Musei e spazi espositivi: informazioni
In ottemperanza al Decreto Ministeriale in vigore e all'Ordinanza del Ministro della Salute, dal 12 aprile la Lombardia è collocata in “zona arancione”. Gli Istituti Museali del Comune di Milano rimarranno pertanto chiusi fino a nuovi provvedimenti del Governo.
La città di Milano è accreditata come uno dei centri più vivi per la diffusione delle idee: pittura, scultura, grafica, oggetti d’arte e naturalistici sono conservati in edifici di grande valore storico e artistico che formano una rete museale di grande richiamo caratterizzata dalla varietà e dalla capillarità delle collezioni pubbliche, private, statali, civiche, ecclesiastiche o appartenenti a fondazioni.
L’Ultima Cena di Leonardo, il Castello Sforzesco, l’Acquario, Villa Reale, il Museo di Storia Naturale, Palazzo Marino, la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Trivulziana, il Museo delle Arti Decorative, il Museo del Novecento, il Planetario, l’Acquario Civico, il Cimitero Monumentale, rappresentano solo una parte del patrimonio cittadino, unico per genere ed ampiezza perché spazia dalle arti figurative alle discipline storiche, dalle scienze naturali a quelle antropologiche.
Guarda tutte le sedi e consulta i siti web dedicati.
Milano è una città che sorprende per la ricchezza dell’offerta culturale.
Una ricchezza capace di incontrare e soddisfare le esigenze di chiunque ami la cultura, l’arte e la bellezza.
La guida i Musei di Milano, realizzata in più lingue, vuole essere una bussola per orientare tutti quelli che vorranno “perdersi” nelle sale dei tanti musei cittadini che permettono di spaziare attraverso l’archeologia, l’arte, la multiculturalità, la fotografia, il cinema, la storia, la scienza, la tecnica, la moda e il design.
L'ingresso è sempre libero ai seguenti musei:
- Cripta di San Giovanni in Conca
- Antiquarium Alda Levi
- Studio Museo Francesco Messina
- Casa Museo Boschi Di Stefano
- MUDEC/Museo delle Culture
- Museo del Risorgimento
- Palazzo Morando Costume Moda Immagine.
Per i musei con ingresso a pagamento esistono tessere e abbonamenti che consentono di accedere a condizioni vantaggiose.
Aziende e Istituzioni possono legare la propria immagine alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Milano, scegliendolo come scenario dei propri eventi in luoghi prestigiosi, unici per valenza storico artistica e di particolare bellezza.
La brochure, scaricabile nella sezione Allegati in fondo alla pagina, presenta gli spazi disponibili adatti per iniziative di vario genere - come serate a porte chiuse, meeting ed altro - con le relative tariffe.
È possibile contattare le singole sedi per avere informazioni dettagliate e organizzare un sopralluogo.
Utilizza i servizi
-
Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Biglietteria Online Musei e Mostre
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Carte dei Servizi dei musei e degli spazi espositivi
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Newsletter Cultura
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Newsletter Planetario
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Planetario, attività e conferenze
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Tourist Museum Card
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Visitare Palazzo Marino
Modalità di accesso al servizio:
- Telefono
- Fax
-
Visite guidate al Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC)
Modalità di accesso al servizio:
- Online
Argomenti: