Bovisa Goccia Villapizzone - Grande Funzione Urbana

In seguito alle criticità emerse in fase di pianificazione attuativa, con la variante al PGT 2020 è stata modificata la disciplina urbanistica per l’ambito di Bovisa, attraverso la scomposizione del perimetro unico dell’Ambito di Trasformazione urbana in ambiti distinti e dotati di un impianto di regole ad hoc.

L’ambito della cosiddetta Goccia è destinato ad ospitare una Grande Funzione Urbana, che il PGT identifica con l’ampliamento del campus universitario del Politecnico di Milano, la localizzazione di istituti di ricerca e la creazione di un sistema di aree a verde per almeno il 50% della superficie territoriale.
La GFU è a sua volta suddivisa in due sottoambiti:

  • l’ambito Bovisa Goccia prioritariamente destinato all’ampliamento del campus e alla creazione di un grande parco urbano nato dall’unione del Parco Gasometri e del Parco della Goccia;
  • l'ambito Bovisa-Villapizzone destinato ad accogliere la futura centrale di cogenerazione a servizio del quartiere e dell’ambito di Certosa e funzioni urbane accessorie (terziario e produttivo). Nell’ambito, lato Villapizzone ma esternamente al perimetro della GFU, è presente anche una pertinenza indiretta destinata al completamento del sistema del verde.

L’obiettivo del progetto di rigenerazione è rendere vissuto e fruibile un vuoto urbano carico di storia, in ragione del suo passato industriale, prevedendo la nascita di un grande sistema di verde pubblico, un polo scientifico tecnologico di eccellenza e spazi finalmente riconnessi ai quartieri limitrofi. 
Per quanto riguarda l’ambito Bovisa Goccia gli obiettivi pubblici sono:

  • la bonifica dei suoli contaminati;
  • aumentare la superficie territoriale a verde pubblico;
  • recuperare gli immobili storici, di pregio ed esistenti;
  • migliorare le connessioni con i quartieri circostanti, pedonali e attraverso mobilità pubblica.

A questo scopo Comune di Milano e Politecnico di Milano hanno sottoscritto una Convenzione Quadro, prevista dal Piano di Governo del Territorio quale strumento per il coordinamento degli interventi. La Convenzione definisce gli obiettivi della rigenerazione dando priorità al recupero degli immobili esistenti nell’ambito e alla realizzazione di un grande sistema di verde: a nord il grande Parco della Goccia di circa 162.500 mq e a sud il Parco dei Gasometri che verrà attrezzato per il tempo libero e lo sport, per un totale di quasi 215.000 mq di verde. Un sistema del verde che interessa circa il 65% dell’intera superficie della GFU (325.723 mq), al quale sarà dedicata particolare attenzione ricercando un equilibrio tra le esigenze della bonifica dei suoli, il mantenimento delle alberature esistenti di pregio o rilevanza naturalistica e l’avvio di modalità innovative di intervento, quale ad esempio la sperimentazione di tecniche di fitorimedio, frutto della collaborazione tra Comune, MM e CNR, nell’ambito che interesserà un primo lotto di ca. 1000 mq.
I due parchi, caratterizzati da elevato valore ecologico, saranno connessi da una rete minuta di spazi verdi e pedonali che attraverserà tutti i lotti di intervento, interessati dal recupero degli immobili industriali esistenti e affiancati da nuovi edifici per l’ampliamento del Campus e spazi per la ricerca e l’innovazione.
Il PGT inoltre consente la realizzazione di funzioni urbane accessorie (max 0.35 mq/mq) compatibili con la GFU: terziario, produttivo e residenza universitaria.
Il primo lotto di attuazione riguarderà il Parco dei Gasometri, per il quale è in fase di completamento la procedura di bonifica e, su iniziativa del Politecnico, è già stata avviata la procedura di Intesa Stato Regioni. Il progetto prevede la realizzazione di un parco attrezzato per il tempo libero e lo sport e il recupero degli immobili esistenti, in particolare dei due Gasometri che ospiteranno rispettivamente un centro sportivo e un incubatore. Su un ulteriore lotto, a valle della conclusione di analoga procedura di Intesa Stato Regione, sarà inoltre realizzato l’edificio sperimentale “DENG”, destinato ad ospitare il Dipartimento di Energia.

  • Maggio 2021 - Sottoscrizione della Convenzione Quadro tra Comune e Politecnico di Milano
  • Chiusura Intesa Stato Regioni per edificio DENG
  • Febbraio 2021 - Approvazione della Delibera Giunta Comunale relativa alle linee di Indirizzo per la sottoscrizione della Convenzione Quadro tra Comune e Politecnico di Milano
  • Gennaio 2021 - Avvio Intesa Stato Regione per il Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco Gasometri
  • Dicembre 2020 - Emanazione decreto di Vincolo di interesse culturale per gli edifici all’interno del Lotto 1A - parco Gasometri
  • Febbraio 2020 - Approvazione variante PGT e creazione della Grande Funzione Urbana

Argomenti: 

Aggiornato il: 02/09/2021