Direzione Urbanistica: i servizi a partire dal 25 maggio 2020
26/05/2020
Leggi tutto
In attuazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri relativi alle misure di contenimento e di contrasto alla diffusione di COVID-19, delle ordinanze della Presidenza di Regione Lombardia, delle Direttive e disposizioni organizzative finalizzate a potenziare il lavoro degli uffici e l’erogazione dei servizi a distanza, e viste le misure per il contenimento dell'emergenza nella cosiddetta "FASE DUE", la Direzione Urbanistica comunica la riapertura parziale delle sedi di via Bernina 12, via Edolo 19 e via Cenisio 2. La sede di via Pirelli 30 rimane temporaneamente chiusa. L’accesso del pubblico è consentito esclusivamente su appuntamento e secondo le modalità indicate.
ChiudiPGT approvato e vigente - Milano 2030
Il nuovo PGT Milano 2030, approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 34 del 14/10/2019, è divenuto efficace in data 05/02/2020 a seguito della pubblicazione dell’avviso di approvazione definitiva del Piano sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 6.
Gli elaborati del Piano – testuali e cartografici – sono pubblicati nelle seguenti sezioni in formato pdf.
Visti l’ art. 103 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 e l’ art. 37 del Decreto Legge n. 23 dell’ 8 aprile 2020, si comunica la sospensione dei termini decadenziali previsti dalle norme di attuazione degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio dal 23 febbraio al 15 maggio 2020.
1. Una città connessa, metropolitana e globale
La pianificazione urbanistica sarà fortemente connessa allo sviluppo delle infrastrutture di mobilità, che nei prossimi anni vedrà la realizzazione della M4, il prolungamento della metropolitana verso Monza e Settimo Milanese, l’adeguamento della cintura ferroviaria in funzione della Circle Line e il potenziamento del Servizio Ferroviario Regionale e dell’alta velocità. Secondo una logica di crescita urbana che vuole il numero maggiore possibile di persone vivere e lavorare a breve distanza da una fermata del treno o della metro anche per ridurre la dipendenza dalla mobilità privata, il Piano incentiva interventi di rigenerazione in prossimità di 13 nodi di interscambio – Comasina, Bovisa, Stephenson, Cascina Gobba, Centrale, Garibaldi, San Donato, Rogoredo, Famagosta, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino, Bonola – determinando in corrispondenza di essi la possibilità di superamento dell’indice di edificabilità massimo di 1 mq/mq previsto negli ambiti della città ad elevata accessibilità (l’indice massimo nelle aree meno accessibili è invece fissato a 0,7 mq/mq) anche attraverso la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale.
2. Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
Il Piano individua 6 aree - San Siro-Trotto, Bovisa-Goccia, Piazza D’Armi, Ronchetto, Porto di Mare e Rubattino – il cui sviluppo sarà legato all’insediamento di “Grandi Funzioni Urbane”, come ospedali, impianti sportivi, parchi urbani, sedi amministrative, progetti di ampio respiro che portino nuovi servizi sull’area metropolitana. Si prevede inoltre di assimilare il cambio di destinazione d’uso tra le categorie produttivo, terziario, ricettivo e servizi privati, in modo da incentivare la nascita di opportunità di lavoro per i giovani, in particolare legate all’economia 4.0. Per quanto riguarda il tema casa, a fronte della crescente domanda della popolazione giovane il Piano incentiva la realizzazione di case in affitto, consentendo ai privati di superare l’indice di edificabilità massima negli ambiti della città accessibili mediante la realizzazione di edilizia sociale in locazione, in vendita di tipo agevolato e co-abitazioni e riducendo la richiesta di dotazione per servizi per gli interventi di edilizia libera, a patto che si preveda una quota di affitto, con l’obiettivo di aumentare l’offerta e calmierare quindi i prezzi.
3. Una città green, vivibile e resiliente
Il nuovo Piano prevede la riduzione del consumo di suolo del 4% rispetto al Piano vigente, da ottenere attraverso il vincolo ad uso agricolo di oltre 3 milioni di mq di aree, l’ampliamento del parco sud per circa 1,5 milioni di mq, la realizzazione del grande Parco Metropolitano attraverso la connessione ecologica tra il parco Nord e il parco Sud, la nascita di almeno 20 nuovi parchi tra cui i 7 previsti all’interno degli scali ferroviari e un piano di forestazione in fase di studio che prevede un incremento notevole del numero degli alberi nell'area metropolitana.
