Argomento: Edilizia e territorio

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    GFU - Bovisa Goccia

    Gli obiettivi pubblici del progetto sono: la bonifica dei suoli contaminati; aumentare la superficie territoriale a verde pubblico; recuperare gli immobili storici, di pregio ed esistenti; migliorare le connessioni con i quartieri circostanti, pedonali e attraverso mobilità pubblica.

  • Contenuto informativo

    Piazze Aperte

    Da Maciachini a Diocleziano, da Tripoli a Sicilia, da Ferrara a Bacone: sono 65 le proposte di cittadini, comitati e associazioni pervenute nell’ambito di "Piazze Aperte in ogni quartiere", l’avviso pubblico lanciato dall’Amministrazione per l’individuazione delle nuove aree di intervento per il 2020. Luoghi[...]

  • Contenuto informativo

    Clever Cities

    Clever Cities è un progetto che sperimenta le infrastrutture verdi e le soluzioni naturalistiche innovative a Milano, a partire dall’area Sud per poi diffonderle in tutta la città. E' un progetto cofinanziato da fondi Europei per l’innovazione (Horizon2020). La città di Milano partecipa insieme a Londra e ad[...]

  • Contenuto informativo

    Evento programmazione Urban Center nel giardino di Triennale

    25/05/2021 ore 18:30-19:30 Giardino - Triennale Milano Triennale Milano e Comune di Milano presentano il primo degli appuntamenti di Milano Urban Center in cui sarà presentata l’intera programmazione del 2021 con interventi di Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di [...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 80

    Fermo restando l’acquisizione della necessaria autorizzazione nel caso l’immobile su cui si interviene sia assoggettato a vincoli di tutela ai sensi del D.Lgs. 42/04, la realizzazione di un intervento che preveda un isolamento a “cappotto” atto al risparmio energetico posto sulla facciata di un edificio esis[...]

  • Contenuto informativo

    Modalità di pagamento del contributo di costruzione e monetizzazioni

    Il richiedente/avente titolo potrà avvalersi delle seguenti modalità di pagamento : unica soluzione secondo la seguente tempistica: PdC: entro 30 giorni dalla data di notifica dell’avviso di rilascio o dalla formazione del silenzio assenso SCIA art. 23: entro 30 giorni dalla data di presentazione SCIA art. 2[...]

  • Contenuto informativo

    Bonus 110

    Il Comune di Milano ha attivato un servizio digitale a supporto degli utenti che, intendendo usufruire del superbonus 110% di cui al D.L. Rilancio 19 maggio 2020 nr. 34, necessitino di acquisire gli atti edilizi relativi all’edificio. Per OTTENERE informazioni aggiornate consultare la relativa pagina "Superb[...]

  • Contenuto informativo

    Greco Breda - Piano Attuativo

    Il Piano rientra tra le sette aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia in data 23 giugno 2017. L’assetto urbanistico e morfologico proposto è lo sviluppo del progetto vi[...]

  • Contenuto informativo

    Farini Valtellina - Piano Attuativo

    Il Piano rientra tra le aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia in data 23 giugno 2017, e costituisce una parte dello Scalo Farini. La normativa tecnica dell’AdP consen[...]

  • Contenuto informativo

    Bonus centri storici e bonus facciate

    BONUS CENTRI STORICI Il comune di Milano rientra nell’elenco dei comuni per i quali è prevista la possibilità di richiedere il bonus contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dal Decreto-legge del 14/08/2020. Bonus contributo a fondo perduto per i centri storici >>> Le attività di vendita di b[...]

  • Contenuto informativo

    Idee per Milano - Archweek

    Urban Center - Idee per Milano 2020 Incontri a cura dei gruppi vincitori della call Urban Factor coordina Lorenza Baroncelli 11:00 Pops Up 11:45 Milano Versus 12:30 Osservatorio Natura Italia 14:30 Scuola Patrimonio Urbano 15:15 100 Public Spaces for Milano 15:35 Hacking Monuments 16:20 Mobility As [...]

