LA PROVINCIA ALLA RISCOSSA Calcio, politica e società negli anni Settanta e Ottanta

LA PROVINCIA ALLA RISCOSSA Calcio, politica e società negli anni Settanta e Ottanta

  • luogo

    Aula 113 | Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano MI

  • data
    21 mag 2024
  • orario
    14:00
LA PROVINCIA ALLA RISCOSSA Calcio, politica e società negli anni Settanta e Ottanta

Locandina

In questi ultimi decenni, la storia del calcio non può più dirsi un oggetto di studio circoscritto all’interesse di pochi ricercatori. Convegni, riviste di storia dello sport, corsi universitari hanno pienamente raccolto e sviluppato le prime lontane e pionieristiche suggestioni metodologiche. Dinamiche sportive, interessi economici, passioni sociali e politiche, ruolo delle celebrità e dei mass-media: la presenza del calcio nella vita sociale ne fa un osservatorio di notevole rilevanza anche sotto il profilo della ricerca storica. Il caso italiano, è noto, si segnala tra quelli più interessanti a livello internazionale. Non solo per una vicenda che affonda le radici ormai lontano nel tempo: ma per la varietà dei soggetti che ne compongono la storia e per il ruolo cruciale che ha reso – e rende – il calcio una grande e partecipata manifestazione nazional-popolare.
Il seminario intende soffermarsi su una stagione particolare di questa storia ormai più che centenaria: negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, alcune compagini di “provincia” salirono alla ribalta nazionale grazie ad alcune straordinarie imprese sportive. Tra la vittoria del Cagliari nel campionato nazionale del 1970 e quella del Verona nel 1985, la provincia italiana fu ben rappresentata da molte altre squadre: oltre alle due che raggiunsero il massimo traguardo, le relazioni prendono in esame, tra i molti casi possibili, quelli di Lanerossi Vicenza, Perugia, Avellino e Pescara e individuano nella loro parabola un momento del tutto peculiare del calcio nazionale. 
Sul piano della ricerca storica si tratta ovviamente di andare oltre la mera cronaca sportiva, per quanto appassionante. Occorre collocare quel protagonismo della provincia italiana dentro un particolare contesto, che attiene a varie scale di indagine: dall’intreccio tra lo sviluppo degli equilibri calcistici e il più ampio quadro delle relazioni politiche ed economiche, il peso di interessi mediatici, le ricadute sociali e culturali legate anche ad alcune icone sportive (si pensi a Gigi Riva e a Paolo Rossi, solo per citare due casi eclatanti).

Clicca qui per partecipare su Teams

PROGRAMMA:

Saluti Andrea Gamberini direttore Dipartimento di Studi Storici

Prima sessione: presiede Marco Soresina (Università di Milano)

Non solo Gigi Riva. Il Cagliari e uno scudetto rivoluzionario
Massimo Baioni (Università di Milano)

Un “veronese” a Vicenza. Il Lanerossi di Giussy Farina 
Nicola Del Corno (Università di Milano)

Calcio, sputi e miracoli. Il Perugia alla fine degli anni ‘70
Lorenzo Venuti (Università di Bologna)

Seconda sessione: presiede Paolo Zanini (Università di Milano)

Avellino 1980: dalla tragedia del terremoto al miracolo sportivo 
Nicola Cecere (La Gazzetta dello Sport)

Anche le provinciali vincono: il Verona campione d’Italia
Marco Pignotti (Università di Cagliari)

Pescara: il calcio tra sviluppo sociale e crescita culturale
Marco Di Domizio (Università di Teramo)

Discussione: Emanuele Edallo (Università di Milano) Antonio Minoliti (La Gazzetta dello Sport) Nicola Sbetti (Università di Bologna) Francesca Tacchi (Università di Firenze)

Comitato scientifico
Massimo Baioni, Nicola Del Corno, Emanuele Edallo, Marco Soresina, Paolo Zanini 

Per maggiori info: clicca qui