Per quanto riguarda l’edificato, si prevede l’innalzamento degli standard richiesti, con il miglioramento delle prestazioni energetiche, la realizzazione di nuove aree permeabili, anche attraverso “tetti verdi”, e la certificazione della riduzione di CO2.
4. Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
Il piano vuole valorizzare i suoi 88 quartieri ponendo al centro le sue piazze, migliorando lo spazio pubblico e i servizi per i cittadini e andando a superare il divario territoriale e sociale tra centro e periferia. Cuore di questa strategia sono i progetti per la riapertura dei Navigli, la riqualificazione degli scali ferroviari e la rigenerazione di 7 piazze caratterizzate da elevata accessibilità poste sull’asse della 90/91; Loreto, Maciachini, Lotto, Romolo, Abbiategrasso, Trento e Corvetto potranno essere rigenerati con interventi che ne migliorino la qualità progettuale, la fruibilità pedonale e l’attrattività. Anche in questi ambiti caratterizzati da ampia accessibilità sarà possibile superare l’indice di edificabilità massimo (1 mq/mq anziché 0,7 mq/mq) attraverso la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale.
5. Una città che si rigenera
Riqualificare l’esistente per non consumare ulteriore suolo pubblico. Il Piano individua alcuni “Ambiti di Rigenerazione Urbana”, aree ai margini del territorio che dovranno essere valorizzate con interventi mirati al recupero del patrimonio edilizio degradato. Si prevede inoltre il recupero di 3mila alloggi di edilizia residenziale pubblica, la realizzazione nell’ambito dell’Accordo di Programma sugli Scali Ferroviari di alcuni alloggi a canone sociale, la sperimentazione in 10 aree pubbliche di edilizia popolare e servizi abitativi all’interno di contesti sociali misti. Si prevedono infine misure severe sul fronte degli edifici abbandonati, prevedendo la perdita dei diritti volumetrici esistenti e l’assegnazione solo dell’indice di edificabilità unico per chi lascia stabili in stato di degrado.
Relazione Generale: Milano 2030 – Visione, Costruzione, Strategie, Spazi
Norme di attuazione
Tavola D.01 - Progetto di Piano; scala 1:30.000
Tavola D.02 – Carta del paesaggio; scala 1:20.000
Tavola D.03 – Schema di Rete Ecologica Comunale; 1:30.000
Allegato 1 - Contenuti Paesaggistici del Piano, Rete ecologica comunale e Sistema del verde urbano e degli spazi aperti
Norme di attuazione e Catalogo dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale
Nuclei di Identità Locale (Schede, Elenco servizi da Catalogo)
- PS_NIL_01_15 (PDF/A)
- PS_NIL_16_30 (PDF/A)
- PS_NIL_31_44 (PDF/A)
- PS_NIL_45_60 (PDF/A)
- PS_NIL_61_74 (PDF/A)
- PS_NIL_75_88 (PDF/A)
- PS_NIL_Elenco_Servizi (PDF/A)
Tavola S.01 - I Servizi Pubblici e di interesse pubblico o generale; scala 1:10.000
- PS_S01_Servizi_esistenti_1_NO (PDF/A)
- PS_S01_Servizi_esistenti_2_NE (PDF/A)
- PS_S01_Servizi_esistenti_3_SE (PDF/A)
- PS_S01_Servizi_esistenti_4_SO (PDF/A)
Tavola S.02 Il sistema del verde urbano e delle infrastrutture per la mobilità; scala 1:10.000
- PS_S02_Sistema_verde_mobilità_1_NO (PDF/A)
- PS_S02_Sistema_verde_mobilità_2_NE (PDF/A)
- PS_S02_Sistema_verde_mobilità_3_SE (PDF/A)
- PS_S02_Sistema_verde_mobilità_4_SO (PDF/A)
Tavola S. 03 Infrastrutture verdi e blu e rete ecologica comunale; scala 1:20.000
Relazione e norme di attuazione
Tavola PAR.01 Attrezzature religiose esistenti e di previsione; scala 1:20.000
Norme di attuazione
Tavola R.01 Fattibilità geologica e idraulica; scala 1:20.000 (1 foglio)
Tavola R.02 Indicazioni urbanistiche; scala 1:10.000
- PR_R02_Indicazioni_Urbanistiche_1_NO (PDF/A)
- PR_R02_Indicazioni_Urbanistiche_2_NE (PDF/A)
- PR_R02_Indicazioni_Urbanistiche_3_SE (PDF/A)
- PR_R02_Indicazioni_Urbanistiche_4_SO (PDF/A)
Tavola R.03 Indicazioni morfologiche; scala 1:10.000
- PR_R03_Indicazioni_Morfologiche_1_NO (PDF/A)
- PR_R03_Indicazioni_Morfologiche_2_NE (PDF/A)
- PR_R03_Indicazioni_Morfologiche_3_SE (PDF/A)
- PR_R03_Indicazioni_Morfologiche_4_SO - (PDF/A)
Tavola R.04 Nuclei di antica formazione - Analisi dei valori storico-morfologici; scala 1:2.000
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_1(PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_2 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_3 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_4 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_5 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_CS_6 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_NE_7-16 (PDF/A)
