Informativa privacy CONTACT CENTER
La presente informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), ha lo scopo di fornire tutte le informazioni relative al trattamento dei dati effettuato nell’ambito del Servizio Contact Center del Comune di Milano.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano.
Il Comune di Milano garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati -DPO
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@Comune.Milano.it
Finalità e base giuridica Tutti i dati personali degli interessati, sono trattati per esercitare un compito di interesse pubblico connesso all'esercizio di pubblici poteri (articolo 6.1. lett. e) Regolamento UE 679/2016) e in coerenza con le funzioni previste dal Testo Unico sull’Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e dalla Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni (Legge 150/2000).
Modalità del trattamento dei dati
I Canali di comunicazione a disposizione sono:
· servizio infoline di Contact Center: 020202 da rete fissa o mobile;
· servizio Web Chat per avviare una conversazione in chat con un operatore;
· servizio Chatbot 020202 servizio digitale sul social network WhatsApp che permette alle persone di interagire con il Comune;
· servizio on line Scrivi tramite Portale Istituzionale del Comune di Milano; · interazioni tramite Social network (https://www.facebook.com/comunemilano sulla pagina ufficiale del Comune di Milano e https://www.instagram.com/comune_milano)
Il trattamento avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, mediante l’utilizzo di procedure idonee ad evitare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.
Tutti i Dati sono conservati su server sicuri sono accessibili ed utilizzabili in base a precise policy di sicurezza.
Tipologie dei dati trattati
Nell’ambito delle funzioni del Servizio Contact Center 020202 vengono trattati dati personali comuni (es. dati anagrafici, recapiti, residenza/domicilio, ecc.) e dati particolari (es. dati sulla salute), solo se necessari per dare riscontro alle richieste espresse relative ai seguenti servizi:
Servizi Civici;
Servizi Educativi;
Servizi per la Mobilità;
Servizi Sociali;
Servizi Sanzioni Amministrative;
Servizi Tributari;
Supporto ai Servizi On-Line
Inoltre, i dati comunicati potranno essere utilizzati, in forma anonima e aggregata, per fini di indagini statistiche, per la rilevazione del grado di soddisfazione del servizio e per adempiere ad obblighi di legge, di regolamento e di normative comunitarie.
Natura del trattamento
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità previste al paragrafo 3. Il loro mancato conferimento comporta la mancata erogazione del servizio richiesto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge.
Persone autorizzate al trattamento e destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, da persone autorizzate, istruite e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. Il Servizio di Contact Center è gestito con il RTI GPI SpA con sede operativa in via Don Minzoni, 24 - 20158 Milano, che riveste la qualità di Responsabile del trattamento e agisce per conto del Comune di Milano nella gestione del Servizio.
Comunicazione e diffusione
I dati forniti non sono comunicati ne diffusi a terzi salvo diverse disposizioni di Legge o di Regolamenti.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati forniti, per le predette finalità, non sono oggetto di trasferimento a paesi terzi o organizzazioni internazionali, all’interno o all’esterno dell’Unione Europea, fatte salve eventuali disposizioni normative.
Conservazione dei dati
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679 i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta:
· al Comune di Milano in qualità di Titolare, via G. Vico, n. 18 - 20123 Milano - Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale - al seguente indirizzo e-mail: DITeD@comune.milano.it
· al Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”)
Si informa infine che qualora ritenga che il trattamento violi il Regolamento UE 2016/679 (art. 77) può proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it)
Aggiornato il: 14/12/2022