Conoscere & Incontrarsi - Le attività

Si sono da poco concluse le attività della micro-progettazione Conoscere e Incontrarsi, organizzata dalla Cooperativa Sociale Metamorfosi e nata nell’ambito del progetto UIA “Wish Mi: Wellbeing Integrated System of Milan”

L’attività è stata svolta in un ambiente non convenzionale, fuori dalle mura dell’Istituto Scolastico di riferimento, con l’intento di portare “Fuori” gli studenti e creare momenti di interazione alternativa tra e con il gruppo. Gli studenti che hanno partecipato a questa attività sono stati sia segnalati dal corpo docente (come casi più fragili) sia si sono candidati come volontari. Le attività, così come per la prima parte svolta in aula, sono state proposte agli studenti in due gruppi e in due momenti dell’anno differenti a distanza di qualche settimana. Alcuni degli studenti che hanno partecipato alle uscite del gruppo 1 hanno chiesto possibilità di ripetere l’esperienza. Gli operatori hanno accolto la richiesta e organizzato questi percorsi con specificità particolari per far rivivere l’esperienza in modo più profondo e come un continuum della precedente evitando una ripetizione dell’attività.

Le uscite sono state previste in momenti extrascolastici e all’attenzione di educatori e della troupe operativa (videomaker, fotografa e regista) volte alla realizzazione di contenuti multimediali (foto / video) in alcuni punti strategici del quartiere circostante l’Istituto scolastico e di tutta la città. Gli studenti hanno così conosciuto punti culturali della città (es. Torre Branca, Piazzale Cadorna etc) di cui non avevano mai fruito precedentemente e nei quali hanno realizzato singolarmente scatti e riprese montate presso la casa di produzione Ardaco, nell’ultimo dei 5 incontri, in un unico filmato.

Gli obiettivi:

  • Fornire indicazioni pratiche all’uso professionale dei mezzi tecnologici più usati nel quotidiano: gli smartphone.
  • Creare un contenuto comune che, in stretta correlazione al tema affrontato in aula nella Parte I del progetto (il viaggio, le origini, differenze culturali…), ponesse le basi per una più stretta conoscenza del proprio compagno/a di banco come valore aggiunto.
  • Scoprire luoghi culturali nel quartiere e nell’intera città, un modo per “uscire” dai soliti circuiti e avvicinare un pubblico solitamente non fruitore di cultura a contesti diversi.

Ecco il video realizzato dai ragazzi/e dalla casa di produzione Ardaco!

 

 

 

Aggiornato il: 19/07/2023