1. Documentazione generica
- foto recente della persona con disabilità, in formato tessera e stampata su carta fotografica
- documento d’identità della persona con disabilità e dell’eventuale delegato
- libretto di circolazione del veicolo da adibire al trasporto prevalente del disabile, per consentire l’accesso in Area C, ZTL e corsie preferenziali
- in caso di delega
- delega in carta semplice, oppure atto di nomina a legale rappresentante del disabile>>
- documento d’identità del delegato
2. Documentazione sanitaria
- certificato di deambulazione sensibilmente ridotta in originale, rilasciato dalla ATS di competenza, servizio di Medicina legale (vedi indirizzi ATS nel box Allegati)
In alternativa al certificato di deambulazione è possibile presentare:
- verbale di invalidità
oppure - verbale handicap L.104/92
che dimostrino il possesso di uno dei seguenti requisiti:
- condizione di disabilità ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/92
- condizioni per l’ottenimento del contrassegno parcheggio disabili
- indennità di accompagnamento per invalidità al 100%, con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore, stabilita e riconosciuta ai sensi di legge
- cecità (condizione di cieco assoluto o cieco parziale, stabilita e riconosciuta ai sensi di legge).
- Importante: unitamente ai verbali va sempre consegnato il "Modulo 25 - Dichiarazione sostitutiva dell'Atto di Notorietà">> che attesta l’autenticità e la validità del verbale consegnato.