Opere di urbanizzazione e servizi

In questa sezione ĆØ raccolta la documentazione necessaria per la definizione dei contenuti della proposta di realizzazione di opere di urbanizzazione e attrezzature di servizi da parte del soggetto attuatore privato nellā€™ambito di procedimenti urbanistici ed edilizi. Tale documentazione ĆØ costituita da:

  • Linee guida di indirizzo per garantire aderenza tra le scelte progettuali e i bisogni espressi dai cittadini, attraverso attivitĆ  informativa rivolta ai cittadini e attivazione di processi partecipati; Linee guida per le attivitĆ  di progettazione, realizzazione, collaudo e presa in consegna delle opere e delle attrezzature, in coerenza con la normativa in materia urbanistico-edilizia e di contratti pubblici;
  • Procedure operative per semplificare e coordinare il rilascio dei pareri nellā€™ambito dellā€™attivitĆ  istruttoria con individuazione della documentazione necessaria a corredo della proposta; Procedure operative per la nomina del collaudatore; Procedure operative per la richiesta della documentazione antimafia.

Si segnala che attualmente ĆØ in corso lā€™attivitĆ  di revisione degli atti amministrativi che regolano il processo di realizzazione delle opere assimilate alle opere pubbliche (a titolo esemplificativo: opere di urbanizzazione a scomputo e servizi/attrezzature in luogo della cessione di aree ai fini della dotazione urbanistica) nellā€™ambito dei procedimenti urbanistico-edilizi (a titolo esemplificativo: piani attuativi e permessi di costruire convenzionati) in coerenza con il nuovo Codice dei Contratti pubblici (dlgs. n. 36/2023).
Conseguentemente allā€™approvazione di tali atti si procederĆ  con lā€™aggiornamento del portale istituzionale, anche in riferimento alla documentazione da porre a corredo delle istanze di tali procedimenti.

Al fine garantire aderenza tra scelte progettuali, qualitĆ  degli interventi e bisogni espressi dai cittadini nellā€™ambito dei procedimenti urbanistico-edilizi che prevedono la realizzazione di opere di urbanizzazione e attrezzature per servizi, lā€™Amministrazione Comunale ha approvato il documento ā€œLinee guida per la sperimentazione di percorsi partecipati nellā€™ambito dei procedimenti della Direzione Centrale sviluppo del Territorio e adozione della carta della partecipazione dellā€™Istituto Nazionale di Urbanisticaā€. Il documento definisce le modalitĆ  per garantire unā€™adeguata attivitĆ  informativa ai cittadini e/o ai soggetti interessati, nonchĆ© per lā€™avvio di processi partecipati (di consultazione sui bisogni o di consultazione sulla proposta progettuale iniziale) preventivamente o parallelamente allo svolgimento del procedimento urbanistico-edilizio (Deliberazione della giunta comunale n. 1086 del 27.5.2016)


Documentazione 

Deliberazione n. 1086/2016 del 27.5.2016 "Approvazione delle linee guida per la sperimentazione di percorsi partecipati nellā€™ambito dei procedimenti della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio e adozione della carta della partecipazione dellā€™Istituto Nazionale di Urbanisticaā€

Con lā€™intento di fornire criteri e indirizzi per la realizzazione di opere di urbanizzazione e attrezzature per servizi da parte del soggetto attuatore privato, lā€™Amministrazione Comunale ha approvato il documento ā€œLinee guida per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale nellā€™ambito dei procedimenti urbanistici ed ediliziā€. Il documento definisce le modalitĆ  per lo svolgimento delle attivitĆ  di progettazione, affidamento e realizzazione dei lavori, collaudo e presa in carico delle opere in coerenza con la normativa in materia urbanistico-edilizia e di contratti pubblici (Deliberazione della Giunta Comunale n. 1117 del 10.6.2013)

Si evidenzia che, in relazione ad una procedura aperta dalla Commissione Europea con le AutoritĆ  italiane, riferita alla contestata incompatibilitĆ  di diverse norme nazionali con le Direttive Comunitarie per le modalitĆ  di calcolo del valore stimato degli appalti, lā€™Amministrazione Comunale ha disposto indicazioni operative transitorie inerenti la verifica del superamento della soglia di rilevanza comunitaria (Determinazione Dirigenziale n. 40 del Direttore della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio in data 28.9.2016).

In seguito ai chiarimenti normativi che verranno forniti dalle AutoritĆ , lā€™Amministrazione Comunale procederĆ  con la modifica delle Linee guida approvate nel 2013.

 

Per gli interventi urbanistico-edilizi che comportano interferenze con la mobilitĆ , lā€™Amministrazione Comunale ha approvato le modalitĆ  per il coordinamento dei pareri viabilistici, individuando le linee direttive e di funzionamento dellā€™organo preposto alla verifica (Comitato Intersettoriale per i Trasporti e la MobilitĆ ), la procedura e la documentazione da produrre (Determinazioni Dirigenziali n. 13/2014 dei Vicedirettori Generali delle Aree Territorio e Servizi al Cittadino in data 19.6.2014).

Nella direzione di ridurre e/o sostituire la documentazione cartacea con il formato digitale ĆØ stato in seguito approvato un aggiornamento della documentazione da predisporre (Determinazione Dirigenziale n. 13/2015 dei Direttori del Settore Pianificazione e Programmazione MobilitĆ  e del Settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano in data 18.3.2015).

Inoltre per la definizione dei contenuti delle varie tipologie di opere e servizi pubblici o di interesse pubblico, lā€™Amministrazione Comunale ha approvato la documentazione necessaria per ogni fase del procedimento urbanistico-edilizio in relazione ai livelli di progettazione (Determinazione Dirigenziale n. 1/2016 dei Vicedirettori Generali delle Aree Territorio e, Servizi al Cittadino, e Innovazione Sviluppo Economico e Sociale).  

 

Documentazione

D.D. n. 13/2014 del 19.6.2014 "Nuova procedura di coordinamento pareri del comitato intersettoriale per i trasporti e la mobilitĆ "

D.D. n. 13/2015 del 18.3.2015 "Aggiornamento dell'Allegato 3 "Documentazione settori" della Nuova procedura di coordinamento pareri del comitato intersettoriale per i trasporti e la mobilitĆ "

D.D. n. 1/2016 del 18.03.2016 "Approvazione del documento "Progettazione Opere di Urbanizzazione, Servizi Pubblici e di Interesse Pubblico - Documentazione Tecnica"

Con riferimento ai criteri individuati dalle ā€œLinee guida per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale nellā€™ambito dei procedimenti urbanistici ed ediliziā€ lā€™Amministrazione Comunale ha approvato la procedura per la nomina del collaudatore, da applicare anche alle opere e alle attrezzature di servizi di importo inferiore ad un milione di euro (Determinazioni Dirigenziali n. 60/2018 in data 9.5.2018 e n. 12317 in data 29.12.2021 del Direttore della Direzione Urbanistica).

 

Documentazione

Argomenti: 

Aggiornato il: 08/02/2024