Nuovi divieti per Area B dal 1° ottobre 2022
Leggi tutto
Dal 1° ottobre 2022 sono in vigore nuovi divieti alla circolazione dei mezzi più inquinanti all’interno di Area B:
- trasporto persone: Euro 2 benzina e Euro 4 e 5 diesel (anche in presenza di FAP installato sul veicolo)
- trasporto cose e autobus: Euro 4 diesel senza FAP oppure con FAP se le emissioni di particolato sono superiori a 0,01 g/KWh o con FAP installato dopo il 31/12/2018.
Area B: domande e risposte
In quali giorni e orari è in vigore Area B?
Area B è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle 19:30. Non è attiva sabato e nei giorni festivi.
Quali sono le vie e i confini di Area B?
Area B include gran parte del territorio cittadino e della popolazione residente, ed è delimitata da 186 varchi d’accesso. La mappa dei varchi è disponibile online
E’ previsto un tagliando d’ingresso?
Area B non è soggetta al pagamento di un ticket d’accesso.
Cosa si intende per “circolazione dinamica”?
Il concetto di circolazione stradale è definito dal Nuovo Codice della Strada all’art. 3 come movimento, fermata e sosta dei veicoli. La disciplina Area B vieta, per determinate categorie di veicoli, la circolazione dinamica, ovvero tutte le azioni sopra elencate, ad esclusione della sosta.
Le telecamere ai varchi rilevano solo l’entrata o anche l’uscita da Area B?
Il sistema di telecamere rileva solamente le targhe dei veicoli in entrata, tuttavia la disciplina vieta non solo il transito ai varchi ma anche la circolazione dinamica, ovvero il movimento del veicolo, all’interno di Area B e verso l’esterno.
Chi accede ad Area B prima delle 7:30 può uscire senza incorrere in sanzioni?
Un veicolo soggetto ai divieti di Area B che si trovi al suo interno non può comunque circolare prima delle 19:30, neppure per uscirne. Può unicamente sostare.
Motoveicoli e ciclomotori hanno accesso libero ad Area B? Possono accedere liberamente anche tricicli e quadricicli? Le minicar possono entrare in Area B?
I motoveicoli e i ciclomotori e i veicoli ad essi assimilati (identificabili dalla carta di circolazione al campo J: L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) sono soggetti ai divieti e alle deroghe di accesso e circolazione previsti per i motoveicoli e ciclomotori. Nella sezione Area B: veicoli che non possono entrare – Allegati sono disponibili i calendari dei divieti previsti.
I veicoli bifuel (benzina/metano o benzina/GPL) possono circolare in Area B?
I veicoli bifuel benzina/metano o benzina/GPL possono liberamente accedere e circolare in Area B.
I veicoli a doppia alimentazione gasolio/metano o gasolio/GPL possono circolare in Area B?
I veicoli a doppia alimentazione gasolio/metano o gasolio/GPL con classe ambientale Euro 0-1-2-3-4 non possono accedere e circolare in Area B.
Le classi ambientali superiori possono accedere e circolare in Area B compatibilmente con le restrizioni stabilite da Regione Lombardia »
Se l’impianto GPL o metano è stato installato successivamente all’acquisto, è necessario comunicare la targa?
In caso di installazione di un impianto GPL o metano successiva all’acquisto del veicolo è necessario trasmettere la carta di circolazione aggiornata con omologazione dell’impianto, inviando una e-mail a: mta.areab@comune.milano.it
I veicoli ibridi ed elettrici possono accedere e circolare in Area B?
I veicoli ibridi ed elettrici possono liberamente accedere e circolare in Area B.
Sulla carta di circolazione del mio veicolo diesel nel campo V.5 non è presente alcun valore. Posso accedere in Area B?
In assenza del valore nel campo V.5 è possibile dimostrare la conformità dell’emissione di PM10 alla disciplina Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo da inviare all’indirizzo: mta.areab@comune.milano.it o da consegnare allo Sportello Area B e Area C – Metropolitana Duomo M1-M3, Piazza del Duomo (orario: lunedì-venerdì 8:30-15:30).
Sulla carta di circolazione del mio veicolo diesel nel campo V.5 è presente il valore “0,00000”. Posso accedere in Area B?
Il valore “0,00000” nel campo V.5 è da considerare come presente, seppur infinitesimale, e quindi inferiore ai valori limite nelle classi di divieto che includono l’emissione di particolato tra criteri di valutazione (ad es. “> 0,0045 g/km”, in questo caso “0,00000” è da considerarsi inferiore).
Sulla carta di circolazione del mio veicolo non è presente il campo V9 Classe ambientale di omologazione CE. Come posso verificare se il mio veicolo è in divieto?
Qualora sulla carta di circolazione non fosse riportato alcun valore nel campo V.9 il veicolo non è classificabile in nessun standard Euro 0 ed è quindi assimilabile, per la registrazione Area B, ad un Veicolo Euro 0.
