Direzione Cultura

DIRETTORE
DIRETTORE
REDAZIONE
REDAZIONE
UNITA' FUNZIONI TRASVERSALI
UNITA' FUNZIONI...
UNITA' SUPPORTO
STRATEGICO
PROGRAMMAZIONE
CULTURALE
UNITA' SUPPORTO...
UFFICIO FABBRICA DEL VAPORE
UFFICIO FABBRICA DEL...
UNITA' 
PROGETTI SPECIALI E FABBRICA DEL VAPORE
UNITA'...
AREA
MOSTRE E
MUSEI SCIENTIFICI
AREA...
AREA MUSEI D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
AREA MUSEI D'ARTE MO...
AREA BIBLIOTECHE
AREA BIBLIOTECHE
AREA SPETTACOLO
AREA SPETTACOLO
AREA MUSEO DELLE
CULTURE, PROGETTI
INTERCULTURALI E ARTE
NELLO SPAZIO PUBBLICO
AREA MUSEO DELLE...
AREA MUSEI DEL CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI
AREA MUSEI DEL CASTELLO, M...
SEGRETERIA DI DIREZIONE
SEGRETERIA DI DIREZI...
AREA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E SICUREZZA SEDI
AREA VALORIZZAZIONE DEL PATR...
UFFICIO COMUNICAZIONE,
PROMOZIONE E
FUNDRAISING CULTURALE
UFFICIO COMUNICAZIONE,...
Text is not SVG - cannot display

Sede e contatti

Direttore: Dott. Marco Edoardo Maria Minoja

Sede: Piazza Duomo, 14

e-mailC.Direzione@comune.milano.it

Area Spettacolo

  • Programmazione, organizzazione e controllo delle manifestazioni e degli eventi artistici e culturali in ambito teatrale, musicale, della danza, sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione
  • Gestione dei rapporti con i teatri cittadini, anche mediante convenzioni; gestione del Sistema delle Convenzioni Teatrali; gestione delle convenzioni con le Fondazioni partecipate dal Comune di Milano (Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, ecc.); gestione delle convenzioni di concessione in uso di immobili teatrali (Teatro degli Arcimboldi, Teatro Elfo Puccini, Teatro Dal Verme, ecc.); messa a bando della gestione dei teatri comunali (Teatro Lirico,Teatro Maciachini), e gestione delle relative convenzioni di concessione in uso
  • Programmazione e gestione delle attività culturali presso la Palazzina Liberty, quale hub della musica
  • Coordinamento e gestione della Civica Orchestra di Fiati e programmazione, organizzazione e promozione delle stagioni annuali di concerti
  • Programmazione, promozione, gestione e controllo di iniziative cinematografiche anche in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e altri operatori; promozione del territorio attraverso l’attrazione di produzioni cinetelevisive a Milano, in collaborazione con Lombardia Film Commission
  • Gestione dei rapporti con soggetti istituzionali, nonché con le associazioni di categoria per l’ambito di competenza
  • Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati e successiva relativa attuazione, in coordinamento con la Direzione Bilancio e Partecipate
  • Sviluppo, programmazione e gestione di iniziative stagionali a tema, in particolare l’Estate e le festività natalizie, e di manifestazioni, progetti speciali ed eventi promossi direttamente o in collaborazione con operatori terzi, anche mediante contratti di sponsorizzazione
  • Supporto organizzativo a manifestazioni ed eventi di spettacolo promossi e/o sostenuti dall’Area e cura dei rapporti con altri enti, istituzioni, organismi culturali e con altre Aree dell’Amministrazione coinvolte
  • Sviluppo, programmazione e gestione delle iniziative di spettacolo
  • Gestione dei rapporti con la Fondazione Scuole Civiche di Milano, con particolare riferimento alle funzioni di  indirizzo e controllo di competenza dell’Amministrazione comunale
  • Concessione di patrocini e contributi, inclusi contributi annuali/pluriennali a soggetti e istituzioni che svolgono l’attività mediante convenzione con il Comune di Milano
  • Concessione di giornate-sale di Spettacolo per attività istituzionali o di soggetti terzi, in base a convenzioni
  • Supporto organizzativo alla Direzione Educazione per gli eventi in ambito culturale giovanile 
  • Programmazione e gestione, anche attraverso il sostegno a soggetti pubblici e privati, di manifestazioni ed eventi per il tempo libero
  • Gestione delle attività di coordinamento di iniziative ed eventi da realizzare in città nel periodo estivo, invernale e di Carnevale, con esclusione degli Eventi del Natale

