
Nido Infanzia Parenzo 12
Responsabile: Giozzet Patrizia
Segreteria:02 884 40168
Municipio 6 – Unità Educativa 38
Milano, via Parenzo 12
Il Nido d’Infanzia Parenzo accoglie bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, si sviluppa su un unico piano ed è collocato al primo piano di una struttura in cui è presente anche l’omonima Scuola dell’Infanzia.
Le tre sezioni sono organizzate in modo da accogliere al loro interno gruppi di bambini «piccoli» (bambini fino a 12 mesi) e «medio grandi» (bambini tra 13 e 36 mesi) in numero equilibrato e rispondente alle specifiche necessità della fascia d’età.
Oltre alle sezioni, bambine e bambini accedono a diverse esperienze educative negli spazi comuni del Nido: spazi laboratorio, biblioteca, giardino e terrazza.
Il Nido ha una cucina interna gestita da Milano Ristorazione. Il pranzo è somministrato dal personale educativo che accompagna bambine e bambini nel loro percorso di conoscenza di sé e sperimentazione sensoriale.
Il collegio educativo, coordinato dalla Responsabile, è titolare della progettazione e realizzazione dei percorsi educativi promossi nel corso dell’anno. In presenza di bambine o bambini con disabilità, è prevista la presenza di personale educativo di sostegno.
Il personale ausiliario garantisce la cura e la pulizia degli spazi del Nido.
La sezione rappresenta lo spazio dove bambine e bambini trascorrono i momenti di maggior coinvolgimento emotivo nel corso della giornata educativa: educatrici ed educatori si prendono cura di bambine e bambini e ne sostengono il percorso di crescita attraverso la progettazione degli spazi e l’allestimento di esperienze educative.
Le nostre sezioni si chiamano Conchiglie, Coralli e Perle.
Per ogni sezione è previsto uno spazio dedicato al riposo di bambine e bambini, uno spazio per il pranzo e uno spazio per la cura e l’igiene. Gli educatori, nel predisporre questi spazi e questi momenti, garantiscono un’organizzazione della giornata educativa attenta a favorire il fare del bambino, l’esplorazione degli spazi e dei materiali e la cura di sé, con la presenza e l’accompagnamento costante dell’adulto.
Le sezioni affacciano direttamente sul terrazzo.
Gli spazi comuni sono pensati come luoghi per l’accoglienza di adulti e bambini e sono progettati per accompagnare bambine e bambini a esplorare, in modo graduale nel corso dell’anno, contesti e luoghi anche «oltre» la propria sezione. Gli spazi comuni sono progettati per promuovere esperienze motorie, sensoriali e laboratoriali coerenti con le fasi di sviluppo di bambine e bambini e graduali nel tempo.
Nel nostro Nido, sono presenti spazi laboratorio dedicati all’uso del colore e dei materiali naturali.
È presente una biblioteca e uno spazio motorio
«Uscire», abitare spazi più ampi rispetto allo spazio della sezione, esplorare gradualmente il giardino o il cortile significa ampliare le possibilità di scoperta e di sperimentazione e offrire percorsi educativi gradualmente via via più articolati e complessi.
Il Nido ha a disposizione un’ampia terrazza ed anche l’uso di una porzione di giardino con orto a piano terra.
Milano, via Parenzo 12
Aggiornato il: 08/02/2023