22-28 maggio 2023 - Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno e nella speranza di renderla un appuntamento fisso per la città, anche nel 2023, il Garante vuole dedicare una settimana ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovendo una riflessione e attivazione che coinvolga la città intera.


Il tema scelto quest’anno è legato all’articolo 13 della Convenzione Internazionale: Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo.
 

Living Newspaper - performace teatrale

  • dalle 10 alle 11:30 presso la Biblioteca nazionale Braidense - Via Brera, 28

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 
Per informazioni clicca qui

Il diritto alla Ninna Nanna, raccontato dai bambini - dibattito-presentazione

  • ore 7:00 Attraverso il programma radiofonico Rights Now, in onda ogni lunedì mattina alle 7.00 su Radio popolare

Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, alle famiglie, organizzato da Fondazione Diritti Umani ETS

Per informazioni scrivere a scuole@festivaldirittiumani.it

 

Sportello d'ascolto psicologico gratuito organizzato dall'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 9 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta, 6.

Rivolto a genitori, insegnanti e operatori d'infanzia.

Sportello d’ascolto psicologico gratuito sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza su appuntamento, presso la sede dell’Associazione oppure online.

Per concordare un colloquio: scrivere a info@pollicinoonlus.it oppure telefonare al numero
800 644622

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso Spazio SeiCento, via Savona 99

Per informazioni clicca qui

 

Cerimonia di consegna dei fogli rosa e dei patentini smartphone - dibattito-presentazione

  • ore 10:00 presso Auditorium Enzo Tortora, via Soderini 10

Rivolto agli alunni IC del Municipio 6

Per informazioni clicca qui

 

Non è uno scherzo - gioco/laboratorio organizzato da Associazione Valeria

  • dalle 9 alle 11 presso IC Moisé Loria - scuola secondaria.

Rivolto a studenti di una classe prima dell'IC Moisé Loria.

Per informazioni scrivere a info@associazionevaleria.com 

 

Spazio giallo va in città - dibattito-presentazione organizzato dall'Associazione Bambini senza Sbarre presso Palazzo Sormani - Sala del Grechetto

  • dalle 10 alle 12:30 

Rivolto alle Scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado

Per informazioni clicca qui

 

I confini della libertà?  gioco-laboratorio organizzato da Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS)

  • mattinata in classe

Rivolto a classi di scuola secondaria di 1° e 2° grado.

Proponiamo un laboratorio rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori per esplorare i concetti di confini e libertà. Quali sono i confini fisici nel mondo e nella vita quotidiana? Attraverso fiabe, attività dinamiche e riflessive, percorreremo insieme un sentiero per portare a una maggiore consapevolezza sulla libertà personale, diritto fondamentale dell’infanzia che va messa in questione quando essa intralcia la libertà altrui. Quando, se si possono, mettere dei confini? 

Per info: Irene Segone 351 9823836 o via e-mail: scumilano@ascs.it;

 

Le miroidi – Libri d’artista ispirati a Joan Miró    gioco-laboratorio organizzato da Ass. Kasa dei Libri

  • dalle 10 alle 12 presso la Kasa dei Libri - Largo Aldo De Benedetti, 4

Rivolto a bambini e bambine dell'ultimo anno scuola infanzia (5 anni).

È necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail mostre@lakasadeilibri.it o chiamando il numero 02 66989018

 

Inaugurazione mostra La michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • ore 15:30 presso Spazio SeiCento, via Savona 99

Per informazioni clicca qui

 

C'era una volta: fogli, matite e fantasia - gioco-laboratorio organizzato da Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 17 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta 6

Rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni

Per partecipare è necessaria l’iscrizione scrivendo a info@pollicinoonlus.it oppure telefonando al numero 02 20404762

 

Donne al Parlamento adattamento teatrale della commedia di Aristofane - teatro-cultura

  • ore 17:30 presso IC Spiga - Via Santo Spirito, 21 

Rivolto a alunni e famiglie

Per informazioni clicca qui

 

Workshop di ceramica - gioco-laboratorio

  • ore 17:30 presso IC Spiga - Via Santo Spirito, 21 

Rivolto a alunni e famiglie

Per informazioni clicca qui

 

La mia scuola è inclusiva se...    gioco-laboratorio organizzato da Unicef Milano

Libero (a scelta) a tutte le scuole che vogliono partecipare.

