Chiusure sedi anagrafiche
01/03/2021
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19, fino al 31 marzo 2021 sono chiuse le sedi anagrafiche:
Via Sansovino 9 (Municipio 3), Via Oglio 18 - Viale Ungheria 29 (Municipio 4) , Via Stovani 3 - Baggio - Via Paravia 26 (Municipio 7), Via Quarenghi 21 (Municipio 8), Via Baldinucci 76 e Via Passerini, 5 (Municipio 9).
Rimangono aperte le sedi di:
Via Larga 12, Via Padova 118 (Muncipio 2), Via Tibaldi 41 (Municipio 5), Via Legioni Romane 54 (Municipio 6), Piazzale Accursio, 5 (Municipio 8), Largo De Benedetti 1 (Municipio 9).
I nuovi tempi di Milano: modifica orari di apertura al pubblico
11/02/2021
Leggi tutto
Per evitare assembramenti del trasporto pubblico, dal 15 febbraio, gli uffici del Servizio Anagrafe e di Stato Civile aprono dalle ore 10:00 previo appuntamento.
L'orario dell'ufficio Dichiarazioni di nascita in Italia non subisce modifiche: riceve senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; martedì - giovedì dalle 14:00 alle 15:00
Matrimoni e Unioni civili
09/02/2021
Dal 10 febbraio i matrimoni e le unioni civili saranno celebrate a Palazzo Reale, con accesso consentito a massimo 15 partecipanti (compreso gli sposi e testimoni).
APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
04/12/2020
Leggi tutto
Dal 9 dicembre riprendono tutti gli appuntamenti nelle sedi anagrafiche aperte.
Nelle sedi anagrafiche aperte saranno comunque garantite le emergenze, su accesso libero, (dichiarazioni sostitutive per successione, atti notori, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero, rilascio carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione)
ChiudiCarta d’identità: prorogata la scadenza al 30 aprile
10/12/2020
La scadenza delle carte d'identità scadute è stata prorogata al 30 aprile 2021 con la Legge n. 159 del 27 novembre 2020.
Separazioni, divorzi, riconciliazioni
È possibile richiedere separazioni e divorzi sia davanti all'avvocato che davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
Le condizioni e le modalità variano in relazione alla composizione del nucleo famigliare, nelle pagine di servizio elencate in questa pagina sono presenti le informazioni e le procedure da seguire per ciascuna casistica.
La legge riconosce la possibilità di trascrizione di sentenze estere di divorzio. Consulta la relativa pagina servizio per conoscere tutte le modalità per effettuare la richiesta.
I coniugi separati, possono dichiarare l'avvenuta riconciliazione davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
Consulta la relativa pagina servizio per conoscere tutte le modalità per effettuare la dichiarazione.
Utilizza i servizi
-
Riconciliazione di coniugi separati
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Separazioni, divorzi e scioglimento di unioni civili
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- PEC
- Sportello
-
Trascrizione sentenze estere di divorzio
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
Per ulteriori approfondimenti consulta i seguenti riferimenti normativi
Legge 218/95
Legge 10 novembre 2014, n. 162
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (14G00175) (G.U. n. 261 del 10-11-2014 - Supp. Ordinario n. 84)
Codice civile, articoli 154, 157
D.P.R. 396/2000, art. 63, comma 1 – lettera “g” (dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione)
Argomenti: