- Autocertificazione Antimafia (pdf - 104.165 KB)
- autocertificazione penale (pdf - 105.191 KB)
- Modello 1 - sospensione temporanea attività (pdf - 612.427 KB)
- Modello 1 bis - sospensione definitva attività (pdf - 607.179 KB)
- Modello 1C collaudo (pdf - 634.721 KB)
- Modello 1ES. PROV.- esercizio provvisorio (pdf - 613.229 KB)
- Modello 1INST + allegati - installazione uso pubblico (pdf - 863.817 KB)
- Modello 1M + allegati - aggiunta gasolio (pdf - 835.917 KB)
- Modello 2 - concessione suolo pubblico (pdf - 610.739 KB)
- Modello 2INST + allegati - installazione uso privato (pdf - 842.361 KB)
- Modello 2M + allegati - ristrutturazione totale (pdf - 892.342 KB)
- Modello 3 - trasferimento titolarità (pdf - 718.151 KB)
- Modello 3INST + allegati - installazione temporanea uso privato (pdf - 807.537 KB)
- Modello 3M + allegati - aggiunta nuovi prodotti (pdf - 818.211 KB)
- Modello 4 - rimozione totale suolo pubblico (pdf - 616.431 KB)
- Modello 4 bis - rimozione uso privato (pdf - 605.144 KB)
- Modello 4M + allegati - aggiunta metano e ristrutturazione uso privato (pdf - 916.276 KB)
- Modello 5M - comunicazione modifica area privata (pdf - 740.872 KB)
- Modello 6M - intervento su suolo pubblico (pdf - 756.273 KB)
Distributori di carburanti
Istruzioni per l'installazione e l'esercizio degli impianti
Per impianto di distribuzione carburanti ad uso pubblico si intende un complesso commerciale unitario costituito da:
- una o più colonnine di erogazione di carburante per autotrazione
- i relativi serbatoi
- i servizi e le attività economiche accessorie ed integrative
Per impianto di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso privato si intendono tutte le attrezzature fisse o mobili ubicate in spazi all'interno di stabilimenti, cantieri, magazzini e simili di proprietà o in uso esclusivo, destinate al rifornimento di automezzi, o mezzi targati e non targati, di proprietà o in leasing in uso al titolare dell'autorizzazione.
Sono esclusi gli impianti destinati ai carburanti agevolati per uso agricolo.
Nota
Per gli impianti ad uso privato vige il divieto di cessione di carburanti a terzi, sia a titolo oneroso sia gratuito.
L’installazione di nuovi impianti ad uso pubblico stradali e privati è soggetta ad Autorizzazione rilasciata dal comune.
L’installazione di nuovi impianti ad uso pubblico autostradali è soggetta a Concessione rilasciata dal comune.
La concessione ha validità di 18 anni ed è sottoposta a rinnovo.
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, i nuovi impianti, ad esclusione di quelli di gasolio ad uso privato costituiti da contenitori - distributori rimovibili, devono essere collaudati.
L’interessato deve richiedere al Comune il collaudo.
Sono soggette a preventiva autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano le seguenti modifiche:
- aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già autorizzati
- ristrutturazione totale dell’impianto
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, gli impianti sottoposti a ristrutturazione e quelli potenziati con i prodotti metano e GPL devono essere collaudati.
L’interessato deve richiedere al Comune di Milano il collaudo.
Ogni altra modifica diversa da quelle di cui sopra è soggetta a comunicazione al Comune.
Nota
L’art. 11 del Regolamento per la qualità dell’aria, approvato con Deliberazione C.C. n. 56 del 19 novembre 2020, ha introdotto l’obbligo di installare infrastrutture di ricarica elettrica in tutti gli impianti di distribuzione carburanti già esistenti, situati sulla rete ordinaria, su aree private/patrimoniali.
Il progetto deve essere presentato entro il 1° gennaio 2022 e realizzato entro 12 mesi dalla data di presentazione.
In caso di impossibilità tecnica, la colonnina deve essere realizzata in un'area pubblica diversa dal sedime dell’impianto di distribuzione carburanti entro il 1° gennaio 2023.
Area Energia e Clima
Unità Reti di Distribuzione Energetica
Ufficio Carburanti
via Dogana, 4 - scala B - 5° piano
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, preferibilmente previo appuntamento
email DTA.Carburanti@comune.milano.it
pec carburanti@pec.comune.milano.it
tel. 02 884.68363 / 68364 / 68366
fax 02 884.64114
Accedi al servizio
Presentare le domande (in bollo) e comunicazioni a:
Ufficio Protocollo Direzione Transizione Ambientale
Via Lupetta 8 -20123 Milano
orario: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00
Ricordati
Per presentare la domanda è necessario usare i moduli forniti in questa pagina.
Modulistica
Decreto Legislativo n. 32 dell'11 febbraio 1998
Legge Regionale n.6/2010 e ss.mm.ii
Deliberazione della Giunta Regionale n. X/6698 del 9 giugno 2017
Decreto Regione Lombardia n. 8143 del 6 luglio 2017