E' possibile tuttavia rivolgersi al produttore del veicolo richiedendo apposita documentazione che certifichi una diversa classe ambientale e provvedere all'aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione Civile.
Come avviene l’identificazione dei veicoli per trasporto Esplosivi “in colli” Tipo EX II-EX III?
L’accesso e la circolazione dinamica alla ZTL Area B, dalle ore 00:00 alle ore 24:00, dal lunedì alla domenica dei veicoli che trasportano merci pericolose di Classe 1 ADR è subordinato alla registrazione della targa.
Secondo l'Accordo ADR le merci pericolose di Classe 1 sono le materie e gli oggetti esplosivi (materie esplosive solido o liquide, pirotecniche, oggetti esplosivi).
Non sono tenuti alla registrazione della targa i proprietari dei veicoli che trasportano merci pericolose di Classe 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ADR.
Ho un pass disabili associato al mio veicolo inquinante, posso accedere?
La disciplina esclude dal divieto di accesso e circolazione i veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo, previa comunicazione della targa. Per ulteriori informazioni vistare il seguente link.
Quali sono i veicoli esclusi permanentemente dal divieto di accesso e circolazione in Area B?
- velocipedi
- veicoli con targa già comunicata in Area "C" che espongono il contrassegno disabili il cui titolare sia a bordo del veicolo
- veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori previa registrazione al Portale Area B, veicoli riconoscibili dalla targa speciale delle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli Ospedali, alla ATS, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, le autoambulanze
- veicoli delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Polizia Locale, delle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, degli Ospedali, delle ASL, dei Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile previa registrazione al Portale Area B
- veicoli di enti che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica previa registrazione al Portale Area B
Per gli ultra settantenni è prevista una deroga simile a quella del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria?
La disciplina Area B non prevede deroghe correlate all’età anagrafica del titolare o utilizzatore del veicolo.
Per i veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling) è prevista una deroga simile a quella del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria?
Solo per i veicoli Euro 5 diesel, a partire dal 31 gennaio 2023 fino, e non oltre, il 30 settembre 2023, se utilizzati per spostamenti in car pooling, si potrà accedere e circolare liberamente in Area B. Per ottenere la deroga è necessario registrarsi su una piattaforma telematica che sia regolarmente autorizzata. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata alle deroghe di Area B
Per i medici e i veterinari è prevista una deroga simile a quella del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria?
La disciplina Area B prevede specifiche deroghe per medici di medicina generale e i pediatri di famiglia dell’ATS Distretto Milano Città, consultare la pagina dedicata alle deroghe per utilizzi particolari del veicolo e motivi di servizio
I veicoli in divieto di accesso in Area B utilizzati per il trasporto di persone alle strutture di pronto soccorso o affette da gravi patologie che richiedono terapie salvavita sono derogati dal divieto di accesso e circolazione?
I veicoli sono derogati previa registrazione e richiesta entro le ore 24 del giorno successivo all’accesso con certificazione della struttura sanitaria che ha erogato la prestazione, con indicazione della giornata e della durata della terapia.
Per i veicoli muniti di targa C.C. e C.D. sono previste deroghe?
I veicoli muniti di targa Corpo Consolare e Corpo Diplomatico sono soggetti agli stessi divieti d’accesso e circolazione e alle stesse deroghe previsti per gli altri veicoli.
I veicoli o complessi di veicoli con lunghezza superiore a 12 metri possono accedere in Area B?
Non possono accedere o circolare in Area B i veicoli, o complessi di veicoli, con lunghezza superiore a 12 metri. Il divieto non si applica ai veicoli destinati al trasporto persone.
Previa registrazione, sono derogati dal divieto per un periodo pari ad un anno:
- veicoli per il trasporto di materiale indivisibile
- veicoli per il trasporto di generi alimentari deperibili
- veicoli diretti ad aziende e destinatari del trasporto con sede operativa all’interno di Milano, se di proprietà o in uso esclusivo
- veicoli operativi di enti, società, aziende esercenti pubblico servizio in materia di gas, energia elettrica e termica, acqua, illuminazione, trasporti, telecomunicazioni, igiene ambientale, raccolta rifiuti
- veicoli adibiti a soccorso stradale
- veicoli adibiti al trasporto valori o servizi postali per specifici casi e comunque per una durata massima di 6 mesi
- veicoli diretti ad aziende e destinatari del trasporto con sede operativa all’interno di Milano, se non di proprietà
- veicoli appartenenti a fornitori usuali (per la durata del contratto)
- veicoli di fornitori occasionali (deroga giornaliera)
- veicoli funzionali all’esecuzione di lavori (per la durata dei lavori)
- veicoli diretti all’interno di cesate o aree delimitate di cantieri edili all’interno di Milano (deroga giornaliera).
Per i veicoli di lavoratori turnisti sono previste specifiche deroghe?
