Concorsi culturali
A partire dal 1985, anno della sua prima edizione, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa dell'area mediterranea e si rivolge a giovani artisti e creativi. BJCEM è una rete internazionale con oltre 60 membri e partner in Europa, Medio Oriente e Africa, il cui supporto rende possibile questo evento in quanto garantisce la partecipazione di artisti provenienti dai loro territori.
Il Comune di Milano è membro di Bjcem dal 2000. L’edizione 2015 della Biennale si è svolta a Milano presso la Fabbrica del Vapore dal 21 al 25 ottobre e ha visto la partecipazione di 300 artisti.
Lo scopo di questa rete internazionale è creare opportunità per giovani artisti, promuovendo la mobilità, lo scambio, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale, la collaborazione e la formazione. L'associazione sostiene la loro creatività e li mette a contatto con realtà locali e internazionali al fine di aiutarli a crescere personalmente e professionalmente.
Concorsi culturali
- CRAF OPEN CALL 2022: concorso, aperto ai giovani di età inferiore ai 35 anni, si pone l’obiettivo di selezionare un progetto che si esprima con un linguaggio visivo contemporaneo, senza vincoli di tecnica o genere (sono ammesse anche opere interamente relizzate a computer o fotomontaggi). Attraverso l’Open Call il CRAF scommette sulle potenzialità di crescita dei giovani fotografi e ricerca lo sguardo delle nuove generazioni sul mondo.
Scadenza: 31-12-2022
- OASIS: premio Internazionale di Fotografia Naturalistica, al quale possono partecipare fotografi di tutto il mondo, dilettanti, amatori e professionisti.
Scadenza: 15-01-2023
- DESENZANO FILM FESTIVAL 2023: concorso per la realizzazione della Locandina della 5º edizione del Desenzano Film Festival. Qualunque tecnica è ammessa e il progetto deve risultare inedito e non pubblicato precedentemente, pena l’esclusione dell’opera.
Scadenza: 02-02-2023
- KAHLEIDON: premio di letteratura, musica, pittura e fotografia.
Scadenza: 12-02-2023
- OBIETTIVO TERRA 2023: concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana, dedicato alla difesa, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale e, con essi, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali.
Scadenza: 03-03-2023
Residenze per artisti
- Il GAi per la mobilità artistica nazionale e internazionale.
Le opportunità di mobilità 'artist-in-residence (AIR)', offrono la possibilità di confrontare il proprio processo creativo con quello di coetanei di altri paesi e culture, di produrre e di estendere la propria rete professionale.
I programmi di residenza, essendo integrati nei sistemi culturali e sociali locali, garantiscono inoltre la circolazione delle idee e delle opere presso una gamma di pubblico vasta ed eterogenea, agevolando allo stesso tempo il contatto con il mercato dell'arte.
www.giovaniartisti.it/iniziative/mobilita-artistica
- On the Move
On the Move (OTM) opera come canale di informazione sulle opportunità di mobilità per artisti e professionisti della cultura.
Il sito Web raccoglie informazioni utili su borse di viaggio e opportunità di mobilità provenienti da diverse fonti, dando la precedenza a iniziative e bandi che coprono almeno in parte le spese di viaggio, nonché a piccole e medie imprese e a progetti di mobilità.
on-the-move.org
Se vuoi saperne di più puoi parlare con noi
Prenota un colloquio
Puoi scegliere di svolgere il colloquio online oppure in sede.
Clicca e prenota
Svolgimento dei colloqui:
- online e in presenza
- lunedì, in presenza 14 - 16
- lunedì, online 16 - 18
- mercoledì, in presenza 14 - 16
- mercoledì, in presenza 15 - 17
- mercoledì, online 16 - 18
- giovedì, online 12 -13.20
- giovedì, in presenza 14 - 16
- venerdì, online 10 - 13.20
Info e contatti
- tel. 02 884.68390 / 1
- email informagiovani@comune.milano.it