Fai pausa nella storia

Fai Pausa nella Storia: Silvio Pellico

17 ott 2023
Palazzo Moriggia

"Fai Pausa nella Storia" è una iniziativa organizzata dal nostro istituto per raccontarsi attraverso una serie di visite guidate gratuite condotte da personale del museo o da esperti, della durata di mezz'ora nell'orario della pausa pranzo

Fai Pausa nella Storia: Silvio Pellico

Fai Pausa nella Storia
 

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti di "Fai pausa nella storia". Ogni terzo martedì del mese, personale specializzato del museo o esperti esterni appositamente invitati accompagneranno il pubblico alla scoperta del patrimonio dell'istituto. 

Gli incontri, della durata di mezz'ora e programmati durante l'orario della pausa pranzo, sono pensati per offrire la possibilità a chi studia e lavora nelle prossimità di Palazzo Moriggia di ritagliare, nella frenesia delle giornate lavorative, una pausa all'insegna dell'approfondimento della storia e nello stesso tempo della bellezza.  

La serie di incontri inizierà il 19 settembre 2023 con Ilaria Torelli conservatrice di Palazzo Moriggia e il racconto della Breccia di Porta Pia attraverso il quadro di Carlo Ademollo, a seguire nell'incontro di ottobre Giacomo Girardi segretario dell'Istituto per la storia del Risorgimento di Milano parlerà invece di Silvio Pellico e della fortezza dello Spielberg. 

L'incontro successivo che si terrà a novembre a cura di Omar Cucciniello, conservatore della Galleria di Arte Moderna di Milano, avrà come oggetto la scultura di Giuseppe Grandi e in particolare il monumento alle Cinque Giornate di Milano; infine nell'ultimo ma non meno importante incontro di questo ciclo, che si terrà a dicembre, Patrizia Foglia dell'ufficio mostre, collezione disegni e stampe di Palazzo Moriggia rievocherà la storia di Venezia che spera partendo dal bellissimo quadro di Andrea Appiani jr.
 

Appuntamento di Settembre
martedì 19 settembre alle ore 13.00: "La Breccia di Porta Pia" raccontata attraverso un'analisi del dipinto di Carlo Ademollo a cura di Ilaria Torelli, conservatrice di Palazzo Moriggia.

Una tremenda esplosione, fumo, polvere, pezzi di edificio scagliati in aria e poi...la carica... La potenza della lacerazione fisica ma anche di quella inferta allo scorrere degli eventi, causata dalla "breccia di Porta Pia", è stata recentemente evocata al cinema da Marco Bellocchio, in una scena del suo ultimo film "Rapito". Il pittore Carlo Ademollo, nel 1871 - a un anno dall'evento - restituisce la drammatica potenza di tale momento in La carica dei bersaglieri alle mura di Roma, uno dei dipinti più celebri conservati al Museo del Risorgimento di Milano. Questa  sarà un'occasione, partendo dall'analisi del dipinto di Ademollo, per raccontare tale evento storico, il suo "mito" nazionale e riflessi nella cultura visiva da Ademollo a SuperFantozzi. 
 

Appuntamento di Ottobre 
martedì 17 ottobre alle ore 13.00: "Silvio Pellico e la fortezza dello Spielberg" a cura di Giacomo Girardi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di studi storici dell'Università degli Studi di Milano e segretario del Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
Attraverso la figura di Silvio Pellico si propone un viaggio attraverso due dei temi centrali del Risorgimento: quello della lotta per la libertà e quello della sofferenza. Furono infatti numerosissimi gli italiani che, lungo l'Ottocento, subirono in prima persona le conseguenze delle loro idee politiche. Condanne a morte, esilii, imprigionamenti furono elementi caratterizzanti della strada verso l'Unità nazionale. Il tema della prigione sarà al centro di questo appuntamento, dedicato in particolare alla tenebrosa fortezza dello Spielberg, dove molti italiani furono condotti, dove vissero, spesso in condizioni precarie, e dove, talvolta, morirono. Le vicende di questi uomini e di queste donne ci portano alla scoperta di un Risorgimento fatto di cospirazioni, immaginari e sofferenze, lontano dalla gloria, dallo squillo delle trombe e dal rombo dei cannoni.