Area Valorizzazione Patrimonio Artistico e Sicurezza

  • Gestione e coordinamento di nuovi progetti culturali nonché di nuove modalità di gestione di servizi culturali e degli adempimenti di competenza relativi, in collaborazione con le Aree della Direzione e in raccordo con le strutture organizzative dell’Amministrazione competenti
  • Collaborazione con la Direzione competente per la definizione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche per tutti gli interventi afferenti la Direzione 
  • Supporto al Datore di Lavoro per l’applicazione della normativa in materia di sicurezza e sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per tutti gli edifici della Direzione, d’intesa con l’Unità Funzioni Trasversali
  • Svolgimento delle attività/interventi propedeutici al rinnovo del CPI rispetto agli spazi/edifici destinati a sede museale, biblioteche, spazi espositivi, etc…
  • Cura degli adempimenti correlati al rinnovo del CPI
  • Definizione periodica del piano di sicurezza e sorveglianza delle sedi museali ed espositive in base alle richieste dei dirigenti responsabili delle sedi stesse, tenuto conto delle risorse disponibili (umane, economiche e strumentali) e delle priorità definite con la Direzione
  • Gestione delle attività di sicurezza delle sedi e delle opere (videosorveglianza, antintrusione, antincendio) mediante il personale e le dotazioni tecnologiche assegnate in collaborazione con altre Direzioni coinvolte 
  • Gestione delle attività di sorveglianza (presidio sale, depositi, punti informazioni e assistenza al pubblico, ecc.., anche in lingua straniera) mediante il personale assegnato e mediante il ricorso ad affidamenti esterni
  • Gestione delle biglietterie degli spazi museali
  • Revisioni e successive implementazioni del sistema tariffario di ingresso ai Civici Musei e conseguente gestione amministrativa 
  • Azioni di marketing finalizzate alla fidelizzazione e all’aumento dei visitatori e delle entrate, in collaborazione con le Strutture organizzative competenti
  • Gestione del contratto di funzionamento delle biglietterie automatizzate
  • Raccordo con la Direzione Centrale Unica Appalti in ordine alle attività di programmazione e gestione delle procedure di gara per l’acquisto di beni e servizi funzionali alle attività di competenza della Direzione e alla stipula dei relativi contratti
  • Gestione della toponomastica in collaborazione con le altre Direzioni interessate e con la Prefettura di Milano
  • Concessione di patrocini 
  • Eventuale gestione delle attività preordinate all’affidamento dei servizi di pubblica utilità, nonché delle attività strumentali affidate a soggetti esterni a supporto dell’Amministrazione, per l’ambito di competenza e gestione dei relativi contratti di servizio, in coordinamento, relativamente agli affidamenti in favore degli enti partecipati, con la Direzione Bilancio e Partecipate 
  • Gestione, sotto il profilo giuridico – amministrativo, in raccordo con le competenti Aree della Direzione degli interventi in ambito di Partenariato Pubblico Privato 
  • Concessione di contributi annuali e straordinari riferiti a soggetti che operano tramite convenzione in immobili di proprietà comunale e a soggetti che svolgono attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale cittadino, non di competenza di specifiche Aree o Unità della Direzione 
  • Partecipazione a reti di organismi, a comitati o ad associazioni per scopi culturali mediante adesione alle medesime, anche con quote associative

Area Polo Mostre e Musei Scientifici

  • Programmazione, organizzazione, gestione e promozione delle grandi mostre presso gli spazi espositivi di Palazzo Reale, del Palazzo della Ragione, presso la sede espositiva del Padiglione d’Arte Contemporanea e di altri eventuali spazi espositivi, sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione 
  • Coordinamento generale delle iniziative espositive della Direzione Cultura 
  • Programmazione, coordinamento, direzione e controllo delle attività, dei servizi e delle manifestazioni dei musei scientifici (Museo di Storia Naturale, Planetario, Acquario e Stazione Idrobiologica) sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione
  • Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati e successiva relativa attuazione, in coordinamento con la Direzione Bilancio e Partecipate
  • Concessione di patrocini e contributi
  • Partecipazione a reti di organismi, a comitati o ad associazioni per scopi culturali mediante adesione alle medesime, anche con quote associative

