APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
Leggi tutto
Tutte le sedi anagrafiche aperte ricevono su appuntamento.
È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze riguardanti dichiarazioni sostitutive per successione, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero. È inoltre garantito l'accesso senza appuntamento alle figure dei "caregiver familiari", ovvero di tutte quelle persone che prestano assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio familiare o convivente di fatto entro il terzo grado di parentela non autosufficiente o con patologie croniche invalidanti.
Il rilascio della carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione è garantito in mancanza di altro documento di identità valido »
Importante:
- presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza ( es. data del viaggio, appuntamento notaio, etc.. )
- le urgenze devono essere motivate e documentate. Ovvero è necessario portare attestazione dell'urgenza (es. biglietto di viaggio, oppure prenotazione albergo, oppure attestazione di appuntamento notaio, ecc).
In sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio.
ChiudiUFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19 tutti gli Uffici di stato civile (ad eccezione delle dichiarazioni di nascita da effettuarsi entro 10 gg ) ricevono esclusivamente su appuntamento tramite l'agenda online.
ChiudiMatrimonio e unione civile costituiti all'estero
Il matrimonio o l’unione civile tra persone dello stesso sesso costituite all’estero, tra una cittadina/cittadino italiano e una cittadina/cittadino straniero, per essere valide devono essere trascritte in Italia, nel comune di residenza o di iscrizione AIRE della persona richiedente.
La trascrizione nei registri dei matrimoni o delle unioni civili formate all’estero può avvenire con queste modalità:
• tramite invio da parte dell’autorità consolare italiana dello Stato di celebrazione al comune di residenza;
• tramite la consegna da parte delle persone interessate (o da persona munita di delega) ai nostri sportelli, della documentazione necessaria che deve comprendere:
- atto di matrimonio o di costituzione unione civile in originale con traduzione ufficiale e legalizzazione. La legalizzazione non riguarda solamente l'atto, ma anche la firma della persona che traduce. Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille";
- l’atto di matrimonio o unione civile redatto su modello plurilingue per i Paesi membri dell’Unione Europea (in questo caso non occorre alcuna traduzione e legalizzazione).
Attenzione: le informazioni sopra riportate rivestono carattere generale e, data la molteplice casistica, potrebbero non essere perfettamente adattabili a tutti i provvedimenti emessi all'estero.
Accedi al servizio su appuntamento utilizzando uno dei canali elencati di seguito.
Accedi al servizio
Per la la consegna della modulistica è necessario fissare un appuntamento on line
oppure contattare il numero: 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00, festivi esclusi.
Luogo di ricevimento per chi ha un appuntamento:
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano
Il giorno dell'appuntamento, per accedere al servizio è obbligatorio ritirare presso il medesimo piano (Sala Atrio Stato Civile), il numero di chiamata (codice MC).
Per ulteriori informazioni
tel. 02 884.62137 / 62255
orario per le telefonate: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 14:00 alle 15:00
Modulistica
Argomenti: