Direzione Urbanistica: i servizi a partire dal 25 maggio 2020
26/05/2020
Leggi tutto
In attuazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione di COVID-19, delle ordinanze della Presidenza di Regione Lombardia, delle Direttive e disposizioni organizzative finalizzate a potenziare il lavoro degli uffici e l’erogazione dei servizi a distanza, e viste le misure per il contenimento dell'emergenza nella cosiddetta "FASE DUE", la Direzione Urbanistica comunica la riapertura parziale delle sedi di via Bernina 12, via Edolo 19 e via Cenisio 2. La sede di via Pirelli 30 rimane temporaneamente chiusa. L’accesso del pubblico è consentito esclusivamente su appuntamento e secondo le modalità indicate.
ChiudiCompatibilità paesaggistica
Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessati dagli interventi
- per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
- per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
- per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
ha la possibilità di presentare apposita domanda ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi medesimi.
Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore, in alternativa alla rimessione in pristino, è tenuto al pagamento di una sanzione pecuniaria che deve essere quantificata in relazione al profitto conseguito e, comunque, in misura non inferiore a cinquecento euro (art. 83 della L.R. 12/2005 e s.m.i.).
L'autorità competente si pronuncia sulla domanda entro il termine perentorio di centottanta giorni, previo parere vincolante della Soprintendenza da rendersi entro il termine perentorio di novanta giorni.
In caso di rigetto della domanda si applica la sanzione demolitoria.
Accedi al servizio
Se hai già un'utenza valida accedi ad OnlyOne-Pratiche Edilizie e seleziona il link “Domanda elettronica”, inserisci le credenziali di accesso e tra i dati specifici pratica paesaggistica seleziona la voce “compatibilità paesaggistica”.
Al termine della procedura clicca su “Prenota appuntamento” per fissare un appuntamento utile all’accettazione e conseguente protocollazione della richiesta di compatibilità paesaggistica.
Il professionista/avente titolo verrà avvisato attraverso e-mail.
Il ritiro della compatibilità paesaggistica potrà essere effettuato solo previo pagamento della relativa sanzione pecuniaria, le cui modalità e importo verranno indicati nella comunicazione inviata da parte dell’Ufficio Tutela del Paesaggio.
La certificazione della compatibilità paesaggistica potrà essere ritirata presso l’Ufficio Rilascio.
Importi (diritti di segreteria e marca da bollo) da corrispondere al momento del ritiro sono indicati nella relativa pagina.
N.B. Si ricorda che per il ritiro degli atti, in caso di persona diversa dall'avente titolo, occorre presentarsi con la relativa delega.
Per richiesta di informazioni
- Pec
Accedi al servizio utilizzando uno dei canali elencati di seguito
Inoltrare email all'indirizzo: suepaesaggio@pec.comune.milano.it
Inoltrare email all'indirizzo: St.UffBeniAmbientali@comune.milano.it
-
Deliberazione Giunta Regionale del 22 dicembre 2011 (pdf - 1607.886 KB)
Criteri e procedure per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni paesaggistici in attuazione della Legge regionale 11 marzo 2005, n.12.