I nuovi tempi di Milano: modifica orari di apertura al pubblico
11/02/2021
Leggi tutto
Per evitare assembramenti del trasporto pubblico, dal 15 febbraio, gli uffici del Servizio Anagrafe e di Stato Civile aprono dalle ore 10:00 previo appuntamento.
L'orario dell'ufficio Dichiarazioni di nascita in Italia non subisce modifiche: riceve senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; martedì - giovedì dalle 14:00 alle 15:00
Matrimoni e Unioni civili
09/02/2021
Dal 10 febbraio i matrimoni e le unioni civili saranno celebrate a Palazzo Reale, con accesso consentito a massimo 15 partecipanti (compreso gli sposi e testimoni).
APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
04/12/2020
Leggi tutto
Dal 9 dicembre riprendono tutti gli appuntamenti nelle sedi anagrafiche aperte.
Nelle sedi anagrafiche aperte saranno comunque garantite le emergenze, su accesso libero, (dichiarazioni sostitutive per successione, atti notori, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero, rilascio carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione)
ChiudiUFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19 tutti gli Uffici di stato civile (ad eccezione delle dichiarazioni di nascita da effettuarsi entro 10 gg ) ricevono esclusivamente su appuntamento tramite l'agenda online.
ChiudiCittadinanza italiana
In questa pagina è possibile consultare tutte le informazioni sulla richiesta di cittadinanza italiana e l’iscrizione anagrafica per i cittadini stranieri e accedere ai relativi servizi.
I casi di acquisizione della cittadinanza italiana sono:
- per origine
- è cittadino italiano per nascita chi nasce da padre o madre cittadino/a
- per beneficio di legge diventa cittadino italiano:
- chi è nato nel territorio della Repubblica Italiana, se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, o se non segue la cittadinanza dei genitori
- il cittadino straniero riconosciuto da un cittadino italiano
- il cittadino straniero nato in Italia e qui residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno, che renda dichiarazione di elezione della nostra cittadinanza tra il 18° e 19° anno di età
- il cittadino straniero diretto discendente di cittadini italiani che non hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana (jure sanguinis)
- il cittadino discendente di cittadini italiani residenti nei territori dell’ex impero austro-ungarico
- il cittadino che ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla.
- Chi richiede la cittadinanza per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione
Scegli il servizio di cui hai bisogno e clicca per leggere le informazioni e le modalità di accesso.
Utilizza i servizi
-
Attestazioni di soggiorno per stranieri UE e britannici
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Richiesta di cittadinanza italiana
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
Per ulteriori approfondimenti consultare i seguenti approfondimenti normativi suddivisi per temi:
Attestazioni di soggiorno per cittadini stranieri appartenenti all'Unione Europea
- Direttiva Unione Europea 2004/38/CE
- D.Lgs 30/2007 (il D. Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechteinstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano)
Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri appartenenti all'UE
- Convenzione dell’Aja, 1961
- D.P.R. 445/2000, articoli 75 e 76
- Direttiva 2004/38/CE
- D.Lgs. n. 30/2007 (il D. Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano)
- D.L. n.5 del 9 febbraio 2012
- D.L. 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, articolo 5 “Lotta all'occupazione abusiva”
Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri extra UE
- Convenzione dell'Aja, 1961
- D.L. 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, articolo 5 “Lotta all'occupazione abusiva”
Richiesta della cittadinanza italiana
- Legge n. 91 del 5/2/1992, nota come Legge Martelli
- Legge n. 379 del 14/2/2000
- Decreto Ministeriale o Decreto del Presidente della Repubblica indicazioni della Prefettura di Milano del 27 maggio 2013
Rinnovo dichiarazione dimora abituale per cittadini extracomunitari
- Art. 7, comma 3, D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 come sostituito dall'articolo 15, comma 2, D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394