Servizio Civile in Comune: come candidarsi
In questa sezione è possibile consultare i bandi pubblicati per la selezione di volontari da avviare in progetti di Servizio Civile Universale.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 21 dicembre 2020 ha pubblicato il bando Servizio Civile Universale 2020 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
In data 15 gennaio 2021 lo stesso Dipartimento ha incrementato il Bando aggiungendo ulteriori posizioni. La domanda va presentata entro il giorno 15 febbraio 2021 alle ore 14.00.
Il Comune di Milano ospita 106 giovani volontari.
I posti disponibili sono suddivisi in progetti all’interno di programmi come segue:
n. 39 posti nel programma “Da luogo della polvere a tempio della cultura: Storia locale, tradizione e paesaggio” così suddivisi:
n. 34 posti Ambito Patrimonio Storico, Artistico e Culturale
Progetti
- A spasso nel tempo – n. 2
- Cultura a lunga conservazione – n. 6
- Impara l’arte… – n. 12
- Un mondo da scoprire – n. 7
- Viaggio nelle tradizioni: Gente, cultura e territorio – n. 7
n. 5 posti Ambio Educazione e Promozione Culturale, Paesaggistica, Ambientale del Turismo Sostenibile, Sociale e dello Sport
- Paese che vai… - n. 5
n. 2 posti nel programma “Investire sul capitale sociale per sviluppare capacità resilienti individuali e comunitarie” ambito Protezione Civile
Progetto:
Territori e popolazioni resilienti: Prevenzione e coinvolgimento attivo dei cittadini
n. 65 posti nel programma “GHE PENSI MI: Volontari metropolitani in azione” così suddivisi:
n. 18 posti Ambito Assistenza
Progetti
- In città non si è mai soli. Strategie per la prevenzione e il contenimento del disagio sociale. – n, 6
- Risorse e risposte per la gestione delle fragilità nella Città Metropolitana di Milano. – n. 12
n. 47 posti Ambito Educazione
- Crescita, integrazione e autonomia. Volontari in percorsi e servizi educativi nella Città Metropolitana di Milano. – n. 9
- Il mio tempo libero. Volontari nei servizi educativi e ricreativi per ragazzi – n. 11
- Piccoli cittadini, grande futuro. Volontari per lo sviluppo di servizi per l’infanzia. – n. 13
- Una comunità accogliente: Volontari per il benessere dei cittadini. - n. 14
La data e l'orario dei colloqui di selezione con Anci Lombardia saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
Per ogni eventuale dubbio o chiarimento è a tua disposizione il nostro Infopoint
1. Scarica il bando e verifica se sei in possesso di tutti i requisiti richiesti
2. Leggilo con attenzione e segui scrupolosamente tutte le indicazioni contenute
3. Scopri il tuo progetto consultando la sezione “progetti” e scegli quello più adatto a te. Puoi presentare una sola domanda per un solo progetto, in un solo Ente.
Progetti 2020
Programma – “Da luogo della polvere a tempio della cultura: Storia locale, tradizione e paesaggio”
Progetto: A spasso nel tempo
- Museo Archeologico – n. 2
Progetto: Cultura a lunga conservazione
- Civico Gabinetto dei Disegni – n. 1
- Palazzo Moriggia – n. 1
- Biblioteca Trivulziana – n. 1
- Civica Raccolte Stampe Achille Bertarelli” – n. 1
- Civico Archivio Fotografico – n. 1
- CASVA – n. 1
Progetto: Impara l’arte…
- Museo del 900 – n. 2
- Palazzo Morando – n. 1
- Palazzo Reale – n. 2
- Padiglione d’Arte Contemporanea – PAC – n. 1
- Unità Case Museo e Progetti Speciali – n. 1
- Museo d’Arte Antica e Pinacoteca – n. 1
- Palazzo Marino – n. 2
- Ufficio Sviluppo Musei – n. 1
- Collezioni d’Arte Applicata – n. 1
Progetto: Un mondo da scoprire
- Civico Acquario – n. 2
- Museo di Storia Naturale – n. 1
- Comunemente Verde – n. 2
- Museo Botanico – n. 2
Progetto: Viaggio nelle tradizioni: Gente, cultura e territorio
- MUDEC – n. 2
- Casa della Memoria – n. 1
- Cimitero Monumentale – n. 4
Progetto: Paese che vai…
- Milano Città Mondo – n. 1
- Contatta…MI – n. 2
- Ufficio Comunicazione e Promozione – n. 1
- UNESCO per la Letteratura – n. 1
Programma – “Investire sul capitale sociale per sviluppare capacità resilienti individuali e comunitarie”
Progetto: Territori e popolazioni resilienti: Prevenzione e coinvolgimento attivo dei cittadini.