- PR_R04_Analisi_NAF_NE_17-25 (PDF/A)
Tavola R.05 Vincoli amministrativi e per la difesa del suolo; scala 1:20.000
Tavola R.06 Vincoli di tutela e salvaguardia; scala 1:20.000
Tavola R.07 Rischi, rumori e Radar per la navigazione aerea; scala 1:20.000
Tavola R.08 Ostacoli e Pericoli per la navigazione aerea; scala 1:20.000
Tavola R.09 Reticolo Idrografico; scala 1:10.000
- PR_R09_Reticolo_idrografico_1_NO (PDF/A)
- PR_R09_Reticolo_idrografico_2_NE (PDF/A)
- PR_R09_Reticolo_idrografico_3_SE (PDF/A)
- PR_R09_Reticolo_idrografico_4_SO (PDF/A)
Tavola R.10 Carta del Consumo di Suolo; scala 1:20.000
Allegato 1: Carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi; scala 1:20.000
Allegato 2: Regolamento in materia di Polizia idraulica
Allegato 3: Elaborato tecnico aziende a rischio di incidente rilevante
Allegato 4: Relazione illustrativa elaborato e linee guida relative agli ostacoli e ai pericoli per la navigazione aerea e informative tecniche - Metodologia di stima delle curve del livello di valutazione del rumore aeroportuale (LVA)
Allegato 5: Relazione illustrativa reticolo idrografico e fasce di rispetto
Allegato 1: Relazione geologica – Relazione illustrativa e norme geologiche di piano
Allegato 2: Componente sismica – Analisi della sismicità del territorio e valutazione degli effetti sismici di sito
Allegato 3: Sezioni geologiche 1-2-3
- CG_GAll03_Sezioni_geologiche_I (PDF/A)
- CG_GAll03_Sezioni_geologiche_II (PDF/A)
- CG_GAll03_Sezioni_geologiche_III (PDF/A)
Allegato 4: Componente sismica - Analisi stratigrafica: note esplicative e database
Allegato 5: Componente sismica – Schede di valutazione dei fattori di amplificazione
Allegato 6: Componente sismica – Risultati prove in sito
Allegato 7 - Componente sismica – Norme specifiche PGT
Allegato 8 – Documento semplificato del rischio idraulico
Allegato 9 – Relazione aree esondabili e della pericolosità (Adeguamento PGT e PGRA utilizzando i risultati della modellistica)
Tavola G.01 – Carta geologica
- CG_G01_Carta_geologica_1_NO (PDF/A)
- CG_G01_Carta_geologica_2_NE (PDF/A)
- CG_G01_Carta_geologica_3_SE (PDF/A)
- CG_G01_Carta_geologica_4_SO (PDF/A)
Tavola G.02 – Carta geomorfologica
- CG_G02_Carta_geomorfologica_1_NO (PDF/A)
- CG_G02_Carta_geomorfologica_2_NE (PDF/A)
- CG_G02_Carta_geomorfologica_3_SE (PDF/A)
- CG_G02_Carta_geomorfologica_4_SO (PDF/A)
Tavola G.03 – Carta idrogeologica
Tavola G.04 – Carta dei vincoli
Tavola G.05 – Carta di sintesi
Tavola G.06 – Carta della soggiacenza e degli spessori di sabbie di falda
Tavola G.07 – Carta dei valori di accelerazione massima al suolo
Tavola G.08 – Carta della pericolosità da liquefazione
Tavola G.09 – Carta della pericolosità sismica locale
Tavola G.10 – Carta della Vs30 e del periodo proprio del sito
Tavola G.11 – Carta dei fattori di amplificazione 0.1-0.5 e di confronto tra Fa calcolati e da normativa
Tavola G.12 - Carta dei fattori di amplificazione 0.5-1.5 e di confronto tra Fa calcolati e da normativa
Tavola G.13 – Carta semplificata del rischio idraulico
Tavola G.14 – Carta delle misure strutturali e non strutturali
Tavola G.15 – Carta aree esondabili e della pericolosità
- CG_G15_PAI_PGRA_aree_ esondabili_1_NO (PDF/A)
- CG_G15_PAI_PGRA_aree_ esondabili_2_NE (PDF/A)
- CG_G15_PAI_PGRA_aree_ esondabili_3_SE (PDF/A)
- CG_G15_PAI_PGRA_aree_ esondabili_4_SO (PDF/A)
Tavola G.16 – Carta di individuazione degli ex alvei
Tavola G.17 – Carta della fattibilità geologica e idraulica
Attestazione finale
Rapporto Ambientale
Rapporto Ambientale: Allegato 1 Quadro pianificatorio e programmatorio di riferimento
Rapporto Ambientale: Allegato 2 Quadro di riferimento territoriale e ambientale
Sintesi non Tecnica
Parere Motivato Finale
Parere Motivato: Allegato 1 – Relazione Istruttoria
Dichiarazione di Sintesi Finale
Riallineamento dei contenuti di VAS a seguito dell’approvazione del PGT
-
DD_3799-2020 del 04/06/2020 (pdf - 797.48 KB)
Aggiornamento parziale del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio approvato, unitamente al Documento di Piano e al Piano delle Regole, con Deliberazione C.C. n. 34 del 14.10.2019 e pubblicato sul B.U.R.L. serie Avvisi e Concorsi n. 6 del 05.02.2020, con riferimento all'Area di VIA LUDOVICO DI BREME, 26.
