Iniziati gli interventi di riqualificazione
Pulizia e piantagioni in alcune delle aree consegnate a Parco Nord Milano in compensazione all’opera idraulica per il torrente Seveso
Nei mesi estivi sono state portate avanti le procedure di acquisizione e consegna al Parco Nord Milano delle prime aree di compensazione dell’opera idraulica per il torrente Seveso. Nelle aree acquisite – circa 11 ettari complessivamente, sono iniziati gli interventi di riqualificazione e di piantagione attraverso nuove aree boschive, filari, prati e percorsi fruibili.
In particolare, nell’area di circa 4,8 ettari ex “Fondazione Alfonso Pini”, il Parco ha iniziato con i lavori di pulizia, sistemazione e preparazione del terreno per la piantagione di nuovi alberi e arbusti. In queste settimane infatti, sono stati puliti sia il laghetto che il canale a nord dell’area, sono state effettuate le potature dei filari già presenti e sono state seminate le piantine per creare un nuovo prato fiorito a sud dell’area che per 200 metri di lunghezza proseguirà l’apistrada dei fiori, già presente nel Parco, verso il velodromo.
Il progetto di riqualificazione dell’area prevede anche la creazione di un prato di circa 3 ettari aperto alla fruizione attraverso percorsi pedonali, ciclabili e specchi d’acqua per accogliere il rospo smeraldino -specie protetta ampiamente diffusa nel Parco- e ospiterà una “chiocciola decorativa” costituita da una cinquantina di alberi ad alto fusto tra tigli e bagolari.
Oltre un ettaro di superficie inoltre sarà forestata, il Parco ha già iniziato la piantagione di circa tremila piante forestali autoctone quali querce farnia, carpini bianchi, aceri, frassini, ciliegi, ontani, pioppo, meli, peri e tra le piante arbustive il nocciolo, la rosa, il biancospino, il sanguinello, il prugnolo e il corniolo.