I veicoli destinati al trasporto persone diesel Euro 4-5 di lavoratori che effettuano il tragitto casa/lavoro e lavoro/casa nella fascia oraria in cui l’offerta di trasporto pubblico è ridotta, ovvero che operano in turni con orari articolati con ingresso antecedente le 7:00 o uscita successiva alle 21:00 possono previa registrazione usufruire di una deroga di un anno rispetto al divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
La condizione di turnista deve essere certificata mediante un'apposita attestazione del datore di lavoro.
Deve essere redatta su carta intestata dell’azienda/ente, deve riportare il nominativo del datore di lavoro o del dirigente responsabile con esplicita indicazione del ruolo ricoperto, la durata del contratto di lavoro (determinato/indeterminato) e l’articolazione oraria dei turni.
Esempio di attestazione:
“Il sottoscritto ...... (nome cognome), in qualità di ...... (legale rappresentante/responsabile risorse umane/titolare esercizio commerciale/altro ruolo ricoperto), della Azienda/Ente ...... (indicare nome dell’Azienda).
Attesta
che il Sig. ...... (nome cognome dipendente), nato a ......, il ......, residente in ...... è in servizio con la qualifica di …..., presso la scrivente Azienda/Ente ......, assunto con contratto a tempo ......(indeterminato/determinato), con scadenza ...... (gg/mm/aaaa), presso la sede ...... (indicare ove ha sede il luogo di lavoro), presta la sua attività lavorativa con un’articolazione oraria su turni che comporta l’entrata in servizio in orario antecedente le ore 7:00 antimeridiane o l’uscita dal servizio in orari successivi alle ore 21:00.
Per i dipendenti di pubbliche amministrazioni l’attestazione è sostituita da un’autocertificazione riportante i dati anagrafici del richiedente, i dati dell’azienda o ente (ragione sociale, codice fiscale/partita IVA), un riferimento aziendale con il relativi indirizzo di posta elettronica), la durata del contratto di lavoro (determinato/indeterminato) e l’articolazione oraria dei turni e deve essere corredata dal documento di identità del dichiarante.
Esempio di autocertificazione:
“Il sottoscritto ...... (nome cognome e dati anagrafici),
Dichiara
di essere assunto con contratto a tempo ...... (indeterminato/determinato) con scadenza ..... (gg/mm/aaaa), presso ….. (ragione sociale, sede, codice fiscale/partita IVA, nominativo di un referente e relativo indirizzo di posta elettronica) e di prestare la sua attività lavorativa con un’articolazione oraria su turni che comporta l’entrata in servizio in orario antecedente le ore 7:00 antimeridiane o l’uscita dal servizio in orari successivi alle ore 21:00.”
I soggetti che hanno l'obbligo di dimora in una caserma militare sita all'interno della ZTL possono richiedere delle deroghe?
I veicoli destinati al trasporto persone diesel Euro 4-5 di coloro che dimorano obbligatoriamente in una caserma militare all'interno di Area B possono, previa registrazione, usufruire di una deroga di un anno rispetto al divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
Per i veicoli di agenti e rappresentanti sono previste specifiche deroghe?
I veicoli destinati al trasporto persone diesel Euro 4-5 utilizzati da Agenti di commercio (Codice ATECORI 2007 Sez. G div. 46, risultante in Visura CCIAA) possono, previa registrazione, usufruire di una deroga di un anno rispetto al divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
Per i veicoli delle scuole guida sono previste specifiche deroghe?
I veicoli diesel Euro 4-5 con doppi comandi intestati ad un’impresa esercitante attività di scuola guida (Codice ATECORI 2007 Sez. P gruppo 85.53, risultante in Visura CCIAA) possono, previa registrazione, usufruire di una deroga di un anno rispetto al divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
I veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida per lo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti C e CE sono derogati dal divieto di accesso e circolazione dinamica, fino al 30/09/2024 oppure fine al 30/09/2025 a seconda delle categorie consultabili nella pagina dedicata alle deroghe per utilizzi particolari del veicolo e motivi di servizio, previa registrazione.
Per i veicoli di costruttori, manutentori e installatori sono previste specifiche deroghe?
I veicoli destinati al trasporto persone diesel Euro 4-5 intestati ad imprese esercitanti attività di costruzione, manutenzione e installazione (Codici ATECORI 2007 Sez. F div. da 41 a 43, risultante in Visura CCIAA) possono, previa registrazione, usufruire di una deroga di un anno rispetto al divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
Per i veicoli di volontari che espletano attività di assistenza socio sanitaria sono previste specifiche deroghe?
I veicoli diesel Euro 4-5 di proprietà o in uso a volontari di enti riconosciuti dall’Amministrazione o da altre istituzioni che espletano attività di assistenza socio sanitaria per prestazioni gratuite di pronto soccorso e assistenza pubblica, con sede di servizio nel Comune di Milano e che terminano il turno tra le 23:00 e le 6:00, possono, previa registrazione, posticipare di un anno il divieto di accesso e circolazione previsto per la classe ambientale.
