Torna ai risultati della ricerca
Misura B2
La Misura B2 si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona fragile e alla sua famiglia, per garantirne la piena permanenza nel suo domicilio e nel suo contesto di vita.
Regione Lombardia ha approvato con DGR n. 5791/2021 il Programma operativo regionale annualità 2021 – esercizio 2022, che dispone le regole di attuazione della misura.
Sono destinatari della presente Misura le persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza residenti a Milano, al proprio domicilio ed in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, c. 3 della Legge 104/1992 e/o titolari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con Legge n. 508/1988. Qualora l’interessato/a sia in attesa dell’esito per l’accertamento dello stato di gravità art. 3 c. 3 della Legge 104/1992, la domanda di accesso al presente beneficio può essere comunque presentata allegando copia dell’istanza presentata all’INPS.
- con i seguenti valori massimi ISEE in corso di validità (ISEE 2022 con scadenza 31/12/2022) di riferimento:
- ISEE sociosanitario (o del nucleo ristretto) fino a un massimo di € 25.000,00 per le persone adulte e anziane
- ISEE ordinario (del nucleo familiare) in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00
- ISEE sociosanitario (o del nucleo ristretto) fino a un massimo di € 30.000,00 per richiedere il Buono Sociale per Progetto di Vita indipendente.
I contributi di seguito descritti sono alternativi e non sono cumulabili (l’uno esclude l’altro).
È possibile richiedere:
- Buono sociale mensile di € 400, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare
- Buono sociale mensile fino a un importo massimo di € 800, finalizzato a sostenere a titolo di rimborso le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato
- Buono Sociale per Progetto di Vita indipendente: alle persone con disabilità grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro. Vi, può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino a un massimo di € 800. Tale buono fino a € 800,00/mese potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST e può essere riconosciuto alle persone che sono in possesso di un ISEE sociosanitario (o del nucleo ristretto) minore o uguale (≤) a € 30.000
- Voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico (es. pet therapy, attività motoria in acqua, frequenza a centri estivi, ecc.) fino a un massimo di € 800 su base mensile
- Voucher sociale per interventi che favoriscano il benessere psicofisico e sostengano la vita di relazione di adulti e anziani con disabilità con appositi progetti di natura socializzante e/o di supporto al caregiver fino a un massimo di € 800 mensili.
- Non è necessario allegare alla domanda l’attestazione ISEE in corso di validità poiché questa sarà acquisita dai nostri Uffici tramite INPS. Tuttavia, è necessario essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità (ISEE 2022 con scadenza 31/12/2022) che può essere ottenuta tramite INPS o CAF.
- Dati riferiti al documento di identità della persona per cui si richiede il titolo sociale
- Copia del verbale di accertamento della condizione di gravità, così come accertata ai sensi dell’art. 3, c. 3 della legge 104/1992
- Eventuale copia del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con legge n. 508/1988
- Eventuale copia della richiesta di accertamento della condizione di gravità ai sensi dell’art. 3, c. 3 della legge 104/1992 inoltrata ad INPS ed in attesa di conclusione della procedura
- Attestato di titolarità del conto corrente con la specifica del proprio codice IBAN OPPURE Copia dell' estratto conto corrente bancario in cui si evinca il nominativo del beneficiario e il Codice IBAN
- Per i nuovi richiedenti il buono per assistente personale dedicato: denuncia del rapporto di lavoro o lettera di impegno all’assunzione sottoscritta dalle parti o contratto di assunzione
- Per i richiedenti in continuità il buono per assistente personale dedicato: in caso di avvenuta variazione delle condizioni contrattuali, denuncia del rapporto di lavoro e lettera/contratto di assunzione sottoscritti dalle parti
- Eventuale delega alla compilazione della domanda di richiesta del contributo (scarica il modulo nella sezione allegati).
Tutti i buoni sociali saranno erogati esclusivamente a seguito di parere favorevole dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) e definizione del Progetto Individuale (PAI) salvo per le persone in continuità nel caso in cui sia già stata consegnata una Valutazione Multidimensionale da non più di 2 anni (quindi ultimo parere favorevole UVM ottenuto entro il 31/12/2020).
A tutti i richiedenti verrà data comunicazione dell’esito della propria richiesta all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto della domanda.
I beneficiari le cui domande saranno dichiarate idonee e accoglibili o idonee non accoglibili a seguito della valutazione formale amministrativa riceveranno comunicazione di ammissione via e-mail.
Tale comunicazione non si identifica come ammissione definitiva al contributo, infatti, i buoni sociali saranno erogati solo ad esito positivo della valutazione multidimensionale e definizione del Progetto Individuale.
I beneficiari le cui domande saranno dichiarate idonee e accoglibili verranno poi contattati dai Servizi Sociali Professionali Territoriali (SSPT) per la definizione del progetto secondo quanto stabilito al punto 12.
Anche i richiedenti non idonei verranno informati via e-mail della loro esclusione per mancanza dei requisiti e avranno 30 giorni di tempo - dalla data di pubblicazione della graduatoria - per inviare richiesta di revisione.
La richiesta di riesame, nella quale vanno specificati i motivi per i quali si ritiene di essere in possesso dei requisiti e l’eventuale documentazione di prova, deve essere inviata attraverso la piattaforma dedicata.
In caso di richieste superiori agli stanziamenti a disposizione, i richiedenti in possesso dei requisiti verranno ammessi al beneficio sulla base dell’ordine di graduatoria.
Verranno predisposte due graduatorie separate una per Anziani e l’altra per Disabili (adulti e minori).
Graduatorie
- Online
21 Novembre 2022 - Approvate le graduatorie definitive relative alla misura B2 per l'anno 2022.
La presentazione delle domande è terminata il 05/06/2022.
Accedi al servizio
Consulta le graduatorie:
Per informazioni, contattare i seguenti recapiti telefonici:
- 02 884.53399
- 02 884.63044
- 02 884.66443
dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 15:30
Per inviare documentazione (integrativa o di rendicontazione) o richiedere informazioni per la misura B2 è necessario collegarsi alla piattaforma dedicata cliccando qui
Argomenti:
Aggiornato il: 21/11/2022