  • Contenuto informativo

    Rateizzazione SCIA 22

    Nel caso di SCIA edilizia ex art. 22 e art. 23 DPR 380/01, presentate sul portale Impresainungiorno, che comportino la corresponsione di oneri o monetizzazioni, per la quale ci si avvalga della modalità di pagamento in forma rateizzata, autodeterminato l’importo, è necessario effettuare il calcolo del piano [...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino di Triennale – 06.07.2020

    con Sebastiano Leddi , Attilio Cusani, Marco Curatolo e Marco Menghi Un talk per approfondire alcune delle tematiche presenti nella rivista attraverso le storie realizzate da Attilio Cusani, Marco Curatolo e Marco Menghi. In occasione di questo incontro verrà introdotta la call “Tu.”, sviluppata insieme a Le[...]

  • Contenuto informativo

    Conferenza stampa ForestaMi – 15.07.2020

    Il Comitato Scientifico di Forestami presenterà i numeri relativi alla piantumazione della stagione agronomica 2019-2020, le nuove aree che saranno destinate alla forestazione urbana e la governance che guiderà il progetto. Interverranno: Sergio Costa, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e d[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino di Triennale Milano – 03.09.2020

    Agricoltura in città Un incontro per discutere di storie di giovani agricoltori; idee e progetti tra natura e agricoltura e politiche e progetti di recupero e valorizzazione delle cascine comunali di Milano. L’incontro avverrà nell’Area Bosco del Giardino di Triennale Milano, Giardino Giancarlo De Carlo, all[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro a cura di Città Ex Post nel Giardino di Triennale Milano – 31.07.2020

    Incontro nell’ambito del public program di Milano Urban Center. Città Ex Post #5 / L’uomo e l’Aftermath una rinnovata bellezza delle cose piccole e vicine Un confronto tra la Città e le Persone con Riccardo Marini (Marini Urbanismo), Camilla Van Deurs (Copenhagen City Architect), Giacomo Borella (Studio Albo[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino di Triennale Milano – 30.07.2020

    L’incontro avverrà nell’Area Bosco del Giardino di Triennale Milano, Giardino Giancarlo De Carlo, alle ore 18:30.

  • Contenuto informativo

    Incontro a cura di Città Ex Post nel Giardino di Triennale Milano – 23.07.2020

    Incontro nell’ambito del public program di Milano Urban Center. Città Ex Post #3 / Spazio pubblico virtuale – relazione tra corpi e lo spazio Un confronto tra architettura e arte con Ippolito Pestellini Laparelli, Yury Grigoryan, Kathrin Oberrauch, Silvia Hell; modera Bogdan Peric (untitled architecture) L[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino di Triennale Milano – 16.07.2020

    Scuola e cultura nelle città post Covid con Lucia Azzolina, Ministra dell'Istruzione, ed Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia, dialogheranno con Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico di Triennale Milano, e Giuseppe De Bellis, Direttore di Sky TG24, sui temi di educazione, cultura e[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro a cura di Sex&the City nel Giardino di Triennale Milano – 15.07.2020

    Sex & the City dialoga con Rete Toponomastica femminile, Francesca Zajczyk, professore ordinario di Sociologia Urbana presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca Sociale dell’Università di Milano–Bicocca, Contra/dizioni, Diana de Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di M[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro a cura di Sex&the City nel Giardino di Triennale Milano – 10.07.2020

    Presentazione del libro Feminist City: Claiming Space in a Manmade World (evento in lingua inglese) con Leslie Kern e Carlotta Cossutta, moderano Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro In Feminist City Leslie Kern riflette sulle disuguaglianze sociali costruite nelle nostre città, in case e quartieri. L’aut[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro a cura di Città Ex Post nel Giardino di Triennale Milano – 08.07.2020

    Incontro nell’ambito del public program di Milano Urban Center. Città Ex Post #1 Per un arredo urbano a giusta distanza con Filippo Pagliani (Park Associati), Michele Rossi (Park Associati), Andrea Maragno (JoeVelluto), Sonia Tasca (JoeVelluto); modera Guido Musante / 2791 Le condizioni urbane nel corso de[...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino della Triennale di Milano - 02.07.2020

    Pierfrancesco Maran, Luca Montuori, Simonetta Cenci, rispettivamente Assessori all’urbanistica di Milano, Roma e Genova, dialogano con Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano, e Michele Masneri, giornalista de “Il Foglio”, sui piani di adattamento post-covid. A seguire i gruppi coinvolti [...]