Come posso usufruire delle 50 giornate di circolazione in deroga sul mio veicolo?
Per tutti i veicoli soggetti al divieto di accesso e circolazione per la classe ambientale, le 50 giornate vengono assegnate d'ufficio, per il primo anno di entrata in divieto, senza obbligo di registrazione o necessità di inserimento di permessi. E' consigliabile tuttavia effettuare la registrazione del proprio profilo personale sul Portale Area B per monitorare le rilevazioni del proprio veicolo.
Per i veicoli in divieto dal 25 febbraio 2019, dal 1° ottobre 2019 e dal 1° aprile 2020, la concessione delle 50 giornate in deroga è scaduta al 31 marzo 2022.
Per i veicoli in divieto dal 11 gennaio 2021, le 50 giornate di deroga potranno essere usufruite dal primo accesso e fino al 30 settembre 2023.
Il mio veicolo è già soggetto al divieto di accesso. Quante giornate in deroga mi spettano per l’accesso e la circolazione in Area B?
A tutti i veicoli in divieto vengono riconosciute d’ufficio 50 giornate di accesso e circolazione in deroga nel primo anno di entrata in vigore del divieto.
Per i soli veicoli in divieto dal 25 febbraio 2019, dal 1° ottobre 2019, dal 1° aprile 2020 la concessione delle 50 giornate in deroga è scaduta al 31 marzo 2022. Dal 1° aprile 2022 è possibile richiedere le ulteriori giornate in deroga a seconda della propria categoria di appartenenza (25 per residenti ed imprese con sede operativa in Milano, 25 per i veicoli storici con meno di quarant’anni, 5 per tutti gli altri) fino al 30/09/2022, previa adesione al MoVe-In ambito territoriale Lombardia.
Se sono residente nel Comune di Milano che cosa devo fare per accedere alle agevolazioni?
I residenti del Comune di Milano (anche all’esterno della ZTL Area B) devono obbligatoriamente registrarsi per usufruire delle 25 giornate annue di circolazione in deroga per la propria autovettura trasporto persone, solo a partire dal secondo anno dall’entrata in vigore del divieto. Per il primo anno di entrata in vigore del divieto , il veicolo usufruirà di ufficio dei 50 bonus giornalieri.
Fanno eccezione i veicoli in divieto dall'11 gennaio 2021, per i quali ad esaurimento delle 50 giornate di circolazione in deroga riconosciute d’ufficio, sarà possibile, previa registrazione, usufruire delle 25 giornate fino al 30 settembre 2023.
Per le annualità successive, sempre nel periodo 1 ottobre - 30 settembre, se preventivamente registrati, potranno usufruire delle 25 giornate all’anno.
Le categorie di veicoli soggetti anche alle limitazioni alla circolazione in Regione Lombardia, devono necessariamente aver aderito alla deroga MoVe-In ambito territoriale Lombardia.
Se la mia impresa ha la sede operativa nel Comune di Milano che cosa devo fare per accedere alle agevolazioni?
Le imprese con sede operativa nel Comune di Milano (anche all’esterno della ZTL Area B) devono obbligatoriamente registrarsi per usufruire delle 25 giornate annue di circolazione in deroga per i propri veicoli omologati trasporto cose, solo a partire dal secondo anno dall’entrata in vigore del divieto. Per il primo anno di entrata in vigore del divieto , il veicolo usufruirà di ufficio dei 50 bonus giornalieri.
Fanno eccezione i veicoli in divieto dall'11 gennaio 2021 per i quali ad esaurimento delle 50 giornate di circolazione in deroga riconosciute d’ufficio, sarà possibile, previa registrazione, usufruire delle 25 giornate fino al 30 settembre 2023.
Per le annualità successive, sempre nel periodo 1 ottobre - 30 settembre, se preventivamente registrati, potranno usufruire delle 25 giornate all’anno.
Le categorie di veicoli soggetti anche alle limitazioni alla circolazione in Regione Lombardia, devono necessariamente aver aderito alla deroga MoVe-In ambito territoriale Lombardia.
Sono previste delle agevolazioni per chi non risiede nel Comune di Milano?
I non residenti, per una sola autovettura trasporto persone, e le imprese con sede operativa fuori Milano, per i veicoli trasporto cose, possono registrarsi per usufruire delle 5 giornate di circolazione in deroga all’anno, solo a partire dal secondo anno dall’entrata in vigore del divieto. Per il primo anno di entrata in vigore del divieto , il veicolo usufruirà d'ufficio dei 50 bonus giornalieri
Fanno eccezione i veicoli in divieto dall'11 gennaio 2021, per i quali ad esaurimento delle 50 giornate di circolazione in deroga riconosciute d’ufficio, sarà possibile, previa registrazione, usufruire delle 5 giornate fino al 30 settembre 2023.
Per le annualità successive, sempre nel periodo 1 ottobre - 30 settembre, se preventivamente registrati, potranno usufruire delle 5 giornate all’anno.
