Gli uffici amministrativi che gestiscono lo Studio Museo Francesco Messina - Studio Museo Francesco Messina
Servizi e concessioni
Ufficio del direttore
Il direttore è il custode e l’interprete dell'identità e della missione dello Studio Museo Francesco Messina, nel rispetto degli indirizzi dell'amministrazione responsabile. È responsabile della gestione del Museo nel suo complesso, nonché dell’attuazione e dello sviluppo del suo progetto culturale e scientifico.
È il responsabile ultimo dell’insieme dei processi gestionali. È garante dell’attività del Museo nei confronti dell’amministrazione della comunità scientifica e dei cittadini.
Contatti
dott.ssa Maria Fratelli
Segreteria
+39.02.88467711
Conservatoria
La Conservatoria è responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni. È responsabile, in concorso con il direttore, dell’identità e della missione dello Studio Museo Francesco Messina. In particolare, la Conservatoria:
- programma e coordina le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e ne garantisce la pubblica fruizione;
- predispone i piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro;
- partecipa ai programmi per l’incremento delle collezioni;
- contribuisce ad elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte;
- conduce e coordina attività di ricerca scientifica;
- collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attività culturali, educative e di divulgazione scientifica;
- progetta e coordina attività relative alle esposizioni temporanee e di editoria del museo.
Contatti
Chiara Fabi, Conservatore
+39.02.88445424
chiara.fabi@comune.milano.it
Chiara Battezzati, Conservatore
+39.02.88466583
chiara.battezzati@comune.milano.it
Cristina Filippi, Registrar
+39.02.88463614
cristina.filippi@comune.milano.it
Ufficio amministrativo
L'Ufficio amministrativo è responsabile della gestione amministrativa dello Studio Museo Francesco Messina, della gestione delle risorse finanziarie, delle procedure legali e del funzionamento ordinario. Garantisce il controllo di gestione in ambito amministrativo e finanziario del museo.
Contatti
Adriana Ferrante, Funzionario amministrativo
+39.02.88458605
adriana.ferrante@comune.milano.it
Ufficio prestiti
L'Ufficio prestiti assicura dal punto di vista organizzativo la movimentazione delle opere, la relativa documentazione e le procedure che la regolano, soprattutto in connessione ai prestiti.
Contatti
Cristina Filippi, Registrar
+39.02.88463614
cristina.filippi@comune.milano.it
Ufficio documentazione e iconografico
L'Ufficio documentazione e iconografico è preposto all'ordinamento, alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-documentale di proprietà o in deposito presso il Museo. Gestisce il servizio di informazione e di consulenza al personale interno del Museo e al pubblico esterno. Gestisce l’archivio, la fototeca e la richiesta di riproduzioni fotografiche e riprese video dello Studio Museo Francesco Messina.
Contatti
Cristina Filippi, Registrar
+39.02.88463614
cristina.filippi@comune.milano.it
Servizio di custodia e di accoglienza
Il Servizio di custodia e di accoglienza al pubblico è preposto alla vigilanza del patrimonio museale, all'interno dei locali espositivi e nelle aree di pertinenza del museo; accoglie il pubblico, fornisce la prima informazione; svolge le funzioni connesse all'accesso del pubblico, la distribuzione e la vendita dei materiali informativi e promozionali del Museo.
Contatti
+39.02.86453005
I volontari del Touring club italiano - Aperti per voi
Il Touring club italiano partecipa con l’iniziativa “Aperti per voi” all'apertura dello Studio Museo Francesco Messina attraverso la collaborazione dei Volontari per il Patrimonio Culturale. I Volontari presenti nel Museo assicurano l’accoglienza e l'attività informativa di orientamento ai visitatori.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa “Aperti per voi” visita il sito del Touring club italiano.