Musei e spazi espositivi civici: informazioni
La città di Milano è accreditata come uno dei centri più vivi per la diffusione delle idee: pittura, scultura, grafica, oggetti d’arte e naturalistici sono conservati in edifici di grande valore storico e artistico che formano una rete museale di richiamo caratterizzata dalla varietà e dalla capillarità delle collezioni pubbliche, private, statali, civiche, ecclesiastiche o appartenenti a fondazioni. Nel vasto panorama culturale cittadino i musei e gli spazi espositivi civici rivestono particolare rilevanza.
Il Castello Sforzesco, l’Acquario Civico, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Novecento, il Planetario Ulrico Hoepli, l’Acquario Civico, Palazzo Reale, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Casa della Memoria, Fabrica del Vapore, rappresentano un patrimonio unico per genere ed ampiezza, che spazia dalle arti figurative alle discipline storiche, dalle scienze naturali a quelle antropologiche.
Le cittadine e i cittadini interessati a recarsi presso uno dei nostri musei sono invitati a consultare i siti web degli istituti per avere informazioni sempre aggiornate su giorni e orari di apertura e sulle modalità di accesso.
Per accedere è consigliato l'uso della mascherina in caso di affollamento nelle sale.
La prenotazione per l’ingresso ai musei civici e alle mostre resta consigliata ma non obbligatoria.
Milano è ricchissima di musei, fondazioni, case museo e spazi espositivi diffusi su tutto il territorio cittadino e dedicati a temi diversi. La Guida ai Musei di Milano offre informazioni sull'offerta museale complessiva della città.
Questa guida, realizzata in italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e cinese, vuole essere una bussola per orientarsi fra i tanti musei e spazi espositivi cittadini.
Si suggerisce in ogni caso, di consultare sempre i siti web dei singoli istituti i siti dei musei sottoindicati sono aggiornati rispetto ad alcune informazioni pubbicate nella guida:
- Cenacolo Vinciano
- Museo di Storia Naturale
- Acquario Civico
- Cimitero Monumentale
- Parco dell'Anfiteatro e Antiquarium
- Cripta di San Sepolcro
- Museo S. Siro
- Archivio Storico e Sepolcreto della Ca' Granda
- Museo della macchina da scrivere
- Centrale dell'Acqua
- Casa delle Arti-Spazio Alda Merini
- Fabbrica del Vapore
L'ingresso è sempre libero ai seguenti musei:
- Cripta di San Giovanni in Conca
- Antiquarium Alda Levi
- Studio Museo Francesco Messina (temporaneamente chiuso per lavori)
- Casa Museo Boschi Di Stefano
- MUDEC/Museo delle Culture (solo per la Collezione Permanente)
- Museo del Risorgimento
- Palazzo Morando Costume Moda Immagine.
Per l'ingresso a pagamento sono previste agevolazioni riservate a diverse categorie di visitatori.
Inoltre è possibile acquistare un biglietto cumulativo per l’ingresso a tutti i musei civici, valido per tre giorni.
L’elenco delle agevolazioni è pubblicato sui siti istituzionali dei musei civici di Milano.
Aziende e Istituzioni possono legare la propria immagine alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Milano, scegliendolo come scenario dei propri eventi in luoghi prestigiosi, unici per valenza storico artistica e di particolare bellezza.
La brochure, scaricabile nella sezione Allegati in fondo alla pagina, presenta gli spazi disponibili adatti per iniziative di vario genere - come serate a porte chiuse, meeting ed altro - con le relative tariffe.
È possibile contattare le singole sedi per avere informazioni dettagliate e organizzare un sopralluogo.
Utilizza i servizi
-
Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Biglietteria Online Musei e Mostre
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Carte dei Servizi dei Musei Civici
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Newsletter Cultura
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Tourist Museum Card
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
Argomenti:
Aggiornato il: 17/11/2022