Reati, stalking, violenze: mediazione, sostegno, prevenzione
Dal 1999 il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM Soc. Coop. Sociale) gestisce servizi di ascolto, trattamento e orientamento attraverso un'équipe di psicologi, criminologi, mediatori e avvocati.
Il Servizio di Mediazione interviene su varie situazioni di conflittualità, garantendo un ascolto attivo che si concretizza attraverso interventi di mediazione diretta o indiretta.
Offre inoltre orientamento, supporto psicologico e consulenza legale eventualmente anche in connessione con gli Uffici del Giudice di Pace.
Per le cosiddette fasce deboli (anziani, disabili ecc.) vengono effettuati interventi a domicilio.
Sostegno psicologico ed interventi specifici atti a gestire e contenere l'entità del danno, vengono offerti a tutti coloro che hanno subito un'ingiustizia o una violenza.
Il servizio svolge la propria attività anche nell'ambito delle problematiche connesse al maltrattamento, allo stalking e alle violenze di genere.
Il Presidio Criminologico Territoriale svolge attività socio-trattamentale in funzione di trattare e prevenire la recidiva di condotte lesive e violente a tutela della società.
Le tipologie di reato più frequentemente trattate riguardano atti di stalking, violenza sessuale, violenza domestica, reati gravi contro le persone.
Accedi al servizio
- via privata Tarvisio, 13 (Municipio 2)
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00, sabato dalle 09:30 alle 12:30
- via Strehler, 2 (Municipio 1 - M2 Lanza)
orario: solo il venerdì mattina dalle 10:00 alle 13:00
Per contatti ed appuntamenti:
numero verde 800.66.77.33
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 18:00; il sabato dalle 9:30 alle 12:30
Nei restanti orari è in funzione una segreteria telefonica a cui lasciare un messaggio.
Gli operatori del call center hanno la funzione di primo ascolto per poter individuare la tipologia di presa in carico dell’utenza.
Argomenti: