Immagina la tua visita

Immagina la tua visita

Presso il nostro istituto potrai immergerti nella storia e nell'arte:

 

➺ visitare un museo storico che racconta Milano nell'800 tra Risorgimento e il formarsi della coscienza cittadina

➺ accedere alle risorse librarie della biblioteca specialistica

➺ consultare i documenti dell'archivio storico

studiare e fare ricerca presso la sala studio

➺ visitare le mostre in corso presso la Sala Vetri - lo spazio espositivo che si affaccia sul cortile principale del palazzo

➺ visitare un antico palazzo milanese sito nel cuore del quartiere artistico di Brera, tra l'accademia e l'orto botanico. 

 

Museo del Risorgimento 

Orari 
da martedì a domenica
10:00 - 17:30
ultimo ingresso consentito mezzora prima della chiusura del museo

Biglietti del Museo
sono gratuiti 

Scuole e gruppi

La prenotazione per i gruppi e le scuole, negli orari consueti di apertura del museo, è obbligatoria. Per prenotare, scrivete a info@spazioaster.it.

Singoli 
La prenotazione per i visitatori singoli non è obbligatoria. Chi desidera comunque prenotare, può farlo attraverso il circuito vivaticket. Si ricorda che l’ingresso al Museo del Risorgimento è sempre gratuito.
 

Biblioteca e Archivio

da lunedì a venerdì 
09.30 - 16.30

La Biblioteca e l'Archivio delle Civiche Raccolte Storiche sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16.30, è consigliata la prenotazione. La consultazione è libera ma deve essere effettuata in sede; non si effettua servizio di prestito a domicilio. Per prenotarsi scrivere a c.museorisorgimento@comune.milano.it

La distribuzione del materiale bibliografico-documentale è sospesa dalle ore 12:00 alle 13:00, salvo il caso di preventiva prenotazione del medesimo da inviare all’indirizzo e-mail: c.museorisorgimento@comune.milano.it e termina mezzora prima dell'orario di chiusura

 

Come raggiungerci

Siamo a Palazzo Moriggia,
via Borgonuovo, 23 - 20121 Milano

MM2 Lanza - MM3 Montenapoleone 
Tram 1 / Bus 61, 94


Accessibilità 
 

La Biblioteca, l'Archivio e la Sala Conferenze si trovano al primo piano di Palazzo Moriggia attualmente non son accessibili a persone con disabilità motoria. Sono però in corso lavori di superamento delle barriere architettoniche. Il Museo del Risorgimento si trova a piano terra di Palazzo Moriggia. E' presente una rampa di accesso di pendenza 20% e una rampa di salita di pendenza 26,3%. All'interno del museo non son presenti dislivelli. La sala espositiva (sala vetri) ha una rampa di accesso con pendenza 16,5% e non presenta all'interno dislivelli. Il bagno riservato alle persone con disabilità è ubicato in cortile.