Area Polo Arte Moderna e Contemporanea

  • Programmazione, gestione e controllo delle attività culturali (conservazione, incremento, promozione, ricerca, mostre) dei musei e degli istituti culturali civici afferenti al Polo, sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione 
  • Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati e successiva relativa attuazione, in coordinamento con la Direzione Bilancio e Partecipate
  • Gestione e sviluppo dei rapporti con altre realtà culturali (pubbliche e private), nazionali e internazionali 
  • Organizzazione, gestione e promozione delle collezioni del Museo del Novecento e della Galleria d’Arte Moderna (GAM) e del Museo delle Culture all’Ansaldo (MUDEC)
  • Gestione della convenzione di concessione con soggetto terzo per il MUDEC nell’area ex Ansaldo 
  • Conservazione, catalogazione, incremento del patrimonio artistico e delle raccolte assegnate 
  • Attività di ricerca, promozione, comunicazione e divulgazione (mostre, convegni, conferenze, manifestazioni, pubblicazioni, attività didattica), nel rispetto degli indirizzi contenuti nel Piano di Comunicazione dell’Ente e in raccordo il Gabinetto del Sindaco 
  • Attività amministrativa per il funzionamento del Polo
  • Concessione di patrocini e contributi
  • Gestione e sviluppo di attività e programmi legati a reti culturali nazionali e internazionali e relative partnership allo scopo di valorizzare il patrimonio e le risorse culturali esistenti e di individuare fonti di finanziamento (anche attraverso l’accesso ai bandi di finanziamento nazionali e internazionali), in raccordo con la Direzione Bilancio e Partecipate 
  • Sviluppo e promozione delle attività di carattere culturale delle comunità straniere anche attraverso il Forum Città Mondo e l’Associazione Città Mondo
  • Partecipazione a reti di organismi, a comitati o ad associazioni per scopi culturali mediante adesione alle medesime, anche con quote associative
  • Pianificazione, programmazione delle attività connesse alla realizzazione di nuove opere d’arte in spazi pubblici
  • Gestione, anche ai fini della relativa conservazione e valorizzazione, delle nuove opere d’arte in  spazi pubblici 
  • Censimento e catalogazione del patrimonio artistico esistente collocato in spazi pubblici, manutenzione  e aggiornamento del catalogo delle opere di nuova realizzazione

Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici

  • Programmazione, gestione e controllo delle attività culturali (conservazione, incremento, promozione, ricerca, mostre) dei musei e degli istituti culturali civici afferenti all’Area, sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione 
  • Programmazione e gestione di iniziative culturali, anche per la promozione della cultura milanese, nel campo delle arti visive
  • Gestione e sviluppo dei rapporti con altre realtà culturali (pubbliche e private), nazionali e internazionali
  • Gestione di progetti museali, museografici e storico artistici (Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Palazzo Moriggia e Museo Archeologico)
  • Valorizzazione e creazione di reti relative alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato
  • Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati e successiva relativa attuazione, in coordinamento con la Direzione Bilancio e Partecipate
  • Concessione di patrocini e contributi 
  • Partecipazione a reti di organismi, a comitati o ad associazioni per scopi culturali mediante adesione alle medesime, anche con quote associative

Area Biblioteche 

  • Programmazione, gestione, monitoraggio, valutazione e innovazione dei servizi, delle attività e delle strutture del Sistema Bibliotecario Urbano, sulla base della pianificazione generale elaborata dalla Direzione 
  • Progetti di innovazione e sviluppo, anche in collaborazione con altri assessorati comunali e/o altri soggetti pubblici e privati
  • Rapporti con le altre biblioteche e sistemi bibliotecari a livello cittadino, metropolitano, regionale, nazionale e internazionale e con gli enti istituzionali
  • Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati e successiva relativa attuazione, in coordinamento con la Direzione Bilancio e Partecipate 
  • Ideazione, organizzazione e gestione di iniziative e progetti nelle biblioteche (mostre bibliografiche, incontri, convegni, ecc.) e collaborazione a manifestazioni promosse da altri soggetti (festival, rassegne ecc.), con particolare riferimento alla promozione della lettura, all’alfabetizzazione informativa e digitale, all’inclusione sociale e all’intercultura, alla promozione dell’accesso alla cultura e alla conoscenza
  • Concessione di patrocini e contributi
  • Partecipazione a reti di organismi, a comitati o ad associazioni per scopi culturali mediante adesione alle medesime, anche con quote associative

RUBRICA CONTATTI

Nel presente file sono indicati nomi e cognomi e profilo di tutti i Dirigenti della Direzione Cultura, precisandone Area ed eventuale Unità, numeri di telefono, contatti di posta elettronica ordinaria e/o Pec

Aggiornato il: 13/01/2023