-
DD_4013-2020 del 15/06/2020 (pdf - 2368.188 KB)
Aggiornamento parziale del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio vigente approvato con deliberazione C.C. n. 34 del 14/10/2019, con riferimento all’Area di VIA VARESINA 184
-
DD_5067-2020 del 23/07/2020 (pdf - 1486.449 KB)
Aggiornamento parziale del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio approvato, unitamente al documento di piano e al piano delle regole, con deliberazione C.C. n. 34 del 14.10.2019 e pubblicato sul B.U.R.L. serie Avvisi e Concorsi n. 6 del 05.02.2020, con riferimento al complesso immobiliare di VIA RIPAMONTI nn. 35/37, identificato al catasto terreni al foglio 527 particelle 227, 257, 258, 282.
-
DD_6490-2020 del 18/09/2020 (pdf - 10955.387 KB)
Aggiornamento parziale del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio approvato, unitamente al Documento di Piano e al Piano delle Regole, con Deliberazione C.C. n. 34 del 14.10.2019 e pubblicato sul B.U.R.L. Serie Avvisi e Concorsi n. 6 del 05.02.2020, con riferimento all'immobile di VIALE PAOLO ONORATO VIGLIANI 51, identificato al catasto terreni al foglio 255 mappale 96.
-
DD_8686-2020 del 17/11/2020 (pdf - 1700.113 KB)
Aggiornamento parziale del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio approvato, unitamente al Documento di Piano e al Piano delle Regole, con Deliberazione C.C. n. 34 del 14.10.2019 e pubblicato sul B.U.R.L. serie Avvisi e Concorsi n. 6 del 05.02.2020, con riferimento all' immobile di Viale Teodorico 25, identificato al catasto terreni al foglio 258 mappale 147
-
DD_9302-2020 del 30/11/2020 (pdf - 21409.628 KB)
Aggiornamento della Tavola R05 “Vincoli amministrativi e per la difesa del suolo” del Piano delle Regole del Piano di Governo del Territorio vigente, approvato con deliberazione C.C. n. 34 del 14/10/2019, con riferimento alla classificazione delle strade e alla delimitazione del centro abitato ai sensi del Codice della Strada (D.Lgs n. 285/1992) e del Regolamento di esecuzione e attuazione (DPR n. 495/1992).
-
DD_9897-2020 del 11/12/2020 (pdf - 832.193 KB)
Aggiornamento della Tavola R05 “Vincoli amministrativi e per la difesa del suolo” del Piano delle Regole del Piano di Governo del Territorio vigente, approvato con deliberazione C.C. n. 34 del 14/10/2019, con riferimento alla proposta di ridelimitazione della zona di rispetto di due pozzi pubblici a uso potabile a servizio della centrale acquedottistica “Anfossi”, n. 13 e n. 15.
- Sito tematico Milano 2030
- FAQ – PGT vigente Milano 2030
- Documento Tecnico art. 10 NdA PR - PGT vigente Milano 2030
- Disposizioni di servizio SUE
- Edifici degradati e abbandonati
- Milano 2030 Revisione del PGT - Approvazione (Pubblicazione Albo Pretorio)
- PGT Adottato - Milano 2030
- PGT previgente (PGT 2012)
Argomenti: