Direzione Urbanistica: i servizi a partire dal 25 maggio 2020
26/05/2020
Leggi tutto
In attuazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione di COVID-19, delle ordinanze della Presidenza di Regione Lombardia, delle Direttive e disposizioni organizzative finalizzate a potenziare il lavoro degli uffici e l’erogazione dei servizi a distanza, e viste le misure per il contenimento dell'emergenza nella cosiddetta "FASE DUE", la Direzione Urbanistica comunica la riapertura parziale delle sedi di via Bernina 12, via Edolo 19 e via Cenisio 2. La sede di via Pirelli 30 rimane temporaneamente chiusa. L’accesso del pubblico è consentito esclusivamente su appuntamento e secondo le modalità indicate.
ChiudiCommissione per il Paesaggio
I lavori della Commissione riprenderanno giovedì 7 gennaio 2021.
La Commissione Comunale per il Paesaggio è l’organo tecnico–consultivo del Comune di Milano che esprime pareri obbligatori, non vincolanti – salvo diversa disposizione di legge - in merito a:
- rilascio dell’autorizzazione paesaggistica prevista dagli artt. 146, 147 e 159 del decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, per quanto riguarda le competenze amministrative attribuite al Comune dall’art. 80 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12
- rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata prevista dal DPR 31/2017 per gli interventi elencati nell'Allegato "B"
- in tutti i casi citati dall’Articolo 81 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12
- irrogazione delle sanzioni amministrative in materia paesaggistica
- accertamenti di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell’Art. 167 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
- rilascio di provvedimenti a sanatoria ex Art.32 della Legge 28 febbraio 1985 n. 47
- in tutti casi previsti dalle Norme di Attuazione del PGT
- progetti preliminari presentati ai sensi dell’art. 55 del Regolamento Edilizio
- richieste di valutazione sull’esistenza dei cortili ai sensi della D.D. 63/2014
- pareri nei casi previsti dalle norme regolamentari vigenti.
La Commissione esprime il proprio parere prestando particolare attenzione alla coerenza degli interventi in progetto con i principi, le norme e i vincoli degli strumenti paesaggistici vigenti, ai fini di una tutela complessiva del territorio e valuta gli interventi proposti in relazione alla compatibilità con i valori paesaggistici riconosciuti e la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato.
Per verificare l’esistenza del vincolo paesaggistico è possibile consultare il PGT online - PdR - Tav. R-06.
E’ possibile visionare i nominativi dei componenti della Commissione, i loro curricula nonché le dichiarazioni attestanti l’elenco dei progetti edilizi realizzati e/o avviati nella città di Milano nell’ultimo triennio (ai quali abbiano professionalmente collaborato e operato prima di assumere l’incarico - cfr. Regolamento Edilizio – art. 49.8).
Visita la sezione Amministrazione Trasparente
Nel 2010 la Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano ha adottato il primo "Manifesto degli indirizzi e delle linee guida" (approvato nella seduta del 4 febbraio 2010) al fine di esplicitare alcuni criteri qualitativi utilizzati per la valutazione dei progetti. A sei anni di distanza, dopo l’approvazione nel 2012 del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) e nel 2014 del nuovo Regolamento Edilizio (R.E.) — che hanno definito molti elementi fondamentali riguardanti gli aspetti paesaggistici e attribuito alla Commissione stessa ulteriori compiti — la Commissione ha ritenuto opportuno proporne un Primo Aggiornamento basato sull’esperienza maturata.
La nuova versione del Manifesto conferma, da un lato, principi e obiettivi generali e, dall'altro, aggiunge alcune ulteriori indicazioni in merito ai criteri di valutazione dei progetti.
Il documento si rivolge in primo luogo ai progettisti, compresi i progettisti delle opere pubbliche che svolgono un ruolo determinante nel generare la qualità urbana della città contemporanea, quindi anche ai progettisti che operano all’interno dello stesso Comune di Milano, nelle Società partecipate e in altri Enti. In secondo luogo il Manifesto è rivolto agli operatori e ai committenti (pubblici e privati), come anche, più in generale, a “tutti i cittadini desiderosi di partecipare consapevolmente ai processi di trasformazione del loro ambiente di vita”.
- Manifesto degli indirizzi e delle linee guida – Primo Aggiornamento – 21 luglio 2016
- Manifesto degli indirizzi e delle linee guida – 4 febbraio 2010
La Commissione per il Paesaggio richiede che gli standard di presentazione dei progetti siano orientati alla facile comprensione delle proposte presentate alla Commissione e pertanto, oltre alla documentazione di rito, richiede:
- rendering e confronti prima e dopo l'intervento;
- modelli
- fascicolo riassuntivo formato A3 che consenta la visione sinottica da parte della Commissione.
Eventuali modelli/plastici relativi ai progetti da sottoporre all’esame della Commissione per il Paesaggio, possono essere presentati solo il giovedì stesso della seduta dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la stanza AT03 in via Bernina 12 Milano e il ritiro dovrà essere effettuato tassativamente il giorno successivo la seduta nei medesimi orari rivolgendosi all’ufficio informazioni presso la portineria.
La Commissione per il Paesaggio, nella seduta del 23 luglio 2020 ha approvato il documento "CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DELL’ARCHITETTURA MODERNA MILANESE: CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI" con l'obiettivo di iniziare ad affrontare più sistematicamente, anche dal punto di vista operativo, il tema tanto delicato e importante quanto urgentissimo, di quale prospettiva delineare per questa parte fondamentale della identità del paesaggio urbano milanese.
La Commissione si riunisce settimanalmente (ogni giovedì pomeriggio) presso la sede del Comune di Milano – Direzione Urbanistica – Via Bernina 12 – Milano.
L'ordine del giorno della seduta della Commissione per il Paesaggio è pubblicato il giovedì mattina per la seduta che si terrà il pomeriggio stesso.
Visualizza l'Ordine del giorno >>>
E’ possibile consultare gli ultimi cinque ordini del giorno.
Il verbale sintetico (solo l’esito dei progetti esaminati) è pubblicato entro il successivo giorno lavorativo alla seduta della Commissione.
Visualizza il Verbale sintetico >>>
E’ possibile consultare gli ultimi cinque verbali sintetici.
Il parere integrale completo relativo alla singola pratica è invece consultabile online dal professionista su OnlyOne-Pratiche Edilizie (con le proprie credenziali) a partire dal martedì successivo alla seduta stessa della Commissione per il Paesaggio.
Accedi a OnlyOne-Pratiche Edilizie >>>
Accesso riservato (con le proprie credenziali) ai professionisti.
Utilizza i servizi
-
Autorizzazione paesaggistica – D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Autorizzazione paesaggistica semplificata - DPR n. 31 del 2017
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Cartografia - Censimento urbanistico 1946
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Cartografie storiche di Milano
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Compatibilità paesaggistica
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Conferimento con la Commissione per il Paesaggio
-
Parere preliminare facoltativo - art. 55 R.E.
Modalità di accesso al servizio:
- Online