Giardino Luigi Marangoni

Municipio 7
Ingresso: piazza Axum, via Don Gnocchi
Orario: accesso libero
Come arrivare: bus 49

Superficie: 10.506 mq
Anno di realizzazione: 1982
Progettista: Ufficio Tecnico del Comune di Milano

Cosa fare al parco

  • passeggiare
  • sosta e relax
  • correre lungo i percorsi e andare in bicicletta
  • campi da pallavolo, basket e calcio; pista per lo skating
  • 2 aree giochi, una per i bambini e una per ragazzi
  • 1 area cani

Il parco in breve
Il parco è stato dedicato al medico e direttore sanitario del Policlinico Luigi Marangoni, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1981. Si tratta di un giardino, noto in passato come il giardino di via Val Poschiavina, molto ben attrezzato per le attività sportive e ricreative, dove è possibile godere della vista di querce, faggi, aceri, cedri, ciliegi. E’ presente l'albero di Giuda, pianta ornamentale originaria dell'Oriente e dai fiori fucsia ermafroditi.

La pavimentazione é in pietra naturale e calcestre.

Principali specie arboree

  • robinia (Robinia pseudoacacia ‘Umbraculifera’)
  • acero americano (Acer negundo)
  • acero di monte (Acer pseudoplatanus)
  • albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
  • betulla pendula (Betula pendula)
  • carpino bianco (Carpinus betulus)
  • cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica ‘Glauca’)
  • cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
  • ciliegio da fiore (Prunus cerasifera ‘Pissardii’)
  • faggi (Fagus sylvatica‘Pendula’ e F. sylvatica ‘Purpurea’)
  • ginkgo (Ginkgo biloba)
  • lagestroemia (Lagerstroemia indica)
  • liquidambar (Liquidambar styraciflua)
  • noce nero (Juglans nigra)
  • ontano nero (Alnus glutinosa)
  • quercia rossa (Quercus rubra), tiglio (Tilia hybrida)

Aggiornato il: 13/10/2022