Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo

Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo

  • luogo

    Milano

  • data
    dal 11 gen 2019 al 15 apr 2019
  • orario
    00:00

Ciclo di tre incontri organizzati da Comune di Milano e Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Istituto nazionale "Ferruccio Parri", Fondazione Isec, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Milano e Fondazione Anna Kuliscioff.

Gli eventi centrali dei primi mesi del 1919 si svolsero tutti, nell’arco di poche settimane, a Milano:

  1. 5 gennaio 1919 il presidente degli Stati Uniti d'America Woodrow Wilson, nel suo viaggio verso Parigi per partecipare alla Conferenza della pace, riceveva nel capoluogo lombardo un’accoglienza trionfale, accolto dal sindaco socialista Emilio Caldara a Palazzo Marino (l'11 gennaio 1919 a Leonida Bissolati, che era ritenuto il principale portavoce italiano delle idee wilsoniane di pace nella democrazia, tramite l’istituzione della Società delle Nazioni, veniva fisicamente impedito di esporle in un discorso programmato al Teatro della Scala);
  2. 23 marzo 1919 Benito Mussolini fondava il Fascismo, in piazza San Sepolcro;
  3. 15 aprile 1919 veniva dato l’assalto, da una squadra composta da arditi, futuristi e fascisti, alla sede del quotidiano socialista, l’Avanti in via San Damiano 16, in quello che lo storico Renzo De Felice ha definito come primo atto dello squadrismo italiano.

Galleria immagini