Come funziona il voto AIRE

Temporaneamente all'estero

Le cittadine e i cittadini italiani che soggiornano temporaneamente in uno degli Stati dell'Unione Europea dovevano presentare domanda entro il 21 marzo 2024 se intendono votare all'estero alle prossime Elezioni Europee

In occasione delle prossime elezioni europee del’8  e 9 giugno 2024, le elettrici e gli elettori che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i rappresentanti italiani presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.

Per essere ammessi al voto era necessario presentare entro il  21 marzo 2024 una domanda  - indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle elettorali e da presentare al Consolato italiano. 

Il termine del 21 marzo 2024 era tassativo e non derogabile: oltre tale data le domande non potranno essere accolte e le elettrici e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia, oppure nel Paese di abituale residenza dell’Unione Europea se iscritti all’AIRE.

Elettori residenti all’estero (AIRE)
Tutti le elettrici e gli elettori residenti all'estero riceveranno dal Comune italiano di iscrizione AIRE la cartolina-avviso contenente le indicazioni di seguito riassunte.
-    solo le cittadine e i cittadini AIRE residenti in un Paese UE possono votare i rappresentanti italiani al Parlamento dell'Unione europea presso l’Ambasciata / il Consolato italiano di riferimento con il certificato elettorale che riceveranno al propria residenza all’estero;
-    opzione di votare i rappresentanti del Paese in cui sono residenti
-    In alternativa, con lo stesso certificato e portando con sé la propria tessera elettorale, possono decidere di rientrare in Italia e votare nel proprio Comune di iscrizione AIRE, presentando apposita richiesta al Sindaco entro il giorno precedente al giorno della votazione.
Attenzione:
- se si è optato per votare i rappresentanti del Paese UE di residenza, non è possibile votare in Italia.
- i cittadini AIRE residenti in un Paese extra UE che intendono votare i rappresentanti italiani al Parlamento dell'Unione europea devono rientrare in Italia nel proprio Comune di iscrizione AIRE, presso la sezione indicata sulla loro tessera elettorale.

Documenti da presentare al seggio

  • Documento d’identità
  • tessera elettorale. 

 

Hai smarrito la tessera elettorale? Hai esaurito gli spazi disponibili?