Occupazione temporanea di suolo pubblico - Modulo A
Località sottoposte a vincolo
Sul modulo si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale (vedere il relativo paragrafo in questo documento).
Ti trovi in:
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate a contenere la diffusione del Coronavirus, le attività informative, le richieste e le domande con i relativi allegati dovranno essere inviate all'indirizzo PEC pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it
Sono sospesi:
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate a contenere la diffusione del Coronavirus, l'Area Pubblicità e occupazione suolo protocollerà le istanze e la documentazione solo in modalità telematica attraverso l'indirizzo PEC pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it
È sospesa ogni altra funzione che preveda la modalità cartacea.
ChiudiLe occupazioni temporanee o permanenti di suolo pubblico per iniziative private o pubbliche che:
richiedono il rilascio di una concessione di occupazione suolo.
Quando presentare le richieste
Le richieste devono essere presentate 30 giorni prima della data prevista per l'inizio dell'occupazione.
Per le occupazioni collegate ad eventi e/o a pubblico spettacolo rivolgersi invece allo Sportello Unico Eventi
Nella compilazione della modulistica si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale. In questi casi le domande verranno sottoposte alla valutazione del Comitato Interassessorale.
Qui l’elenco delle aree di particolare pregio:
Piazza Gae Aulenti e piazza Alvar Aalto
Oltre alla richiesta formale all'Area Pubblicità e Occupazione Suolo, per presentare domanda di occupazione di suolo pubblico in queste piazze bisogna prendere obbligatoriamente contatto con la Società COIMA, che gestisce la manutenzione della pavimentazione:
per concordare eventuali prescrizioni tecniche richieste per l'occupazione.
Il Comune emetterà la concessione solo in presenza della documentazione proveniente dalla società COIMA sulla necessità o meno di prescrizioni tecniche a tutela e garanzia dei luoghi oggetto di occupazione.
In caso di richiesta di deposito cauzionale, assicurazioni o fideiussioni, dovrà essere presentata idonea documentazione comprovante la loro costituzione.
Il richiedente l'occupazione deve presentare tutta la documentazione di cui sopra, all'atto del ritiro della concessione.
Loggia dei Mercanti
Le richieste di occupazione presso la Loggia dei Mercanti dovranno essere corredate del nulla osta dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani.
Piazza San Carlo
Le richieste di occupazione in piazza San Carlo dovranno essere corredate del nulla osta del Priore del Convento di San Carlo al Corso.
Per i mestieri storici di strada (ex creatori artistici o operatori dell'ingegno) prima di presentare la richiesta sul modulo specifico è necessario che il richiedente si iscriva all'apposito Albo presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
Per maggiori informazioni consultare sito Fare Impresa
Costi
Per richiedere la concessione presentare la modulistica a:
Punto Unico di Ingresso Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 - primo piano
20124 Milano
orario: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00
In alternativa:
Protocollo Generale
via Larga, 12 – piano terra
orari: da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 15:30
(solo per consegna documentazione, no richieste di informazioni)
Occupazione temporanea di suolo pubblico - Modulo A
Località sottoposte a vincolo
Sul modulo si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale (vedere il relativo paragrafo in questo documento).
Costi
Per richiedere la concessione presentare il “modulo B” all'ufficio competente:
Punto Unico di Ingresso Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 - primo piano
20124 Milano
orario: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00
Occupazione temporanea di suolo pubblico - Modulo B
Località sottoposte a vincolo
Sul modulo si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale (vedere il relativo paragrafo in questo documento).
Legge 241/90
Deliberazione G.C. n. 623 del 05.04.2013
Deliberazione G.C. n. 1039 del 11.05.2012
Delibera G.C. n. 2747 del 02.12.2011
Delibera n. 43 del 17.01.2014
Delibera n. 113 del 30.01.2015
Delibera n. 1217 del 29.07.2016
Regolamento Cosap >>
Argomenti: