Rilascio in presenza dei genitori e della persona minorenne
Il giorno dell’appuntamento, insieme alla persona minorenne devono presentarsi entrambi i genitori.
È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché:
- sia presente un'altra persona maggiorenne munita di un documento di identità in corso di validità, in qualità di testimone
oppure
- venga presentato un altro documento di identità della persona minorenne (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento della persona minorenne.
In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza della persona minorenne.
Carta di identità valida per l'espatrio di minori
Le persone minorenni italiane che viaggiano devono avere un documento di viaggio personale e non possono essere iscritte sul passaporto dei genitori.
La carta d'identità valida per l'espatrio consente di viaggiare all'estero solo alle persone minorenni che hanno cittadinanza italiana. Il documento rilasciato alle persone minorenni non italiane non è valido per l’espatrio, neppure se appartengono all'Unione Europea.
Per il rilascio della carta identità valida per l'espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l’espatrio solo se la richiesta sarà corredata anche da:
- copia del documento d'identità del genitore assente
- dichiarazione di assenso all'espatrio sottoscritta dal genitore assente sul Modulo predisposto
Viaggi all'estero per minorenni di 14 anni
Le persone minorenni di 14 anni possono recarsi all'estero con la carta di identità solo accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci oppure se si verificano tutte le condizioni che seguono:
- è affidato a una persona, a un ente o a una compagnia di trasporto
- è munito di una dichiarazione in cui viene menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato
- la dichiarazione è stata rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione
- la dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.
Minorenni extra UE
Per ottenere il rilascio del documento, le persone minorenni non appartenenti alla Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, la persona minorenne deve essere iscritta nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La qualità deve essere correttamente registrata in anagrafe.
In caso di presenza di un solo genitore si applicano le stesse clausole previste per le persone minorenni appartenenti all'Unione Europea.