Food Policy di Milano

A partire da Expo 2015 la città ha adottato una politica alimentare, definita come Food Policy, che ha l’obiettivo di rendere più equo e sostenibile il sistema alimentare di Milano.

La Food Policy armonizza i progetti che l’Amministrazione e gli attori della città portano avanti sul tema dell’alimentazione. È un insieme di politiche integrate che delinea una visione condivisa sul futuro rapporto della città con il cibo e definisce le azioni chiave per attuarla.

Il Comune declina nel proprio operato i principi definiti a livello internazionale sul tema del diritto al cibo per sviluppare un sistema alimentare in grado di garantire un cibo sano e acqua potabile in quantità sufficiente e accessibile a tutti, in un’ottica di equità, resilienza e sostenibilità articolata nelle sue componenti sociali, economiche e ambientali.

La Food Policy è un progetto per tutta la città

Il Comune svolge anche il ruolo di supporto, di stimolo e di facilitazione di tutte le forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa che rispondono ai principi enunciati nella Food Policy e che possono concorrere all’attuazione dei suoi indirizzi.


Per sapere di più su azioni, programmi in corso, partner ed eventi:

  • consulta il tutorial Salute & Alimentazione
  • vedi il sito web e i social network  nella sezione Collegamenti.

Attraverso la Food Policy, il Comune di Milano si impegna a orientare le scelte che riguardano direttamente o indirettamente il cibo e l’acqua nel quadro delle proprie competenze istituzionali e nelle attività delle società partecipate, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e la qualità del territorio e per giocare un ruolo di innovazione sul piano nazionale e internazionale.

Le cinque priorità della Food Policy individuate attraverso un ampio processo di consultazione sono:

  1. garantire l’accesso al cibo sano per tutti,
  2. promuovere la sostenibilità del sistema alimentare,
  3. educare al cibo,
  4. lottare contro gli sprechi,
  5. sostenere e promuovere la ricerca agroalimentare locale.

A luglio 2014 Comune di Milano e Fondazione Cariplo hanno siglato un protocollo di intesa per la definizione e l’adozione della Food Policy che ha portato, dopo l’analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema alimentare milanese e l’elaborazione degli obiettivi attraverso una consultazione pubblica, all'adozione di una Delibera di Consiglio comunale (vedi in Riferimenti normativi) contenente le cinque priorità della Food Policy di Milano.

Le azioni messe in campo dal 2015 ad oggi sono molte e hanno coinvolto diversi attori e soggetti sul territorio: imprese, università, player della grande distribuzione, società partecipate, organizzazioni della società civile e non profit, comitati di cittadini, scuole e molto altro.

Tutte le attività sono co-progettate e realizzate in modo condiviso dalle Direzioni del Comune, per rendere più efficaci e di impatto i risultati e gli output previsti.

La Food Policy di Milano ha ricevuto nel 2018 il prestigioso riconoscimento “Guangzhou Award 2018” per l’innovazione in ambito urbano e ha un ruolo di leader a livello europeo nella promozione del miglioramento delle politiche alimentari urbane.

Aggiornato il: 26/01/2023