Centri Estivi Scuole Primarie: iscrizioni e pagamenti

I Centri Estivi delle Scuole Primarie sono centri di vacanza diurni, organizzati presso le sedi scolastiche dotate di spazi all'aperto per attività ludiche, sportive e di intrattenimento.
Per l'anno 2022, le iscrizioni ai Centri Estivi sono state aperte dalle ore 12:00 del 24 marzo alle ore 12:00 del 7 aprile per le prenotazioni ai periodi A, B e C.

Tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nel Comunicato e nelle FAQ - Domande frequenti, consultabili nella sezione "Allegati".

 

Importante - aggiornamento graduatorie

Le graduatorie dei Centri Estivi Primarie sono aggiornate al 23 giugno 2022.
Nella sezione dedicata di questa pagina è possibile consultare l'elenco dei nuovi assegnatari, i quali riceveranno via e-mail il bollettino pagoPA per il pagamento della quota.

Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori scorrimenti delle liste d'attesa, consultabili nella medesima sezione di questa pagina.

Le attività si svolgono nell'arco di 3 periodi, ciascuno della durata di 10 giorni:

  • dal 13 al 24 giugno (periodo A)
  • dal 27 giugno all'8 luglio (periodo B)
  • dall'11 al 22 luglio (periodo C).

È possibile prenotare:

  • per un solo periodo
  • per più periodi anche non consecutivi
  • per l’intera durata.

L'elenco delle sedi dei Centri Estivi è indicato nel Comunicato, consultabile nella sezione "Allegati" di questa pagina.

Orari
I servizi sono attivi dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:

  • Centri Estivi Scuole primarie: dalle 8:30 alle 16:30
  • Pre centro estivo: dalle 7:30 alle 8:30
  • Post centro estivo: dalle 16:30 alle 18:00.

Le iscrizioni ai servizi di pre e post Centro Estivo possono essere richiesti solo in fase di prenotazione del servizio.


Importante
In considerazione delle difficoltà sorte a seguito dell’emergenza COVID-19, i locali di Via Gozzadini, 7 situati all’interno della struttura ospedaliera del Don Gnocchi, non sono disponibili.  Per queste ragioni, quest’anno i Centri Estivi Speciali di Via Stefanardo da Vimercate e di Via Gozzadini, 7 verranno accorpati e allestiti presso la sede di Via Carnovali, 19.
Il relativo contributo di partecipazione da versare per la sede di Via Gozzadini, 7 sarà il medesimo utilizzato per il Centro Estivo Speciale Stefanardo da Vimercate (vedi allegato 2), dal momento che include anche il costo della refezione.
La quota contributiva a carico dei minori alimentati tramite Peg (alimentazione artificiale), è consultabile nelle tabelle contenute negli allegati: 2-bis e 2-ter.

  • Online
  • Sportello

Per l'anno 2022, le prenotazioni ai Centri Estivi sono aperte nei due periodi indicati:

  • dalle ore 12:00 del 24 marzo alle ore 12:00 del 7 aprile (periodi A, B, C)
  • dalle ore 12:00 del 3 maggio alle ore 12:00 del 10 maggio (periodi B, C).

Accedi al servizio

I residenti devono effettuare la prenotazione esclusivamente online tramite utenza SPID o, in alternativa, usando la CIE - Carta d'Identità Elettronica.

Per modificare i dati inseriti in fase di iscrizione, variare i periodi scelti o cancellare la prenotazione, è necessario scrivere a:

entro i termini ultimi delle prenotazioni ordinarie (7 aprile) o tardive (10 maggio).

Cose da sapere sulla prenotazione online

  • l’ordine cronologico di prenotazione non costituisce in alcun modo diritto di priorità nell’assegnazione
  • conclusa la procedura online, i dati potranno essere visionati ma non modificati
  • affinché la richiesta sia valida, al termine della procedura online deve comparire il messaggio che la domanda è stata registrata e archiviata con un numero identificativo
  • al termine della prenotazione il richiedente riceverà, all’indirizzo e-mail indicato, copia della domanda di prenotazione in formato PDF.

 

Importante
La domanda dovrà essere conservata, perché riporta il codice numerico di prenotazione (numero identificativo), indispensabile per individuare la posizione del minore nell’elenco delle assegnazioni.

Accedi al servizio

Le iscrizioni allo sportello sono ammesse solo per le famiglie che:

  • hanno in corso un trasferimento di residenza da altro Comune
  • hanno una bambina o bambino in affido
  • sono residenti fuori Milano. Per questi casi l’assegnazione del posto potrà avvenire a conclusione delle assegnazioni ai residenti.

In questi casi è possibile prenotare un appuntamento attraverso l'infoline 02.02.02.

Modulistica e documenti

Per la compilazione della domanda di prenotazione occorrono:

  • documento d'identità di entrambi i genitori
  • codice fiscale di entrambi i genitori
  • tessera sanitaria della bambina o del bambino.

  • Online

In questa sezione è possibile consultare le graduatorie di ammissione, costantemente aggiornate.

In caso di rinuncia a uno o più periodi, al fine di consentire lo scorrimento delle liste di attesa, le famiglie sono invitate a inviarne comunicazione all'indirizzo di posta elettronica:

Accedi al servizio

  • Online
  • Sportello

Dopo l’assegnazione del posto, è possibile procedere al pagamento della quota utilizzando esclusivamente il bollettino premarcato PagoPa, allegato all’e-mail di comunicazione di assegnazione di ogni periodo.
Per ogni periodo prenotato, verrà inviato il bollettino pagoPA dedicato.

Il pagamento va corrisposto entro e non oltre 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione.

Le quote di contribuzione sono consultabili nelle tabelle riportate nel Comunicato, presente nella sezione Allegati.

Accedi al servizio

È possibile pagare il bollettino premarcato pagoPA attraverso:

  • il circuito pagoPA 
  • il sito del Comune di Milano, consultando la pagina dedicata
  • home banking.

Non è possibile pagare attraverso bonifici bancari o postali.

È possibile pagare il bollettino premarcato pagoPA attraverso:

  • gli sportelli di Poste Italiane
  • concessionari abilitati (tabaccai, supermercati, etc..)

Non è possibile pagare attraverso bollettini postali compilati a mano.

Aggiornato il: 13/09/2022