  • Contenuto informativo

    Incontro nel Giardino della Triennale di Milano - 18.06.2020

    A partire da un'analisi dell'attuale emergenza sociale derivata dall'ondata di proteste suscitate dall'omicidio di George Floyd che hanno sconvolto la vita di molte città americane, l'incontro affronterà le nuove forme di coesistenza nella città post Covid e il tema della rimozione e abbattimento dei monumen[...]

  • Contenuto informativo

    Idee per Milano 2020

    Le trasformazioni urbane e l’impatto del coronavirus sul nostro modo di vivere sono il tema centrale di Idee per Milano 2020, ciclo di incontri organizzato nell’ambito del public program dell’Urban Center. I progettisti e gli studi selezionati dal bando Urban Factor, suddivisi in cinque incontri tematici, pr[...]

  • Contenuto informativo

    Modalità di presentazione dei titoli/comunicazioni

    Descrizione delle modalità di presentazione dei titoli/comunicazioni allo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Milano.

  • Contenuto informativo

    Foto dai cantieri

  • Contenuto informativo

    FAQ - Aspetti urbanistici e del paesaggio - Regole morfologiche

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Aspetti urbanistici e del paesaggio - Regole morfologiche" Clicca sulla domanda di tuo interesse.

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 79

    Le indicazioni morfologiche di cui agli artt. 19, 21 e 23, come specificato all’art. 15 comma 1, si applicano anche agli ambiti oggetto di rigenerazione. Ad esempio, ove è possibile in questi ambiti il superamento dell’indice massimo (Piazze e Nodi), come specificato all’ art. 6 comma 8 lett. d, è ammessa la[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 66

    Il controllo morfologico degli interventi è composto da più azioni e prescrizioni integrate tra loro: in caso di nuova edificazione, o in caso di recupero della SL esistente di quantità minore rispetto a quella realizzabile con l'indice massimo, il raggiungimento degli indici massimi previsti dal Piano (medi[...]

  • Servizio

    Bonus facciate - Corrispondenza Zone omogenee DM e Ambiti PGT

    In data 05/03/2020 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la Determina Dirigenziale che riporta l’individuazione delle Zone omogenee A e B, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 1666/1968, oggetto delle agevolazioni previste dalla Legge n. 160/2019 - Legge di Bilancio 2020 - in materia edilizia (cd. bonus facc[...]

  • Contenuto informativo

    Direzione Rigenerazione Urbana: accesso ai servizi

    In attuazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione di COVID-19, delle ordinanze della Presidenza di Regione Lombardia, delle Direttive e disposizioni organizzative finalizzate a potenziare il lavoro degli uffici e l’erogazio[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 20

    La prima verifica da effettuarsi per la definizione di sopraelevazione riguarda la variazione dell’altezza dell’edificio. La definizione standardizzata nazionale definisce altezza dell’edificio l’altezza massima fra i vari fronti. L’altezza del fronte o della parete esterna di un edificio è delimitata: all[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Parcheggi

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Parcheggi e autorimesse" Clicca sulla domanda di tuo interesse.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Bonifiche

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Bonifiche" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Invarianza idraulica

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Invarianza idraulica" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Barriere architettoniche

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Barriere architettoniche" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Aspetti igienico sanitari

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Aspetti igienico sanitari" Clicca sulla domanda di tuo interesse.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Aspetti urbanistici e del paesaggio - Servizi

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Aspetti urbanistici e del paesaggio - Servizi" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.

  • Contenuto informativo

    FAQ - Aspetti urbanistici e del paesaggio - Superficie lorda

    Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Aspetti urbanistici e del paesaggio - Superficie lorda" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.

Nessuno risultato