Come si esprime il voto sulla scheda elettorale?

È possibile esprimere da uno a tre voti di preferenza per candidate/candidati compresi nella lista votata.

Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidate/candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza.

Ad esempio, nel caso di due preferenze: donna-uomo o viceversa; nel caso di tre preferenze: donna-donna-uomo o viceversa; donna-uomo-donna o viceversa. Se si esprimono più preferenze per candidate/candidati tutti dello stesso sesso, vengono annullate le preferenze successive alla prima.

In caso di identità di cognome fra le candidate/candidati deve scriversi sempre il nome ed il cognome e, se occorre, la data e il luogo di nascita. Qualora la candidita/candidato abbia due cognomi, l’elettrice/elettore, nel dare la preferenza, può scriverne uno solo. L’indicazione deve contenere entrambi i cognomi quando vi sia possibilità  di confusione tra le candidate/candidati.