Direzione Urbanistica: i servizi a partire dal 25 maggio 2020
26/05/2020
Leggi tutto
In attuazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione di COVID-19, delle ordinanze della Presidenza di Regione Lombardia, delle Direttive e disposizioni organizzative finalizzate a potenziare il lavoro degli uffici e l’erogazione dei servizi a distanza, e viste le misure per il contenimento dell'emergenza nella cosiddetta "FASE DUE", la Direzione Urbanistica comunica la riapertura parziale delle sedi di via Bernina 12, via Edolo 19 e via Cenisio 2. La sede di via Pirelli 30 rimane temporaneamente chiusa. L’accesso del pubblico è consentito esclusivamente su appuntamento e secondo le modalità indicate.
ChiudiAutorizzazione paesaggistica – D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini dell'articolo 142, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione.
I suddetti soggetti hanno l'obbligo di presentare il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione espressa.
L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167, commi 4 e 5, l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi.
L’autorizzazione paesaggistica non è prescritta per “gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici” - D.Lgs. 42/04, art. n. 149.
Per richiedere un'autorizzazione paesaggistica è indispensabile la registrazione sul portale OnlyOne-Pratiche Edilizie.
E' indispensabile recarsi personalmente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dello Sportello Unico per l'Edilizia per completare il processo di identificazione utile all'attivazione dell'utenza richiesta.
Accedi al servizio
Se hai già un'utenza valida accedi ad OnlyOne-Pratiche Edilizie e seleziona il link “Domanda elettronica”, inserisci le credenziali di accesso e tra i dati specifici pratica paesaggistica seleziona la voce “autorizzazione paesaggistica”.
Al termine della procedura clicca su “Prenota appuntamento” per fissare un appuntamento utile all’accettazione e conseguente protocollazione della richiesta di autorizzazione paesaggistica.
Il professionista/avente titolo verrà avvisato attraverso e-mail per il ritiro dell’autorizzazione.
L’autorizzazione potrà essere ritirata presso l’Ufficio Rilascio.
Gli importi (diritti di segreteria e marca da bollo) da corrispondere al momento del ritiro sono indicati nella relativa pagina.
N.B. Si ricorda che per il ritiro degli atti, in caso di persona diversa dall'avente titolo, occorre presentarsi con la relativa delega.
Per richiesta di informazioni
- Pec
Accedi al servizio utilizzando uno dei canali elencati di seguito
Inoltrare un email all'indirizzo: suepaesaggio@pec.comune.milano.it
Inoltrare un email all'indirizzo: St.UffBeniAmbientali@comune.milano.it