Raccontare Milano - Civiche raccolte storiche

Raccontare Milano: l'Ottocento
"Raccontare Milano: l'Ottocento" è una serie di sei incontri sulla storia della città. Ogni incontro sarà preceduto da una visita guidata speciale al Museo, curata dalla conservatrice e dedicata alla sezione che sarà oggetto del momento di approfondimento.

Raccontare Milano: l'Ottocento
A partire da Novembre 2023 Palazzo Moriggia Civiche Raccolte Storiche | Museo del Risorgimento di Milano ospita, una serie di sei incontri, uno ogni mese, sulla storia della città, dal titolo "Raccontare Milano: l'Ottocento". Le conferenze sono ideate e realizzate dalla Società Storica Lombarda ETS in occasione dei 150° anni dalla sua fondazione, in collaborazione con il Museo del Risorgimento e con il Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Ogni incontro sarà preceduto da una visita guidata speciale al Museo, curata dalla conservatrice e dedicata alla sezione che sarà oggetto del momento di approfondimento.
Appuntamento di Novembre
L'incoronazione di Napoleone in Duomo
28 Novembre ore 17:00 visita guidata in museo, ore 17.30 incontro in sala conferenze
Il 26 maggio 1805 Napoleone, già imperatore dei francesi, cinse la corona ferrea degli antichi re d'Italia. Lo fece all'interno del Duomo di Milano, la città che da qualche anno aveva eletto a capitale di uno stato che si estendeva dalla Lombardia al Friuli, dal Trentino alle Marche e che godeva, almeno formalmente, di una certa autonomia politica. Quella giornata fu l'inizio dell'ultima fase del periodo rivoluzionario e napoleonico, che si sarebbe concluso nove anni più tardi, con l'abbandono della città da parte del viceré Eugenio de Beauharnais e l'ingresso degli austriaci.
Di quella giornata rimane un ricordo vivo al Museo del Risorgimento, dove sono conservati il mantello di velluto verde decorato con ricami in argento, oro e argento dorato indossato da Napoleone e i cimeli dell'incoronazione.
A guidare i partecipanti nel significato di quella giornata sarà Antonino De Francesco, professore ordinario di storia moderna all'Università degli Studi di Milano, che è tra i più autorevoli studiosi del periodo rivoluzionario e napoleonico in Italia. Prima dell'incontro, Patrizia Foglia, referente Collezione disegni, stampe e ufficio mostre delle Civiche Raccolte Storiche condurrà il pubblico in una speciale visita guidata al manto e ai cimeli dell'incoronazione, che sono stati oggetto di restauro nel 2021.
La serata sarà introdotta da Francesca Tasso, Direttrice Area Musei del Castello, Musei Archeologici e Storici del Comune di Milano, Giangiacomo Attolico Trivulzio, presidente della Società Storica Lombarda ETS e da Salvatore Carrubba, presidente del Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Appuntamento di Dicembre
Confalonieri e il grande processo
19 dicembre 2023, ore 17:00 visita guidata in museo, ore 17.30 incontro in sala conferenze
Tra il 1820 e il 1821 l'Europa e l'America del Sud furono scosse da moti rivoluzionari. La città di Milano giocò in questo frangente un ruolo di grande importanza, configurandosi come uno dei centri più importanti della rivoluzione. L'intento dei congiurati lombardi, al cui centro sta la figura di Federico Confalonieri, era quello di ribellarsi agli austriaci, padroni della Lombardia (e del Veneto) dal 1814, e di annettere la loro regione al Piemonte sabaudo, con la complicità del reggente Carlo Alberto. La fine del primo grande moto rivoluzionario del Risorgimento significò esilio, prigione, sofferenza, ma anche nuove opportunità.
All'interno del Museo del Risorgimento una piccola sezione, che ricrea l'ambiente della cella di un carcere, ricorda i protagonisti di quella stagione, tramite incisioni, dipinti e oggetti.
A introdurre i partecipanti al tema sarà Giacomo Girardi, assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Milano, che ha da poco curato, assieme a Silvia Cavicchioli, un volume dal titolo Sfida al congresso di Vienna, che raccoglie una serie di saggi dedicati proprio ai moti del 1820-21.
Prima dell'incontro, Ilaria Torelli, conservatrice del Museo del Risorgimento e delle Civiche Raccolte Storiche, condurrà il pubblico in una speciale visita guidata alla sala delle carceri, all'interno del percorso museale.
QUANDO
Dal 28 Novembre al 16 Aprile
un incontro al mese - vedi calendario completo
COME
ingresso libero fino ad esaurimento posti
DOVE
Palazzo Moriggia
Civiche Raccolte Storiche | Museo del Risorgimento
via Borgonuovo, 23
Milano