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Area C: deroga per trasporto farmaci urgenti
Modalità di accesso al servizio:
-
Area C: deroghe per veicoli superiori a 7,5 metri
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Fax
-
Area C: deroghe trasporto merci 8:00-10:00
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Fax
-
Area C: gestione ticket con MyAreaC
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Area C: il mio veicolo può entrare?
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Area C: modulistica
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Area C: registrazione
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Area C: rimborsi e ricevute
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Posta
- Fax
Normativa in vigore nell’anno 2020
Determina 6880 del 30.09.2020
Ordinanza n. 1212 del 29.09.2020
Delibera n. 1041 del 25.09.2020
Ordinanza n. 31 contingibile ed urgente del 29.06.2020
Normativa in vigore nell’anno 2019
Ordinanza n. 1455 del 27.09.2019
Determina Dirigenziale n. 4112 del 30.09.2019
Delibera n. 524 del 29.03.2019
Determina Dirigenziale n. 153 del 03.05.2019
Ordinanza n. 693 del 19.04.2019
Normativa in vigore nell'anno 2018
Delibera n. 2140 del 30.11.2018
Delibera n. 2076 del 23.11.2018
Delibera 1617 del 21.09.2018
Ordinanza 1371 del 2018
Normativa in vigore nell'anno 2017
Determina Dirigenziale n. 148-2017
Determina Dirigenziale n. 30 31.01.2017
Ordinanza n. 92-2017
Ordinanza n. 91-2017
Normativa in vigore nell'anno 2016
Delibera Giunta n. 1907 18.11.2016
Determina n. 85 12.05.2016
Determina n. 1 05.01.2016
Normativa in vigore nell'anno 2015
Ordinanza n. 1338 18.12.2015
Ordinanza n. 1339 18.12.2015
Ordinanza n. 99 29.01.2015
Normativa in vigore nell'anno 2014
Delibera Giunta n. 2258 14.11.2014
Determina n. 77 11.12.2014
Determina n. 76 04.04.2014
Ordinanza 71688 del 11-12-2014
Delibera Giunta n. 506 14.03.2014
Normativa in vigore nell'anno 2013
Delibera Giunta n. 588 27.03.2013
Delibera Giunta. n. 1550 02.08.2013
Determina n. 81 28.03.2013
Ordinanza n. 69317 28.03.2013
Ordinanza n. 69318 28.03.2013
Ordinanza n. 69319 28.03.2013
Ordinanza n. 69727 2.07.2013
Ordinanza n. 69985 13.08.2013
Ordinanza n. 70604 20.12.2013
Argomenti: