Area B: deroghe per utilizzi particolari del veicolo e motivi di servizio

Questa pagina elenca alcuni utilizzi del veicolo che consentono di beneficiare di una deroga ai divieti in vigore in Area B.

Ricorda:

  • le disposizioni che seguono valgono solo se il veicolo non viola i divieti di Regione Lombardia
  • per poter chiedere la deroga è indispensabile registrare il veicolo sulla piattaforma online di Area B
  • la deroga va richiesta per ogni utilizzo del veicolo e prima di effettuare l'accesso o la circolazione in Area B
  • prima di attivare la richiesta online, preparare la documentazione indicata nelle istruzioni che seguono.

Per richiedere le deroghe illustrate in questa pagina consulta la sezione Utilizza i servizi.

È prevista la deroga di un anno rispetto all’entrata in vigore del divieto per i veicoli per trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 e utilizzati da:

  • agenti di commercio per veicoli trasporto persone (Codici ATECORI 2007 Sez. G div. 46)

Documentazione da allegare online

  • visura CCIAA con codici ATECORI 2007

È prevista la deroga di un anno rispetto all’entrata in vigore del divieto per i veicoli per trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5 e utilizzati da:

  • attività di costruzione, installazione e manutenzione per veicoli trasporto persone (Codici ATECORI 2007 Sez. F div. da 41 a 43)

Documentazione da allegare online

  • visura CCIAA con codici ATECORI 2007

1. È prevista una deroga di un anno rispetto all’entrata in vigore del divieto per i veicoli per trasporto persone utilizzati da:

  • autoscuole - veicoli muniti di doppi comandi uso scuola guida M1, M2, M3 (Codici ATECORI 2007 Sez. P. Gruppo 85.53).

Documentazione da allegare online

  • visura CCIAA con codici ATECORI 2007

2. È prevista una deroga per i veicoli per trasporto persone utilizzati da:

  • autoscuole - veicoli muniti di doppi comandi uso scuola guida N2, N3 per le esercitazioni di guida o per lo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti C e CE (Codici ATECORI 2007 Sez. P. Gruppo 85.53).

Validità della deroga

  • fino al 30/09/2024 per:
    - Euro 0-I-II-III diesel senza FAP
    - Euro III diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione >0,02 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta di circolazione
    - Euro 0-I-II-III diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro IV
    - Autoveicoli a doppia alimentazione gasolio/GPL e gasolio/metano Euro 0-I-II- III
    - Euro IV diesel senza FAP
    - Euro III-IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
    - Euro IV diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione
    - Euro 0-I-II-III-IV diesel con FAP after-market installato dopo il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV
     
  • fino al 30/09/2025 per:
    - Euro III-IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <=0,01 g/kWh
    - Euro 0-I-II-III-IV diesel con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV
    - Euro V diesel senza FAP
    - Euro V diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione >0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione
    - Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI

Documenti da allegare online

  • visura CCIAA con codici ATECORI 2007
  • documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’ente/associazione
  • carta di circolazione del veicolo

I lavoratori che  utilizzano veicoli per trasporto persone di loro proprietà o in uso esclusivo alimentati a gasolio Euro 4 e 5 possono chiedere la deroga per Area B in uno dei seguenti casi:

  • effettuano il tragitto casa/lavoro e lavoro/casa nella fascia oraria in cui vi è una ridotta offerta di trasporto pubblico
  • operano in turni con ingresso al posto di lavoro prima delle ore 7:00 o con uscita dopo le 21:00.

Validità della deroga

  • la deroga è in vigore fino al 30 ottobre 2023

Documentazione da allegare online

  • per i dipendenti di aziende private: attestazione rilasciata dal datore di lavoro, contenente i dati anagrafici del dipendente, i dati dell’azienda, la tipologia di contratto (indeterminato, determinato) con indicazione dell’eventuale scadenza, redatta su carta intestata dell’azienda e firmata dal responsabile Risorse umane o dal datore di lavoro
  • per i dipendenti di pubbliche amministrazioni o gestori di pubblico servizio: autocertificazione del soggetto interessato contenente obbligatoriamente i dati anagrafici del dipendente, i dati dell’azienda/ente (ragione sociale, codice fiscale/partita IVA), un riferimento aziendale con relativo indirizzo di posta elettronica presso il quale attivare i controlli, la tipologia di contratto (indeterminato, determinato) con indicazione dell’eventuale scadenza, corredata dal documento di identità del dichiarante.

__________________________________________________

Esempio di attestazione per dipendenti di aziende private:

“Il sottoscritto ...... (nome cognome), in qualità di ...... (legale rappresentante/responsabile risorse umane/titolare esercizio commerciale/altro ruolo ricoperto), della Azienda/Ente ..... (indicare nome dell’Azienda)
Attesta
che il Sig. ...... (nome cognome dipendente), nato a ......, il ......, residente in ...... è in servizio con la qualifica di ...... presso la scrivente Azienda/Ente,  assunto con contratto a tempo ...... (indeterminato/determinato) con scadenza ...... (gg/mm/aaaa),  presso la sede ...... (indicare ove ha sede il luogo di lavoro), presta la sua attività lavorativa con un’articolazione oraria su turni che comporta l’entrata in servizio in orario antecedente le ore 7:00 antimeridiane o l’uscita dal servizio in orari successivi alle ore 21:00.

__________________________________________________

Esempio di autocertificazione per dipendenti di pubbliche amministrazioni o gestori di pubblico servizio:
“Il sottoscritto ...... (nome cognome e dati anagrafici),  
Dichiara
di essere assunto con contratto a tempo
...... (indeterminato/determinato) con scadenza ..... (gg/mm/aaaa),  presso ….. (ragione sociale, sede, codice fiscale/partita IVA, nominativo di un referente e relativo indirizzo di posta elettronica) e di prestare la sua attività lavorativa con un’articolazione oraria su turni che comporta l’entrata in servizio in orario antecedente le ore 7:00 antimeridiane o l’uscita dal servizio in orari successivi alle ore 21:00.”

I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Famiglia che esercitano nel Distretto ATS Milano Città dotati di un veicolo trasporto persone di proprietà o in uso esclusivo alimentato a gasolio Euro 4 e 5 possono richiedere la deroga per l’espletamento delle visite domiciliari.

Validità della deroga

  • la deroga è attiva fino al 30 settembre 2023

Documenti da allegare online

  • carta di circolazione del veicolo
  • verbale di consegna per i veicoli in leasing o noleggio
  • certificazione attestante l’iscrizione nell’elenco ATS dei MMG e PLS

Chi ha l’obbligo di dimora presso una caserma militare situata all’interno di Area B può richiedere la deroga per i veicoli per trasporto persone di proprietà o in uso esclusivo alimentati a gasolio Euro 4 e 5.

Validità della deroga

  • la deroga è attiva fino al 30 settembre 2023

Documentazione da allegare online

  • dichiarazione del Dirigente responsabile su carta intestata dell’ente con indicazione dell’indirizzo email, da utilizzare per verifiche a campione

1. Veicoli utlizzati per trasporto di persone affette da gravi patologie e malattie rare che richiedono terapie salvavita certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione.

Tale deroga è riconosciuta:

  • a chi si reca presso le citate strutture sanitarie all'interno di Milano
  • ai residenti in Milano che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie all'esterno del Comune di Milano

Occorre trasmettere la richiesta di deroga entro le ore 24 del giorno successivo al transito.​

Validità della deroga

  • Il periodo di validità della registrazione (data inizio/data fine) deve essere indicato nella certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria che ha erogato la prestazione
  • in assenza di indicazioni specifiche si riterrà valida solo la data di emissione della certificazione dalla struttura sanitaria che ha erogato la prestazione

Documenti da allegare alla richiesta online

  • certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione con indicazione esplicita del periodo nel quale sarà svolta la terapia (inizio e fine).

 

2. Veicoli per il trasporto di persone dirette alle strutture di pronto soccorso che ne certificano l’avvenuta prestazione.
Tale deroga è riconosciuta:

  • a chi si reca presso le citate strutture sanitarie all'interno di Milano
  • ai residenti in Milano che usufruiscono delle medesime cure in strutture sanitarie all'esterno del Comune di Milano

Documenti da allegare alla richiesta online

  • certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria che ha erogato la prestazione, con indicazione della giornata

I volontari in servizio presso enti riconosciuti dall'Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte, muniti di veicoli trasporto persone alimentati a gasolio Euro 4 e 5, possono chiedere di posticipare di un anno l'entrata in vigore del divieto di accesso e circolazione in Area B per il loro veicolo.

La richiesta è consentita quando si verificano entrambe le seguenti condizioni:

  1. i veicoli sono di proprietà o in uso esclusivo a volontari in servizio presso enti riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte
  2. i volontari agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all’interno del Comune di Milano e il loro turno termina tra le ore 23:00 e le 6:00

Validità della deroga

  • La deroga è attiva fino al 30 settembre 2023

Documenti da allegare alla richiesta online

  • dichiarazione del legale rappresentante dell’ente/associazione
  • documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’ente/associazione con indicazione dell’articolazione oraria

Utilizza i servizi

Argomenti: 

Aggiornato il: 14/12/2022