Chiusure sedi anagrafiche
29/03/2021
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19, sono chiuse le sedi anagrafiche:
Via Sansovino 9 (Municipio 3), Via Oglio 18 - Viale Ungheria 29 (Municipio 4) , Via Stovani 3 - Baggio - Via Boifava 17 (Municipio 5), Via Paravia 26 (Municipio 7), Via Quarenghi 21 (Municipio 8), Via Baldinucci 76 e Via Passerini, 5 (Municipio 9).
Rimangono aperte le sedi di:
Via Larga 12, Via Padova 118 (Muncipio 2), Via Tibaldi 41 (Municipio 5), Via Legioni Romane 54 (Municipio 6), Piazzale Accursio, 5 (Municipio 8), Largo De Benedetti 1 (Municipio 9).
Matrimoni e Unioni civili
09/02/2021
Dal 10 febbraio i matrimoni e le unioni civili saranno celebrate a Palazzo Reale, con accesso consentito a massimo 15 partecipanti (compreso gli sposi e testimoni).
APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
04/12/2020
Leggi tutto
Dal 9 dicembre riprendono tutti gli appuntamenti nelle sedi anagrafiche aperte.
Nelle sedi anagrafiche aperte saranno comunque garantite le emergenze, su accesso libero, (dichiarazioni sostitutive per successione, atti notori, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero, rilascio carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione)
ChiudiCarta d’identità: prorogata la scadenza al 30 aprile
10/12/2020
La scadenza delle carte d'identità scadute è stata prorogata al 30 aprile 2021 con la Legge n. 159 del 27 novembre 2020.
Matrimonio
Da questa sezione è possibile reperire informazioni circa il matrimonio civile e religioso e la documentazione da portare in Comune per lo svolgimento delle pratiche.
- se entrambi gli sposi sono residenti all'estero (iscritti all'AIRE) le pubblicazioni di matrimonio vanno eseguite rivolgendosi al Consolato Italiano competente per territorio rispetto all'indirizzo di residenza
- se uno solo degli sposi è residente all'estero (iscritto all'AIRE) e l'altro è residente a Milano le pubblicazioni possono essere fatte indistintamente presso il Consolato o presso il Comune. Si suggerisce comunque di eseguirle nel luogo in cui verrà celebrato il matrimonio
- per i cittadini stranieri non residenti consultare "Documentazione pubblicazioni per stranieri" nella Sezione Allegati
Il matrimonio comporta automaticamente il regime patrimoniale di comunione dei beni solo per gli acquisti effettuati dopo il matrimonio.
I coniugi possono scegliere il regime di separazione dei beni, dichiarandolo all'atto del matrimonio, oppure dopo, davanti a un notaio.
In caso di separazione dei beni, ciascun coniuge rimane proprietario esclusivo anche dei beni che ha acquistato dopo il matrimonio.
Utilizza i servizi
-
Delega per la celebrazione di un matrimonio civile
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Matrimonio con rito civile
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Matrimonio e unione civile costituiti all'estero
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Matrimonio: dove sposarsi con rito civile
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Matrimonio: rito religioso con effetti civili
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Riconciliazione di coniugi separati
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
Argomenti: