Parco delle Favole
Informazioni
Municipio 9
Indirizzo: via Fermi, via Cavalletto
Ingresso: libero
Come arrivare: MM3/Affori centro
Superficie: 22.584 mq
Anno di realizzazione: 1976
Progetto: Ufficio Tecnico del Comune di Milano
Cosa fare al parco
• 2 aree giochi per bambini
• passeggiare
• sosta e relax
• viali in cui correre e andare in bicicletta
• campo da calcio
• area cani
Il parco in breve
Il giardino, inaugurato nel 1976 e nato dalla trasformazione di una cava di sabbia, è stato dedicato nel 2018 a Luciana Cella Guffanti, la pasionaria di Affori che si batté a lungo per la sua realizzazione.
Al parco delle Favole - nome scelto dai bambini di una vicina scuola – si possono vedere alberi di pregio ad alto fusto, tra cui pioppi, bagolari, aceri, frassini, ippocastani e molte specie di uccelli, anche migratori ed è collegato al parco Nord dalla ciclopedonale che inizia in piazzale Maciachini.
Principali specie arboree
- Aceri (Acer platanoides, A. pseudoplatanus , Acer campestre, Acer opalus e A. saccharinum),
- catalpe (Catalpa bignonoides e C. bungei)
- bagolaro (Celtis australis)
- farnia (Quercus robur)
- fico comune (Ficus carica)
- frassino comune (Fraxinus excelsior)
- gledizia (Gleditsia triacanthos)
- platani (Platanus spp.)
- robinie (Robinia pseudoacacia)
- tiglio (Tilia spp.)
- olmo (Ulmus carpinifolia)
- pioppo nero e canadese (Populus nigra e P. canadensis)
- pioppo cipressino (Populus nigra‘Italica’).
Benessere e sport
- Area giochi: 2 aree giochi differenziate per età di utilizzo
- Correre nel parco: il parco offre percorsi ideali per la corsa
- Andare in bicicletta: lateralmente esiste la pista ciclopedonale che collega il Parco Nord con piazzale Maciachini. E’ possibile andare in bicicletta anche attraversando il parco
- Campi sportivi: un campo da calcio
Pausa e caffè
Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili
Utilità e servizi
- Area cani: è presente un’area dedicata
- Parcheggi: ci sono parcheggi nelle vie adiacenti il parco
- Pavimentazione: in lastre di calcestruzzo e autobloccanti
Argomenti:
Aggiornato il: 20/05/2022