Rivolto a scuole infanzia, primarie e secondarie I grado.

Il Comitato provinciale UNICEF di Milano propone un’iniziativa di libera espressione alle scuole sul tema dell’educazione di qualità e della scuola non discriminante, inclusiva e accogliente. Grazie a un'attività laboratoriale divisa per fasce d'età gli studenti saranno chiamati a riflettere su quali aspetti facilitano e/o ostacolono l'inclusione a scuola. Le istanze emerse saranno sintetizzate su uno striscione che ogni scuola attaccherà al proprio cancello. 

L'attività è diversificata per tre fasce d'età: 
a) scuola dell'infanzia + 1°- 2° primaria
b) 3°-4°-5° primaria
c) secondaria di primo grado

Per richiedere il materiale: scuola.milano@unicef.it     

 

Sportello d'ascolto psicologico gratuito organizzato dall'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 9 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta, 6.

Rivolto a genitori, insegnanti e operatori d'infanzia.

Sportello d’ascolto psicologico gratuito sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza su appuntamento, presso la sede dell’Associazione oppure online.

Per concordare un colloquio: scrivere a: info@pollicinoonlus.it oppure telefonare al numero
800 644622

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso spazio SeiCento, via Savona 99

Per informazioni clicca qui

 

Premiazione concorso Ossibooky - teatro cultura organizzato da DC Cultura area Biblioteche

  • dalle 10 alle 13:30 presso Teatro Munari, via Brivio 5

Rivolto alle scuole partecipanti al concorso

Per informazioni clicca qui
 


I Colori delle Emozioni - La maschera    gioco-laboratorio organizzato da Associazione Mercurio

  • dalle 10:30 alle 12:00 presso i Giardini della Rotonda della Besana.

Rivolto a bambini e bambine della Scuola Primaria (terza/quarta/quinta).    

Prenotazione obbligatoria (massimo una classe) all'indirizzo: segreteria@associazione-mercurio.org.

 

I confini della libertà?  gioco-laboratorio organizzato da Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS)

  • mattinata in classe

Rivolto a classi di scuola secondaria di 1° e 2° grado.

Proponiamo un laboratorio destinato ai ragazzi delle scuole medie e superiori per esplorare i concetti di confini e libertà. Quali sono i confini fisici nel mondo e nella vita quotidiana? Insieme, attraverso fiabe, attività dinamiche e riflessive, percorreremo un sentiero per portare ad una maggiore consapevolezza sulla libertà personale, diritto fondamentale dell’infanzia, che va messa in questione quando essa si intralcia con la libertà altrui. Quando, se si possono, mettere dei confini? 

Per info Irene Segone - scrivere a: scumilano@ascs.it oppure telefonare al 351 9823836 

 

Le miroidi – Libri d’artista ispirati a Joan Miró  -  gioco-laboratorio organizzato da Ass. Kasa dei Libri

  • dalle 10 alle 12 presso la Kasa dei Libri - Largo Aldo De Benedetti, 4

Rivolto a bambini e bambine dell'ultimo anno scuola infanzia (5 anni).

È necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail: mostre@lakasadeilibri.it o telefonare al numero 02 66989018

 

Alla ricerca del giocattolo perduto - gioco-laboratorio

  • dalle 15:30 alle 18:30 presso CAM Garibaldi - Via Strehler 2

Per informazioni scrivere a: referentecamgaribaldi@gmail.com  oppure telefonare al numero
02 88447528

Rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni

 

Legalità: parliamone insieme interventi, testimonianze e confronto - dibattito-presentazione

  • ore 17:30 presso IC Spiga, via Santo Spitito 21 - Aula magna

Rivolto agli alunni e alle famiglie

Per informazioni clicca qui

 

La mia scuola è inclusiva se...    gioco-laboratorio organizzato da Unicef Milano

  • Orario libero (a scelta) in tutte le scuole che vogliono partecipare

Rivolto a scuole infanzia, primarie e secondarie I grado.

Il Comitato provinciale UNICEF di Milano propone un’iniziativa di libera espressione alle scuole sul tema dell’educazione di qualità e della scuola non discriminante, inclusiva e accogliente. Grazie a un'attività laboratoriale divisa per fasce d'età gli studenti saranno chiamati a riflettere su quali aspetti facilitano e/o ostacolono l'inclusione a scuola. Le istanze emerse saranno sintetizzate su uno striscione che ogni scuola attaccherà al proprio cancello. 

L'attività è diversificata per tre fasce d'età: 
a) scuola dell'infanzia + 1°- 2° primaria
b) 3°-4°-5° primaria
c) secondaria di primo grado

Per richiedere il materiale: scuola.milano@unicef.it    

Sportello d'ascolto psicologico gratuito organizzato dall'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 9 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta, 6.

Rivolto a genitori, insegnanti e operatori d'infanzia.

Sportello d’ascolto psicologico gratuito sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza su appuntamento, presso la sede dell’Associazione oppure online.

Per concordare un colloquio: scrivere a: info@pollicinoonlus.it oppure telefonare al numero
800 644622

 

Forum dei CDMRR - dibattito-presentazione

  • dalle 10 alle 13:30 presso Fondazione Feltrinelli - Viale Pasubio, 5

Rivolto alle scuole aderenti ai CDMRR

 

I confini della libertà?  gioco-laboratorio organizzato da Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS)

  • mattinata in classe

Rivolto a classi di scuola secondaria di 1° e 2° grado.

Proponiamo un laboratorio rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori per esplorare i concetti di confini e libertà. Quali sono i confini fisici nel mondo e nella vita quotidiana? Insieme, attraverso fiabe, attività dinamiche e riflessive, percorreremo un sentiero per portare a una maggiore consapevolezza sulla libertà personale, diritto fondamentale dell’infanzia, che va messa in questione quando essa si intralcia con la libertà altrui. Quando, se si possono, mettere dei confini? 

Per info: Irene Segone 351 9823836 o via e-mail: scumilano@ascs.it

 

Le miroidi – Libri d’artista ispirati a Joan Miró    gioco-laboratorio organizzato da Ass. Kasa dei Libri

  • dalle 10 alle 12 presso la  Kasa dei Libri - Largo Aldo De Benedetti, 4

Rivolto a bambini e bambine dell'ultimo anno scuola infanzia (5 anni).

È necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail: mostre@lakasadeilibri.it o chiamando il numero 02 66989018

 

La mia scuola è inclusiva se...    gioco-laboratorio organizzato da Unicef Milano

  • Orario libero (a scelta) a tutte le scuole che vogliono partecipare.

Rivolto a scuole infanzia, primarie e secondarie I grado.

Il Comitato provinciale UNICEF di Milano propone un’iniziativa di libera espressione alle scuole sul tema dell’educazione di qualità e della scuola non discriminante, inclusiva e accogliente. Grazie a un'attività laboratoriale divisa per fasce d'età gli studenti saranno chiamati a riflettere su quali aspetti facilitano e/o ostacolono l'inclusione a scuola. Le istanze emerse saranno sintetizzate su uno striscione che ogni scuola attaccherà al proprio cancello. 


L'attività è diversificata per tre fasce d'età: 
a) scuola dell'infanzia + 1°- 2° primaria
b) 3°-4°-5° primaria
c) secondaria di primo grado

per richiedere il materiale: scuola.milano@unicef.it    

 

NARCISO    teatro-cultura -  evento didattico a cura della nota Compagnia Teatrale Eco di Fondo, con la collaborazione di Omar NedJari, organizzato da Associazione La Banda degli Onesti odv, in collaborazione con la Rete Civica Milano Noslot.

  • dalle 10 alle 11:30 presso Scuola Media Carlo Porta - ICS Moise Loria via Moise Loria Milano.

Rivolto a studenti di due classi II della scuola media Carlo Porta.

Evento teatrale educativo a cura della prestigiosa Compagnia Teatrale Eco di Fondo.
Nella settimana dedicata alla libertà di espressione di ragazzi e adolescenti incontriamo Narciso, un coetaneo che trascorre molto tempo sul web ed è affascinato dalla possibilità di esprimersi come mai prima, al punto da essere sopraffatto da un altro sé per perdersi nello schermo di un pc e non in quello tradizionalmente d'acqua.
Testo e allestimento sono espressamente destinati agli studenti delle scuole primarie, con il supporto istituzionale del Comune di Milano, della Rete Civica Milano Noslot e di ATS MIlano, per educare divertendo, stimolando gli impulsi culturali e mettendo in allerta contro i rischi derivanti dalla dipendenza da web, dagli eccessi da gaming e conseguentemente dal gioco d'azzardo online. 

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • 10:00 alle 12:30
  • 13:30 alle 18:00

presso spazio SeiCento, via Savona  99

Per informazioni clicca qui

 

Forum dei CDMRR  - dibattito-presentazione

  • dalle 14 alle 16 al Parco Sempione

Rivolto alle scuole aderenti ai CDMRR

 

Festa della partecipazione - teatro-cultura organizzato dall'Ufficio del Garante e Abcittà

  • dalle 16 alle 18 al Parco Sempione

Rivolto alle scuole aderenti CDMRR - CAG 

 

Bullismo e Cyberbullismo in età preadolescenziale interventi, testimonianze e confronto - dibattito-presentazione

  • ore 17:30 presso IC Spiga, via Santo Spitito 21 - Aula magna

Rivolto agli alunni e alle famiglie

Per informazioni clicca qui

 

I diritti in una foto - gioco-laboratorio

  • dalle 17:30 alle 19:30 presso CAM Scaldasole - Via Scaldasole 3/A

Rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni

Per informazioni scrivere a: referentecamscaldasole@gmail.com oppure telefonare allo
02 88455324

 

Minori stranieri non accompagnati "Ramadan stories" - dibattito-presentazione

  • ore 20:45 presso spazio SeiCento , via Savona  99

Per informazioni clicca qui

Sportello d'ascolto psicologico gratuito organizzato dall'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 9 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta, 6.

Rivolto a genitori, insegnanti e operatori d'infanzia.

Sportello d’ascolto psicologico gratuito sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza su appuntamento, presso la sede dell’Associazione oppure online.

Per concordare un colloquio, scrivere a: info@pollicinoonlus.it oppure telefonare al numero
800 644622

 

I confini della libertà?  - gioco laboratorio

  • al mattino in classe

Rivolto alle classi di scuola secondaria di I e II grado.

Proponiamo un laboratorio destinato ai ragazzi delle scuole medie e superiori per esplorare i concetti di confini e libertà. Quali sono i confini fisici nel mondo e nella vita quotidiana?
Attraverso fiabe, attività dinamiche e riflessive, percorreremo insieme un sentiero per portare a una maggiore consapevolezza sulla libertà personale, diritto fondamentale dell’infanzia, che va messa in questione quando essa intralcia la libertà altrui.
Quando, se si possono, mettere dei confini? 

Per info scrivere a: scumilano@ascs.it
Irene Segone tel. 351 9823836 

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso spazio SeiCento, via Savona  99

Per informazioni clicca qui

 

Le miroidi – Libri d’artista ispirati a Joan Miró - gioco-laboratorio

  • dalle 10 alle 12 presso Kasa dei Libri - Largo Aldo De Benedetti, 4

Rivolto ai bambini dell'ultimo anno scuola infanzia (5 anni)

Per celebrare il diritto al gioco e alla libertà di espressione nella settimana dei Diritti, la Kasa dei Libri propone l'attività Le miroidi.
Il gioco inizia con la lettura di una storia ispirata a una litografia originale di Joan Miró che sarà il punto di partenza per far realizzare ai bambini un libro d'artista dove i colori rappresenteranno non solo la realtà, ma anche (e soprattutto) le emozioni.

È necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail: mostre@lakasadeilibri.it o chiamando il numero 02 66989018

 

Letture per una nuova Resistenza - teatro-cultura

  • ore 16:30 presso Giardini di via Mecantini

Rivolto a bambini e adulti

Per informazioni clicca qui

 

Gianni Rodari e disegno - gioco-laboratorio

  • dalle 16:30 alle 18:30 presso CAM Romana-Vigentina - Corso di Porta Vigentina 15/A

Rivolto ai bambini dai 4 ai 10anni

Per informazioni scrivere a: referentecamromana@gmail.com  opppure telefonare allo
02 884.44932

 

La città immaginata dalle bambine e dai bambini e dalle ragazze e dai ragazzi - gioco-laboratorio

  • dalle 17 alle 18 presso Parterre - via Pacini 20 angolo via Poggi

Rivolto a bambini/e, ragazzi/e e famiglie 

Per informazioni: asilomariuccia.com

 

Accademia multisport Bebe Vio Academy 

  • dalle 17 alle 19 presso Centro Sportivo Iseo, via Iseo 6, Milano - Affori 

Rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.

Attività multi-sport che ha come obiettivo la promozione dello sport paralimpico e i suo effetti in termini di inclusione.
Bambini e ragazzi, dai 6 ai 18 anni, con e senza disabilità fisiche sperimentano cinque diverse discipline nella versione paralimpica: scherma, basket, atletica, calcio e sitting volley. 

Per info
e-mail: eleonora.alessandria@art4sport.org; valentina.cora@art4sport.org

 

Concorso "Annamaria Trebo" Premiazione - dibattito-presentazione

  • ore 17 presso IC Spiga, via Santo Spitito 21 - Aula magna

Rivolto a alunni e famiglie

Per informazioni clicca qui

 

Presentazione del libro "L'intelligenza nelle mani" - dibattito-presentazione

  • ore 18 in via Savona 99

Rivolto a ragazzi e adulti

Per informazioni clicca qui

 

La mia scuola è inclusiva se...    gioco-laboratorio organizzato da Unicef Milano

  • orario libero (a scelta) in tutte le scuole che vogliono partecipare.

Rivolto a scuole infanzia, primarie e secondarie I grado.

Il Comitato provinciale UNICEF di Milano propone un’iniziativa di libera espressione alle scuole sul tema dell’educazione di qualità e della scuola non discriminante, inclusiva e accogliente. Grazie a un'attività laboratoriale divisa per fasce d'età gli studenti saranno chiamati a riflettere su quali aspetti facilitano e/o ostacolono l'inclusione a scuola. Le istanze emerse saranno sintetizzate su uno striscione che ogni scuola attaccherà al proprio cancello.

 
L'attività è diversificata per tre fasce d'età: 
a) scuola dell'infanzia + 1°- 2° primaria
b) 3°-4°-5° primaria
c) secondaria di primo grado

Per richiedere il materiale: scuola.milano@unicef.it    

 

Festival dei bambini e delle bambine - teatro-cultura

presso il Castello Sforzesco di Milano

Per informazioni clicca qui

Sportello d'ascolto psicologico gratuito organizzato dall'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus

  • dalle 9 alle 18 in Via Amedeo D'Aosta, 6.

Rivolto a genitori, insegnanti e operatori d'infanzia.

Sportello d’ascolto psicologico gratuito sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza su appuntamento, presso la sede dell’Associazione oppure online.

Per concordare un colloquio, scrivere a: info@pollicinoonlus.it oppure telefonare al numero
800 644622

 

Youth voices and urban engagement: supporting adolescents to participate in decision-making - dibattito-presentazione

  • dalle 9 alle 13 presso Università Cattolica Milano - Aula G005 - Cripta Aula Magna - largo Gemelli, 1 

Rivolto a Pedagogisti, educatori e insegnanti

Il convegno vuole presentare alcune esperienze significative di partecipazione di ragazze e ragazzi alle politiche urbane in tre diversi contesti: Milano, Vienna e Braga.

Per prenotarsi e informazioni clicca qui

 

Gioco sui diritti dei bambini delle scuole d'infanzia - gioco-laboratorio

  • dalle 9:30 alle 14 al Castello Sforzesco

Rivolto ai bambini e insegnanti delle scuole d'infanzia Comunali

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso spazio SeiCento, via Savona  99

Per informazioni clicca qui


I confini della libertà?  - gioco laboratorio

  • al mattino in classe

Rivolto alle classi di scuola secondaria di I e II grado.

Proponiamo un laboratorio destinato ai ragazzi delle scuole medie e superiori per esplorare i concetti di confini e libertà.
Quali sono i confini fisici nel mondo e nella vita quotidiana?
Attraverso fiabe, attività dinamiche e riflessive, percorreremo insieme un sentiero per portare a una maggiore consapevolezza sulla libertà personale, diritto fondamentale dell’infanzia, che va messa in questione quando essa intralcia con la libertà altrui.
Quando, se si possono, mettere dei confini? 

Per info scrivere a: scumilano@ascs.it
Irene Segone tel. 351 9823836 

 

Le miroidi – Libri d’artista ispirati a Joan Miró - gioco-laboratorio

  • dalle 10 alle 12 presso Kasa dei Libri - Largo Aldo De Benedetti, 4

Rivolto ai bambini dell'ultimo anno scuola infanzia (5 anni).

Per celebrare il diritto al gioco e alla libertà di espressione nella settimana dei Diritti, la Kasa dei Libri propone l'attività Le miroidi.
Il gioco inizia con la lettura di una storia ispirata a una litografia originale di Joan Miró che sarà il punto di partenza per far realizzare ai bambini un libro d'artista dove i colori rappresenteranno non solo la realtà, ma anche (e soprattutto) le emozioni.

È necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail: mostre@lakasadeilibri.it o chiamando il numero 02 66989018

 

Non è uno scherzo - gioco-laboratorio

  • dalle 10 alle 12 presso IC Moisé Loria - scuola secondaria 

Rivolto agli studenti di una classe prima dell'IC Moisé Loria.

Per informazione scrivere a: info@associazionevaleria.com

 

Bombe di semi - gioco-laboratorio

  • dalle 16 alle 17:30 presso Museo Botanico Aurelia Josz - Via Rodolfo Margaria, 1.

Rivolto alle famiglie con bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.

Prenotazione obbligatoria (massimo 15 bambini).

Per informazioni scrivere a: ED.ScuolaeAmbiente@comune.milano.it 
Tel. 02 884.58730 - 02 884.53460 - 02 884.48485 - La segreteria è aperta per informazioni e iscrizioni dalle 12:30 alle 14:00

 

Istituzione tavolo consulenti del Garante - dibattito-presentazione

  • dalle 16:30 alle 19 presso Palazzo Marino, aula Consiliare

Rivolto agli adolescenti del Progetto Teen Voice Milano

 

inaugurazione mostra Facciamo la pace? La voce dei bambini sulla guerra - dibattito-presentazione organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio

  • ore 19:00 presso il Museo del Risorgimento | Palazzo Moriggia - via Borgonuovo, 23

 

La mia scuola è inclusiva se...   gioco-laboratorio organizzato da Unicef Milano

  • Orario libero (a scelta) in tutte le scuole che vogliono partecipare

Rivolto a scuole infanzia, primarie e secondarie I grado.

Il Comitato provinciale UNICEF di Milano propone un’iniziativa di libera espressione alle scuole sul tema dell’educazione di qualità e della scuola non discriminante, inclusiva e accogliente. Grazie a un'attività laboratoriale divisa per fasce d'età gli studenti saranno chiamati a riflettere su quali aspetti facilitano e/o ostacolono l'inclusione a scuola. Le istanze emerse saranno sintetizzate su uno striscione che ogni scuola attaccherà al proprio cancello. 


