Immagine di testata

Storia

Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, espone più di trecento opere selezionate tra le oltre quattromila di arte italiana del XX e del XXI secolo che compongono le Civiche Raccolte d'Arte.

Il museo - inaugurato al pubblico il 6 dicembre 2010 - nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione delle collezioni che Milano ha ereditato nel tempo. Accanto all’attività espositiva, il museo è impegnato nell’opera di conservazione, studio e promozione del patrimonio culturale e artistico italiano del XX e del XXI secolo con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Proiettato verso la città, il museo si snoda intorno a più fulcri. La Collezione Permanente ripercorre le tappe principali della storia dell'arte contemporanea intrecciando il criterio cronologico con un'interpretazione critico-tematica. Il racconto si apre con la Galleria del Futurismo, cui si accede dalla grande rampa a spirale all’interno della struttura che introduce alla visita e continua, al quarto e quinto piano, con il periodo compreso dagli anni venti agli anni cinquanta per arrivare in Sala Fontana dove l'installazione luminosa dell'artista abbraccia simbolicamente la città. Il percorso chiude con le sale dedicate all'arte tra gli anni sessanta e gli anni novanta.

Riflesso diretto del vivace fermento culturale di Milano, le Civiche Raccolte d'Arte si formano negli anni grazie alla generosità e alla passione dei milanesi per il collezionismo. Dalla nascita del museo, artisti, collezionisti e mecenati partecipano attivamente nella crescita del patrimonio, ampliandolo fino alle espressioni del contemporaneo.

Architettura

Da architettura a grande installazione in dialogo con la città: dal 2010, il Palazzo dell’Arengario è sede del Museo del Novecento. L’edificio storico, progettato da Griffini, Magistretti, Muzio, Portaluppi, è stato ristrutturato dal Gruppo Rota per accogliere le collezioni di arte italiana del Novecento.

La trasformazione del Palazzo dell’Arengario nasce dall’esigenza di riorganizzare la struttura delle Civiche Raccolte d’Arte milanesi attorno a due poli distinti: uno per le collezioni ottocentesche, nella sede storica a Villa Reale, e uno dedicato alle opere del XX secolo, la cui sede viene individuata nel Palazzo dell’Arengario, particolarmente significativo per la felice consonanza tra architettura e collezione.

Il progetto ha permesso di ottimizzare l'utilizzo degli spazi, restituire l'edificio alla città e trasformarlo in uno dei luoghi privilegiati della cultura a Milano. La grande rampa a spirale all’interno della struttura è forse la cifra architettonica più significativa del museo: un elemento funzionale che collega diversi piani della torre, dal livello della metropolitana alla suggestiva terrazza sul Duomo.

Chi siamo

COMUNE DI MILANO

SINDACO

Giuseppe Sala

ASSESSORE ALLA CULTURA

Tommaso Sacchi

DIRETTORE CULTURA

Domenico Piraina

RESPONSABILE SUPPORTO STRATEGICO DIREZIONE CULTURA

Caterina Concone

UFFICIO STAMPA

Elena Conenna

 

AREA MUSEI D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

DIRETTORE

Gianfranco Maraniello

RESPONSABILE COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO

Simonetta Andolfo

SPONSORIZZAZIONI E ACQUISIZIONI

Stefania Audenino

AMMINISTRAZIONE

Tiziano Barbieri
Emanuele Beda
Elisabetta Ciccarelli
Adriana Ferrante
Andrea Manti
Rosa Pisani

COMUNICAZIONE

Rossella Molaschi

SEGRETERIA

Maria Elena Pizzi

CUSTODIA

Ufficio Comando Custodi

MUSEO DEL NOVECENTO

DIRETTORE

Gianfranco Maraniello

CONSERVATRICE RESPONSABILE

Iolanda Ratti

CONSERVATRICE

Valentina Plebani

UFFICIO PRESTITI, ARCHIVIO ICONOGRAFICO, ARCHIVI E BIBLIOTECA

Chiara Ceccutti
Maria Grazia Conti
Anna Maria Falcone
Margherita Scirpa
Dionigi Tresoldi 
Gabriella Zampino

SERVIZI EDUCATIVI

Maria Elena Santomauro

SERVIZIO CIVILE

Sara Borghero
Arianna Campanelli

Contatti

MUSEO DEL NOVECENTO
Piazza Duomo 8 - 20123 Milano

 

Informazioni
Scrivere a: c.museo900@comune.milano.it

Comunicazione
Per informazione su mostre ed eventi scrivere a: c.inaugurazioniM900@comune.milano.it

Eventi privati
Per la richiesta di spazi per imprese, eventi per comunicazione e promozione scrivere a: Eventi.AreaMuseiArteModCont@comune.milano.it

Riprese e servizi fotografici
Informazioni e richiesta permessi per servizi fotografici, spot televisivi, riprese cinematografiche qui

Biglietteria
Per ricevere assistenza o risolvere problemi legati all'acquisto del biglietto compilare l'apposito form Vivaticket

Gallery