Le categorie di veicoli soggetti anche alle limitazioni alla circolazione in Regione Lombardia, devono necessariamente aver aderito alla deroga MoVe-In ambito territoriale Lombardia.
E’ possibile cumulare alle 50 giornate di circolazione in deroga quelle spettanti su registrazione?
Le 50 giornate di circolazione in deroga vengono riconosciute d’ufficio per ogni veicolo per il primo anno di entrata in vigore del divieto.
Le giornate di circolazione riconosciute previa registrazione (25 per i residenti e le imprese nel Comune di Milano, 5 per gli altri) sono utilizzabili solo a partire dall’anno successivo all’entrata in vigore del divieto e quindi non sono cumulabili con le 50 giornate riconosciute d’ufficio.
Fanno eccezione i veicoli in divieto dall'11 gennaio 2021. Per questi, confermata la concessione delle 50 giornate di circolazione e ad esaurimento delle stesse, sarà possibile, previa registrazione, usufruire delle 25 o 5 giornate entro il 30 settembre 2023.
Per ulteriori approfondimenti vedi sezione Area B: agevolazioni e deroghe »
Cos è MoVe-In per Area B?
MoVe-In è una deroga di Regione Lombardia su base chilometrica applicabile anche ad Area B.
- Consiste in una percorrenza annua all'interno di Area B e sulle strade lombarde soggette alle limitazioni stabilite dalla Regione
- è alternativa a tutte le altre deroghe di Area B: consente di circolare tutti i giorni della settimana, senza le limitazioni orarie di Area B, fino al raggiungimento del tetto chilometrico previsto
- poiché si tratta di una misura che riguarda il territorio regionale, la distanza percorsa in Area B viene scalata dal chilometraggio complessivo anche se avviene negli orari in cui Area B non è attiva.
Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata a MoVe-In
Quali veicoli possono aderire a MoVe-In per Area B?
Possono aderire tutti i veicoli soggetti alle limitazioni previste all’interno di Area B:
- benzina Euro 0, 1 e 2
- diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5
Quanto costa aderire a MoVe-In per Area B?
I costi massimi di adesione al servizio (IVA inclusa) sono i seguenti:
- primo anno di adesione = 50 € così ripartiti:
- 30 € per l’installazione della black box
- 20 € per la fornitura del servizio annuale - anni successivi = 20 € per la fornitura del servizio annuale.
Per chi ha già installato a bordo un dispositivo compatibile con MoVe-In, il prezzo massimo sarà di 20 € per la sola fornitura del servizio annuale.
Chi ha già attivato i servizi MoVe-In regionali, non avrà costi aggiuntivi per l'estensione del servizio ad Area B.
I costi sono individuati dalla D.G.R. n. 2055/2019.
Come si aderisce a MoVe-In per Area B?
Per aderire a MoVe-In per Area B, il proprietario del veicolo (o una persona incaricata nel caso di società) deve registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata.
La piattaforma è accessibile utilizzando SPID o CNS.
- Se si tratta di una nuova adesione, dopo aver inserito la richiesta occorre selezionare anche l'estensione al servizio Area B per il veicolo interessato
- Se l'adesione è già attiva per i servizi MoVe-In regionali, occorre chiedere l'estensione al servizio Area B all’interno della sezione prevista. Al veicolo verrà così assegnata la soglia chilometrica individuata dal Comune di Milano per la sua classe di emissioni, nell'ambito dei chilometri residui ancora disponibili rispetto alla soglia totale regionale assegnata.
Il sito è gestito dalla società ARIA spa per conto di Regione Lombardia.
In cosa consiste l'inserimento di Area B nel progetto MoVe-In?
L’estensione del servizio MoVe-In ad Area B consiste nella possibilità di avvalersi di un tetto chilometrico all’interno dell’Area B, utilizzabile liberamente fino al suo esaurimento senza sottostare a limitazioni orarie e giornaliere.
Le soglie di chilometri concessi ai veicoli aderenti al servizio MoVe-In esteso all’Area B sono due:
- una complessiva regionale, relativa agli ambiti territoriali di Area 1 e 2 come definite dalla D.G.R. 2055/2019
- una relativa ad Area B, individuata dal Comune.
La soglia individuata per Area B rimane comunque compresa all’interno del tetto complessivo regionale.
I chilometri reali percorsi dal veicolo all’interno di Area B e monitorati dal dispositivo installato a bordo (black box), vengono progressivamente scalati sia dalla soglia dei chilometri concessi per AreaB, sia dalla soglia complessiva regionale.
Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente.
Quali sono le condizioni di adesione a MoVe-In per Area B?
L’adesione al servizio MoVe-In per Area B comporta, oltre a quanto già previsto a livello regionale, l’accettazione delle condizioni poste dal Comune di Milano e in particolare quelle relative a:
- controlli
- eventuali sanzioni
- rinuncia ai giorni di deroga ordinari previsti da Area B
Cosa succede se supero la soglia chilometrica assegnatami per Area B?
