Come installare portabiciclette ad uso pubblico
L'installazione di portabiciclette destinate all'uso pubblico può essere richiesta da soggetti privati e da soggetti pubblici diversi dall’Amministrazione comunale.
Gli spazi di sosta per velocipedi si possono ricavare su:
- aree demaniali
- aree appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune
- aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.
Per la loro realizzazione occorre ottenere una concessione di occupazione suolo a carattere permanente che si rinnova tacitamente di anno in anno, salvo rinuncia del proprietario o revoca o decadenza pronunciata dall'Amministrazione.
Le aree sono delimitate da segnaletica orizzontale e verticale e attrezzate con portabiciclette di proprietà del richiedente e disponibili per l’utilizzo libero e gratuito da parte di tutti.
Per maggiori dettagli consulta le Disposizioni tecniche per rastrelliere portabiciclette.
Il richiedente, in caso di concessione, avrà l’onere di garantire:
- la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica e dei portabiciclette per l’intera durata della concessione
- la sostituzione del palo e del segnale verticale e dei portabiciclette in caso di degrado
- la rimozione immediata per ragione di interesse pubblico.
- marca da bollo da apporre sulla domanda: € 16,00
- marca da bollo per il ritiro della concessione: € 16,00
- spese istruttorie: € 25,00
- deposito cauzionale, ove richiesto: minimo € 500,00
Il portabiciclette ad uso pubblico è esente dal pagamento di COSAP.
Accedi al servizio
Compilare il "modulo rastrelliere portabiciclette" e presentarlo assieme ai documenti indicati al suo interno a:
Protocollo Unità Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 – primo piano
orario: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00
oppure
Protocollo Generale
via Larga 12 - piano terra (ingresso da via Pecorari, 3)
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30
(solo ed esclusivamente per la protocollazione, il Protocollo Generale non fornisce informazioni)
Modulistica
Riferimenti normativi
Determinazione dirigenziale n. 347497/2016 del Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità (attuale Area Pianificazione e Programmazione Mobilità)