- Centrale Operativa Integrata – n. 2
Programma – “GHE PENSI MI: Volontari metropolitani in azione"
Progetto: In città non si è mai soli. Strategie per la prevenzione e il contenimento del disagio sociale
- Altrove – Unità Politiche per l’immigrazione – n. 2
- Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci – n. 2
- Una Bussola per i senza Dimora – n. 1
- Inclusione lavorativa per i giovani migranti – n. 1
Progetto: Risorse e risposte per la gestione delle fragilità nella Città Metropolitana di Milano
- Tra Adulti e Minori – n. 8
- L’arte del tempo occupato – n. 1
- Laboratorio occupazionale – n. 1
- Socialmente insieme al posto delle fragole – n. 2
Progetto: Crescita, integrazione e autonomia. Volontari in percorsi e servizi educativi nella Città Metropolitana di Milano
- CAM Municipio 4 – n. 1
- CAM Municipio 6 – n. 1
- CAM Municipio 7 – n. 1
- CAM Municipio 8 – n. 1
- CAM Municipio 9 – n. 1
- Sportelli Casa ONEV STOP SHOT – n. 1
- Promozione della lettura – n. 1
- Milano Città Universitaria - n. 2
Progetto: Il mio tempo libero. Volontari nei servizi educativi e ricreativi per ragazzi
- CAG Municipio 2 – n. 1
- Promozione del volontariato – n. 3
- Ci penso e torno a scuola – n. 5
- MFFPP – n. 1
- Food Policy – n .1
Progetto: Piccoli cittadini, grande futuro. Volontari per lo sviluppo di servizi per l’Infanzia
- CAM Municipio 1 – n. 1
- Area Sport e Qualità della Vita – n. 1
- Scuola dell’Infanzia – Via Sanzio – n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Barzilai – n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Massaua – n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Branca – n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Narcisi – n. 1
- Scuola dell’Infanzia – Via Don Gnocchi – n. 1
- Scuola dell’Infanzia – Via Milesi – n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Viterbo –n. 1
- Scuola dell’infanzia – Via Tolstoj – n. 1
- Scuola dell’infanzia - Via Quinto Romano – n. 1
- Scuola dell’Infanzia – Via Valle Antrona – n. 1
Progetto: Una comunità accogliente: Volontari per il benessere dei cittadini
- Pezzi Unici – n. 1
- Promozione servizi civici e anagrafici online – n. 3
- Mercato del lavoro – n. 3
- Dalla Formazione all’Autoimprenditorialità – n. 1
- Assegnazione Alloggi ERP – n. 1
- Ufficio Tutele – n. 1
- Orientamento al lavoro – n. 3
- REFLOW – n. 1
Per ulteriori informazioni e per visionare i progetti in versione integrale puoi consultare il sito SCANCI
Invia la domanda
- Online
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente nella modalità online entro e non oltre la data della scadenza del bando.
Accedi al servizio
Raggiungi tramite PC, tablet e smartphone la piattaforma "Domanda On Line" del Servizio Civile
Programma – “Da luogo della polvere a tempio della cultura: Storia locale, tradizione e paesaggio”
- Progetto: A spasso nel tempo (pdf - 110.67 KB)
- Progetto: Cultura a lunga conservazione (pdf - 250.585 KB)
- Progetto: Impara l’arte… (pdf - 284.912 KB)
- Progetto: Un mondo da scoprire (pdf - 213.719 KB)
- Progetto: Viaggio nelle tradizioni: Gente, cultura e territorio (pdf - 171.916 KB)
- Progetto: Paese che vai… (pdf - 182.034 KB)
Programma – “Investire sul capitale sociale per sviluppare capacità resilienti individuali e comunitarie”
Programma – “GHE PENSI MI: Volontari metropolitani in azione”
- Progetto: In città non si è mai soli. Strategie per la prevenzione e il contenimento del disagio sociale. (pdf - 203.917 KB)
- Progetto: Risorse e risposte per la gestione delle fragilità nella Città Metropolitana di Milano. (pdf - 191.908 KB)
- Progetto: Crescita, integrazione e autonomia. Volontari in percorsi e servizi educativi nella Città Metropolit... (pdf - 273.146 KB)
- Progetto: Il mio tempo libero. Volontari nei servizi educativi e ricreativi per ragazzi. (pdf - 223.615 KB)
- Progetto: Piccoli cittadini, grande futuro. Volontari per lo sviluppo di servizi per l’Infanzia. (pdf - 175.988 KB)
- Progetto: Una comunità accogliente. Volontari per il benessere dei cittadini. (pdf - 281.581 KB)
BANDI
Argomenti: