Ufficio Stampa

Notizie

Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione

Milano, 10 giugno 2024 - Approvato con una delibera di Giunta l’intervento edilizio e il relativo schema di Convenzione attuativa afferente alla Grande Funzione Urbana Rubattino, che riguarda la realizzazione di un complesso pensato per le consegne logistiche ‘last-mile’, la fase finale della catena di forni[...]

Cultura. Il Wired Next Fest torna al Castello Sforzesco il 15 e il 16 giugno

Il 14 giugno opening party dalle ore 19.30 con dj set, in programma anche visite guidate gratuite alla mostra dello Studio "Ballo&Ballo" Ingresso gratuito su registrazione, qui il programma completo Milano, 10 giugno 2024 - Torna a Milano il 15 e 16 giugno il Wired Next Fest, il più grande evento a part[...]

M4. Sistemazioni superficiali: modifiche alla viabilità in via Lorenteggio in vista dell’apertura della nuova metropolitana

Milano, 9 giugno 2024 – I lavori per la realizzazione della M4 e per le relative sistemazioni superficiali sono arrivati al rush finale, in vista dell’apertura di tutta la tratta da San Babila a San Cristoforo. Nei prossimi mesi i lavori si concentreranno sull’asse di Lorenteggio per completare la realizza[...]

Sharing mobility. Ottomila nuove bici free floating e 3.750 monopattini

Sharing mobility. Ottomila nuove bici free floating e 3.750 monopattini

Milano, 30 aprile 2020 - Per favorire la sharing mobility come alternativa per gli spostamenti nella fase post lockdown, l'Amministrazione ha deciso di consentire l'allargamento delle flotte presenti sul territorio urbano di biciclette free floating e monopattini elettrici a disposizione dei cittadini. Le bici in condivisione senza stallo fisso potranno passare da 8mila a 16mila, mentre i monopattini elettrici potranno aumentare da 2.250 a 6.000.

"Oltre al piano di potenziamento 'Strade aperte' abbiamo deciso di modificare e migliorare i bandi per lo sharing della micromobilità e delle bici in free floating - dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità - . Nostro obiettivo è aumentare l'offerta di mobilità complementare e leggera per facilitare il distanziamento, aumentare la sicurezza senza impattare in modo eccessivo sul traffico e sull'inquinamento. Ora aspettiamo le imprese che si presenteranno per integrare le flotte già presenti in città di biciclette e monopattini".

Dalla prossima settimana, il Comune comincerà a valutare le domande delle aziende che avevano già partecipato ai bandi pubblicati in precedenza ma che non erano state prese in considerazione proprio in ragione del superamento del tetto massimo di mezzi.

Inoltre, seguendo le indicazioni del Ministero dei Trasporti, i monopattini elettrici potranno circolare su tutto il territorio comunale nelle strade con limite a 50 km/h e sulle strade extraurbane sulle piste ciclabili sempre mantenendo una velocità massima di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h nelle aree pedonali.

L'Amministrazione sta anche lavorando con le diverse società che gestiscono i mezzi in sharing per migliorare la sicurezza dei mezzi e la loro costante sanificazione.

Aggiornato il: 30/04/2020


Capo Ufficio Stampa


Segreteria di Redazione

Orari: 8:30 - 18:30 dal lunedì al venerdì
Tel: 02 884.50150
e-mail:
comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it


Servizi in "Ufficio Stampa"

Aggiornato il: 17/06/2022