Se viene superato il tetto chilometrico assegnato per Area B, il veicolo non potrà più circolare al suo interno, in nessuna fascia oraria e in nessuna giornata. Potrà ancora circolare nelle Aree regionali soggette a MoVe-In, fino ad esaurimento dei chilometri residui.
Se viene superato il tetto totale regionale, il veicolo non potrà più circolare in nessuna delle Aree regionali soggette a MoVe-In, in nessuna fascia oraria e in nessuna giornata, fino alla scadenza annuale del servizio.
L’eventuale utilizzo del veicolo nei casi descritti comporta la possibilità di incorrere nelle sanzioni previste, tramite i controlli su strada o quelli effettuati dal sistema dei controlli attivo nel Comune di Milano.
Quanto dura l’adesione a MoVe-In per Area B?
Ogni nuova adesione a MoVe-In, sia per le Aree regionali che per Area B, dura un anno a partire dalla data di attivazione. Alla scadenza, il servizio cessa e occorre rinnovarlo per fruire nuovamente del tetto chilometrico.
Se l'adesione a MoVe-In è già attiva per le Aree regionali, l'estensione ad Area B dura fino alla scadenza annuale naturale.
Cosa succede nel periodo tra l'adesione a MoVe-In e l'attivazione del monitoraggio?
Nel periodo che intercorre tra l’adesione al servizio MoVe-In per Area B e l'effettiva attivazione del monitoraggio chilometrico, sarà possibile accedere ad Area B solo utilizzando le deroghe in vigore per Area B. Non sarà possibile avvalersi della deroga chilometrica MoVe-In.
Come incide uno stile di guida ecologico?
Move-In premia chi adotta uno stile di guida ecologico, attribuendogli chilometri aggiuntivi che espandono il tetto inizialmente previsto.
I chilometri aggiuntivi conseguiti su strade urbane all’interno di Area B, si sommano alla soglia totale regionale ma non determinano l’aumento della percorrenza disponibile per Area B.
Quali Comuni aderiscono all’estensione di MoVe-In alle ZTL locali?
Ad oggi ha aderito solo il Comune di Milano, relativamente ad alcune deroghe previste per Area B.
Hai bisogno di aiuto per chiarire eventuali dubbi?
Mettiti in contatto direttamente con il Call Center Regionale chiamando il numero verde
800 318.318 (da lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00, esclusi i festivi) oppure scrivendo a: info.movein@ariaspa.it.
I veicoli storici sono derogati dal divieto di accesso e circolazione in Area B?
I veicoli storici con più di 20 e meno di 40 anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica possono usufruire di 25 giornate di accesso e circolazione in deroga all’anno, previa registrazione, a seguito della quale l’Amministrazione verificherà i requisiti previsti, e richiesta prima dell’accesso,
Si ricorda che anche i veicoli storici, come tutti gli altri veicoli in divieto, usufruiscono di 50 giornate di libera circolazione per il primo anno di entrata in divieto, senza obbligo di registrazione o necessità di inserimento di permessi. E' consigliabile tuttavia effettuare la registrazione del proprio profilo personale sul Portale Area B per monitorare le rilevazioni del proprio veicolo.
Per i veicoli in divieto dal 25 febbraio 2019, dal 1° ottobre 2019 e dal 1° aprile 2020 le 50 giornate di deroga potranno essere usufruite dal primo accesso e fino al 30 settembre 2021. Ad esaurimento delle stesse sarà possibile richiedere le ulteriori 25 giornate fino al 30/09/2021.
Posso accedere in Area B con il mio veicolo storico con 40 anni dalla prima immatricolazione?
I veicoli d’interesse storico con almeno quarant’anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica sono derogati dal divieto di accesso e circolazione, con obbligo di registrazione della targa prima dell’accesso. L’Amministrazione verificherà i requisiti previsti per l’accesso alla deroga.
Cos’è il Certificato di Rilevanza Storica? Come si ottiene?
Il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, istituito con Decreto Ministero dei Trasporti del 17/12/2009, è necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010 e attesta la data di costruzione, la marca, il modello e le caratteristiche tecniche del veicolo, con specifica indicazione di tutte quelle utili per la verifica dell'idoneità alla circolazione, la sussistenza ed elencazione delle originarie caratteristiche di fabbricazione, nonché specifica indicazione di quelle modificate o sostituite.
Il C.R.S. viene rilasciato dai seguenti enti preposti. Consulta i siti web dei registri storici per conoscere le modalità di rilascio del documento:
- Automotoclub Storico Italiano
- Federazione Motociclistica Italiana
- Registro Storico Lancia
- Registro Italiano Fiat
- Registro Italiano Alfa Romeo
Il mio ciclomotore storico può usufruire della deroga per Area B?
