• Modulo per occupazioni di lunga durata
• ricevuta di versamento delle spese istruttorie
INFORMAZIONI AREA PUBBLICITÀ E OCCUPAZIONE SUOLO
Leggi tutto
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate a contenere la diffusione del Coronavirus, le attività informative, le richieste e le domande con i relativi allegati dovranno essere inviate all'indirizzo PEC pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it
Sono sospesi:
- le audizioni del pubblico (del martedì e del mercoledì)
- il ricevimento dei tecnici dell’OSP.
PROTOCOLLO AREA PUBBLICITÀ E OCCUPAZIONE SUOLO
Leggi tutto
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate a contenere la diffusione del Coronavirus, l'Area Pubblicità e occupazione suolo protocollerà le istanze e la documentazione solo in modalità telematica attraverso l'indirizzo PEC pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it
È sospesa ogni altra funzione che preveda la modalità cartacea.
ChiudiOccupazione di strade e marciapiedi con elementi di arredo
Per occupazioni superiori all'anno di strade e marciapiedi con elementi di arredo quali:
- tavoli e sedie
- tende solari
- tende ombrasole
- pergolati
- ombrelloni
- fioriere di abbellimento
- elementi di delimitazione quali paraventi, balaustre, cordoni ecc.
- pedane, pavimentazioni, tappeti
- dehors (verande) stagionali e controventature
- gazebo
- faretti, lampioncini e lanterne
- ecc.
occorre una “concessione a titolo precario per occupazione del suolo e dello spazio pubblico”.
La concessione viene rilasciata:
- ai titolari di licenza di somministrazione
- agli artigiani
- agli esercizi di vicinato per i quali è prevista l’occupazione suolo
la cui attività si svolga in sede fissa e che abbia esigenza di utilizzare spazio e/o suolo pubblico per ampliamento dell'attività o a chi voglia utilizzare complementi di arredo urbano a scopo di richiamo o di abbellimento.
Per visualizzare alcuni esempi di occupazioni di spazio o suolo consentiti scaricare il file Disegni con esempi di occupazioni di spazio e suolo consentiti
E' possibile prendere visione del Comunicato Impianti di Videosorveglianza
I costi per la concessione dell’occupazione sono:
- marca da bollo € 16,00 da apporre sulla richiesta
- marca da bollo € 16,00 per l'atto di concessione da consegnare al ritiro dell’atto stesso
- canone di occupazione come da Regolamento Cosap.
Per determinare in pochi semplici passaggi il canone dovuto consulta il servizio di calcolo Cosap >>
Richiedere la concessione
- Sportello
Consegnare la documentazione ai canali indicati di seguito. Gli uffici contatteranno il richiedente a conclusione dell’iter di rilascio.
Il ritiro della concessione è subordinato alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento.
Accedi al servizio
Presentare la modulistica a:
Protocollo Unità Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 – primo piano
orari: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00
In alternativa è possibile presentarlo a:
Protocollo Generale
via Larga ,12 - piano terra
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 (solo ed esclusivamente per la protocollazione, no richiesta di informazioni).
Modulistica
Subentro ad un’attività esistente
- Sportello
Il subentro ad un’attività già esistente è possibile solo se sussiste la regolarità dei versamenti Cosap per gli anni precedenti.
Accedi al servizio
Per la consegna delle richieste presentazione tutta la documentazione indicata nella sezione modulistica a:
Protocollo Unità Occupazione Suolo
largo De Benedetti, 1 – primo piano
orari: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:00
In alternativa è possibile presentarla a:
Protocollo Generale
via Larga ,12 - piano terra
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 (solo ed esclusivamente per la protocollazione, no richiesta di informazioni).
Per richiedere il subentro ad un’attività esistente, se non vi è modifica di spazio o area occupati, presentare la documentazione seguente:
- Dichiarazione per subentri alla pari
- quattro fotografie a colori (formato minimo cm. 18 x 24) riprese con prospettive diverse datate e firmate sul retro dal richiedente)
- due foto per le vetrine dell’esercizio
- due foto per l’area antistante
- licenza di somministrazione
- auto-dichiarazione attestante che l’occupazione è identica a quella precedentemente autorizzata
- nel caso di subentri identici a concessioni emesse prima dell’anno 2001, tale auto-dichiarazione dovrà attestare inoltre la conformità dell’occupazione al Regolamento OSP vigente