L'attività è diversificata per tre fasce d'età: 
a) scuola dell'infanzia + 1°- 2° primaria
b) 3°-4°-5° primaria
c) secondaria di primo grado

per richiedere il materiale: scuola.milano@unicef.it

 

Festival dei bambini e delle bambine - teatro-cultura

Presso il Castello Sforzesco di Milano

Per informazioni clicca qui

Laboratorio Esperienziale dal libro " invenzioni per diventare grandi" - gioco-laboratorio

  • dalle 10:30 alle 12 presso la Biblioteca Leggermente, via Capraro 1

Rivolto ai dai 4 ai 9 anni

Per informazioni clicca qui
Per iscriversi scrivere a creomi@creomi.it

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso spazio SeiCento, via Savona  99

Per informazioni clicca qui

 

I Colori delle Emozioni - La maschera - gioco-laboratorio

  • dalle 10:30 alle 12 presso MUBA Museo dei Bambini Milano.
  • dalle 14:30 alle 16 presso MUBA Museo dei Bambini Milano.

Rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni e famiglie.
Massimo 20 bambini, con un accompagnatore ciascuno.

Per info: segreteria@associazione-mercurio.org 

Iscrizioni su sito MUBA

 

Gioco libera tutti! - gioco-laboratorio

  • dalle 15:30 alle 18:30 ai Giardini piazza Ovidio

Rivolto ai bambini, ragazzi e genitori

Giochi, spettacolo di clownerie e laboratori artistici, musicali e green per tutti

Iniziativa gratuita
Per partecipare alle attività è gradita la prenotazione scrivendo a: info@lanostracomunita.it
Per informazioni clicca qui

 

Sulle tracce dello stambecco in città - gioco-laboratorio organizzato dal CAI Milano

  • mattino partenza Duomo - arrivo Monte Stella.

150 bambini, ragazzi e famiglie con iscrizione obbligatoria entro giovedì 18 maggio. Per i gruppi classe inviare una e-mail a: responsabilesede@caimilano.eu 

 

EduFest 2023 

  • tutto il giorno presso Parco Trotter Milano - via Giacosa, 46.

Rivolto ai bambini 0-13 anni, famiglie e insegnanti.

Un Festival dedicato ai bambini, alla scuola, alle famiglie e ai professionisti in ambito pedagogico allo scopo di ispirare ed emozionare le persone, connettere le idee, offrire strumenti e occasioni di confronto per innovare l’educazione a 360 gradi, incoraggiando la comunità educante nel riconoscersi come tale e vivere il proprio ruolo in maniera consapevole, dialogante e creativa.

Per info: edufest.it
Per prenotare clicca qui

 

Festival dei bambini e delle bambine - teatro-cultura

Presso il Castello Sforzesco di Milano

Per informazioni clicca qui

EduFest 2023 

  • tutto il giorno presso Parco Trotter Milano - via Giacosa, 46

Rivolto ai bambini da 0 ai 13 anni, famiglie e insegnanti.

Un Festival dedicato ai bambini, alla scuola, alle famiglie e ai professionisti in ambito pedagogico allo scopo di ispirare ed emozionare le persone, connettere le idee, offrire strumenti e occasioni di confronto per innovare l’educazione a 360 gradi, incoraggiando la comunità educante nel riconoscersi come tale e vivere il proprio ruolo in maniera consapevole, dialogante e creativa.

Per info edufest.it

 

Festival dei bambini e delle bambine - teatro-cultura

Presso il Castello Sforzesco di Milano

Per informazioni clicca qui

 

La Michetta Arte e Simbolo - teatro-cultura

  • dalle 10 alle 12:30
  • dalle 13:30 alle 18

presso spazio SeiCento, via Savona  99

Per informazioni clicca qui

Aggiornato il: 19/05/2023