Il Decreto Ministero dei Trasporti del 19/03/2010 ha confermato che i ciclomotori, a differenza dei motoveicoli e degli autoveicoli, non rientrano nella definizione di veicolo storico e collezionistico e pertanto i registri preposti non possono più rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica, ma solo documenti con efficacia privatistica (ad es. Carta ASI di storicità per ciclomotori) che non danno accesso alle deroghe di Area B riservate ai veicoli storici.
Il mio veicolo storico è dotato di un certificato di identità/omologazione, posso richiedere la deroga Area B?
E’ un documento di riconoscimento rilasciato ai fini privatistici e non dà accesso alla deroga Area B riservata ai veicoli storici dotati di CRS. Contestualmente al Certificato di identità gli enti preposti potranno rilasciare, su richiesta, il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Posso accedere alle deroghe Area B se l’interesse storico del mio veicolo è annotato sulla carta di circolazione?
La deroga è riconosciuta anche ai veicoli di interesse storico qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione. In fase di registrazione al Portale Area B sarà sufficiente allegare la copia completa della carta o libretto di circolazione dalla quale si evinca la targa, il telaio, la data di prima immatricolazione e l’iscrizione ad un registro storico.
A cosa serve la registrazione del veicolo alla piattaforma online di Area B?
Permette di controllare il conteggio riferito ai giorni di libera circolazione, gestire il portfolio targhe e richiedere specifiche deroghe.
Come posso verificare di quante giornate in deroga ho già usufruito e il numero residuo?
Registra il veicolo sulla piattaforma di Area B: nella sezione “Le tue targhe” potrai monitorare il contatore “50” in corrispondenza della targa. Il contatore indica il conteggio residuo delle giornate.
Ho registrato la targa ma non vedo il contatore delle 50 giornate, il mio veicolo non può più circolare?
Ad esaurimento delle 50 giornate il contatore riporterà il valore 0.
Se non viene riportato alcun valore controlla se:
- Il veicolo risulta effettivamente in divieto tramite la funzione Cerca Classe del portale
- La targa è stata inserita con il corretto “Tipo Veicolo”
Ho registrato il mio veicolo storico. Posso già accedere in deroga al divieto di accesso e circolazione?
A seguito della registrazione del veicolo storico l’Amministrazione verificherà la sussistenza dei requisiti e la conformità della documentazione.
- Accedi alla sezione “Le tue targhe” per monitorare l’esito di tale controllo e l’eventuale richiesta di integrazione di documentazione
- fino alla validazione della registrazione come veicolo storico (Stato richiesta: Accettata) sarà possibile accedere con i 50 giorni bonus di libera circolazione.
Ho inserito una richiesta di deroga dal Portale Area B . Devo attendere il rilascio di una ricevuta oppure una comunicazione di conferma?
La deroga assume validità a partire dalla data di inizio inserita in fase di richiesta. Non è prevista una conferma da parte dell'Amministrazione.
Come posso recuperare le credenziali di accesso?
Le funzioni di recupero username e password sono disponibili nella Home Page del portale Area B. Ricordati di indicare la mail con la quale hai completato la registrazione.
Come posso correggere i miei dati anagrafici?
- Alcuni dati (es. email, indirizzi, numero patente) possono essere modificati in piena autonomia cliccando su “Profilo Utente”
- per i dati non modificabili scrivi a mta.areab@comune.milano.it
Mi sto registrando ma non arriva il codice OTP?
- Controlla se hai inserito l’email corretta
- verifica i messaggi nella cartella SPAM o Posta indesiderata della tua casella di posta
- se il codice non arriva entro pochi minuti o risulta scaduto scrivi a mta.areab@comune.milano.it
In caso di veicoli nuovi
- il dato è reperibile sulla carta di circolazione e corrisponde al mese e all'anno di immatricolazione.
In caso di veicoli usati
- il nome e l'anno di acquisto corrispondono alla data in cui viene effettuato il trasferimento di proprietà.
Cosa fare?
Inviare il certificato di trasferimento di proprietà.
In assenza di valore di emissione di particolato nel campo V.5 della carta di circolazione, i proprietari del veicolo hanno la facoltà dimostrare che l'emissione di PM10 è conforme alla disciplina vigente.
Cosa fare?
Inviare la carta di circolazione e il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice con l'indicazione del numero di telaio.
I proprietari dei veicoli adibiti a trasporto specifico/uso speciale alimentati a gasolio per i quali non è possibile installare il FAP possono circolare fino al 30 settembre 2030.
Cosa fare?
Inviare carta di circolazione, eventuale verbale di consegna per i veicoli in leasing e certificazione emessa dal costruttore del veicolo riportante il numero di telaio attestante l’impossibilità di procedere all’installazione.
Come certificare la data di installazione del FAP? Come attestare l’installazione di altri impianti?
La data di installazione del FAP after-market è reperibile dal tagliando apposto sulla carta di circolazione che indica:
- omologazione
- data di installazione
- data di collaudo
- altre eventuali migliorie e/o installazioni (ad esempio impianto GPL, metano, ecc.) in grado di posticipare o escludere il divieto di accesso e circolazione.
