Milano, città della Letteratura

Milano è da sempre una città di autori, editori e soprattutto lettori. È la capitale indiscussa dell’editoria italiana, la città dove si producono, si comprano e si leggono più libri. Biblioteche e librerie costituiscono una fitta rete di centri culturali diffusi in tutti i quartieri. Milano è una città da leggere e una città per chi legge.

Per saperne di più

Patto di Milano per la Lettura

Il Patto è la soluzione scelta da Milano per promuovere la lettura in città, rendendola una pratica sociale diffusa e inclusiva, fornendo nuove occasioni di coinvolgimento dei cittadini grazie ad una forte collaborazione tra pubblico e privato.

Qui le informazioni per aderire

La rete delle Città Creative UNESCO

Creata nel 2004, la rete riconosce alle città un ruolo cruciale nello sviluppo inclusivo e sostenibile delle proprie comunità e fornisce una piattaforma di riflessione e confronto sulle opportunità fornite dalla creatività nella crescita economica e sociale, in armonia con l'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Continua a leggere qui

Bandi e comunicazioni

Concorso di poesia dedicato a Giorgio Bassani - Comazzo

E' organizzato dall'associazione "US for people", in collaborazione con il comune di Comazzo, la prima edizione del Concorso di poesia dedicato al poeta e scrittore Giorgio Bassani, con l’intento di onorarne e mantenerne viva la memoria. La scadenza per la presentazione delle opere, a tema libero, è il 22 maggio, tutti i dettagli si trovano a questa pagina.

Granada Writers in Residence - Programma residenziale della Città Creativa di Granada

Sono aperte le candidature all'iniziativa, rivolta a scrittori internazionali, promossa dalla città Creativa di Granada insieme all'Università cittadina. Il programma prevede un mese di soggiorno a Granada per due scrittori, tra il 3 novembre e il 2 dicembre 2023; per candidarsi è necessario aver pubblicato almeno due libri e compilare, entro e non oltre il 31 maggio, il modulo di candidatura che si trova, assieme ai dettagli sull'iniziativa, sul sito.

Premio nazionale per il libro e la lettura - Bando del Centro per il libro e la lettura

Rivolto a Biblioteche, Associazioni culturali, Librerie, Istituti Scolastici, Carceri, strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, è destinato alla realizzazione di progetti originali e innovativi per la promozione della lettura. La partecipazione al premio è gratuita e destinata alle iniziative che siano state registrate nella banca dati della campagna nazionale de Il Maggio Dei Libri entro il 31 maggio 2023. Tutte le informazioni e i dettagli per la partecipazione si trovano sul sito.

Premio "Cercatori di poesia nascosta" - Bando del Centro per il libro e la lettura

Il concorso è rivolto agli alunni di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, in Italia e all’estero, agli Istituti Penali Minorili (IPM) e alle Scuole in ospedale. Gli studenti dovranno produrre un elaborato poetico realizzato con il Metodo Caviardage®. Il termine per la presentazione delle candidature è il 31 maggio, tutti i dettagli si trovano sul sito.

Manchester Writing Competition

Sono aperte le candidature per il concorso di scrittura organizzato dall’Università metropolitana di Manchester. L’iniziativa prevede l'assegnazione di due premi per opere inedite, uno per il miglior portfolio di poesie e il secondo per il miglior racconto. Il concorso è aperto a livello internazionale a scrittori emergenti e affermati, le candidature devono pervenire entro il 1° settembre 2023, tutti i dettagli si trovano sul sito