Che cos'è Milano è memoria

“Milano è memoria” è la piattaforma del Comune di Milano che raccoglie un messaggio che proviene dalla città e che l'Amministrazione comunale intende continuare a diffondere e rafforzare.

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre”. Primo Levi parlava così della memoria e della necessità, ogni giorno, di tenerla viva. Perché la memoria è l’unico antidoto che abbiamo per evitare di commettere ancora errori tragici.

All'interno di queste pagine confluiranno gli appuntamenti organizzati in città che contribuiscono a coltivare la memoria storica e critica, sia dalle molte associazioni, dalle Istituzioni culturali, sia dai Municipi e dall'Amministrazione comunale.

Senza memoria non c’è futuro” è il nostro messaggio, che arriva dalla consapevolezza che la memoria è un ingranaggio che va oliato, che parla di presente e di futuro, non solo di passato. La memoria è lo strumento più forte che abbiamo per evitare gli errori del passato e per valorizzare il tessuto comune e i valori condivisi della città.

Avviso pubblico per l'erogazione di contributi "Milano è Memoria" 2023

Lancio Avviso pubblico contributi Vedi altro ›

30 maggio - Rappresentazione teatrale "Giacomo (Matteotti) ... io il mio discorso l'ho fatto"

Lancio Rappresentazione teatrale Vedi altro ›

In via Lupetta inaugurato il murale dedicato ai "Sindaci Ribelli"

Lancio MILANO È MEMORIA. IN VIA LUPETTA INAUGURATO IL MURALE DEI SINDACI RIBELLI DI MILANO Vedi altro ›

La Città di Milano ricorda le vittime della strage dimenticata del Rogo del Cinema Eros

Lancio LA CITTÀ RICORDA LA STRAGE DIMENTICATA DEL CINEMA EROS  Vedi altro ›

Teatro Officina - Tour di Precotto, Crescenzago, Gorla e Greco

Lancio Paesaggi metropolitani, voce e memoria di Milano Vedi altro ›

Convegno: Italiani brava gente? - Angelo del Boca e la storia del colonialismo italiano

Lancio Convegno: Italiani brava gente? Angelo del Boca e la storia del colonialismo italiano Vedi altro ›