Cosa fare?
Inviare la carta di circolazione aggiornata.
Perché un veicolo trasporto persone Diesel Euro 6 A-B-C leggero acquistato entro il 31 dicembre 2018 può circolare più a lungo rispetto ad uno stesso veicolo acquistato dopo tale data?
La Deliberazione di Giunta Comunale n. 1366 del 02/08/2018 e s.m.i. relativamente al divieto di accesso e circolazione per gli autoveicoli a gasolio Euro 6 A-B-C, programmato per il 1 ottobre 2025, ha previsto di posporre il suddetto termine al 1 ottobre 2028 per i veicoli della stessa classe ambientale qualora acquistati prima del 31 dicembre 2018, in quanto considerato penalizzante per chi ha effettuato l’acquisto precedentemente o contestualmente all’assunzione del provvedimento. Lo stesso principio di premialità è stato adottato anche per i veicoli trasporto cose , distinguendo però i veicoli Diesel Euro 6 A , che acquistati entro il 31 Dicembre 2018 potranno circolare fino al 30/9/2028 ,dai veicoli Diesel Euro 6 B-C , che acquistati entro il 30 Settembre 2019 potranno circolare fino al 30/9/2028.
Cosa si intende per “acquisto” di un veicolo?
Per “acquisto” si intende la data del trasferimento di proprietà per voltura o per prima immatricolazione.
Per valutare l’entrata in vigore del divieto per i veicoli Euro 6 sarà quindi necessario verificare la data dell’ultimo trasferimento di proprietà.
E’ possibile installare un FAP after-market su un veicolo diesel Euro 4 o inferiore? Quale vantaggio comporta per l’accesso e la circolazione in Area B?
L’installazione di un Filtro Antiparticolato su un veicolo diesel, se effettuata prima del 31 dicembre 2018 per i veicoli trasporto persone e prima del 30 aprile 2019 per i veicoli trasporto cose, pospone il divieto di accesso e circolazione di 3 anni per le autovetture e di 4 anni per gli autocarri e gli autobus rispetto ad un veicolo della stessa categoria ambientale con FAP installato successivamente alle stesse date.
Il mio veicolo Diesel adibito a trasporto specifico o per uso speciale non può installare il FAP. E' prevista qualche deroga?
I veicoli adibiti a trasporto specifico/uso speciale alimentati a gasolio, di qualunque classe Euro , che non possono installare il filtro antiparticolato potranno comunque circolare in deroga al divieto fino al 30 Settembre 2030 . I proprietari, prima dell'accesso alla ZTL, devono produrre all'indirizzo mta.areab@comune.milano.it una certificazione emessa dal costruttore del veicolo (o in alternativa da un'officina autorizzata riconosciuta dal costruttore stesso che attesti l'impossibilità di effettuare tale intervento tecnico sul mezzo, corredato di carta di circolazione.
La certificazione, su carta intestata deve riportare modello e telaio del veicolo.
I veicoli soggetti alle limitazioni alla circolazione di Regione Lombardia potranno usufruire della deroga se rispettano le disposizioni previste dalla deroga di Regione Lombardia di cui al primo punto della lettera D) dell’Allegato 1 alla D.G.R n. 2055/2019 (adesione MoVe-In ambito territoriale Lombardia) e fino al raggiungimento della soglia chilometrica annuale spettante.
Sono previsti degli incentivi comunali per l’acquisto di un nuovo veicolo o per interventi migliorativi?
Pere informazioni dettagliate visita la pagina Area B: contributi per la sostituzione dei veicoli »
Degli attuali parcheggi di interscambio, 12 sono con accesso esterno ad Area B e quindi fondamentali per l’interscambio con il trasporto pubblico:
- Bisceglie M1 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Cascina Gobba M2 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Cologno Nord M2 (sempre aperto)
- Comasina M3 (sempre aperto)
- Famagosta M2 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Gessate M2 (sempre aperto)
- Molinetto di Lorenteggio Tram 14 (sempre aperto)
- Molino Dorino M1 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Ornato Parco Nord Tram 4
- Quarto Oggiaro Quarto Oggiaro Trenord (sempre aperto)
- San Donato Emilia M3 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- San Donato Paullese M3 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
I restanti parcheggi possono essere raggiunti con il proprio veicolo negli orari in cui Area B non è attiva:
- Bovisa 1 Bovisa Politecnico Trenord
- Cassiodoro Tre Torri M5 (feriali 5:30-01:00; festivi 6:00-01:00)
- Caterina da Forlì Bande Nere M1 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Crescenzago M2 (feriale 07:00 - 20:00)
- Einaudi Gioia M2 (lun-ven 7:00-21:30; sab 7:30-14:00)
- Forlanini Tram 27, Bus 73 (sempre aperto)
- Lampugnano M1 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Lodi Lodi TIBB M3 (sempre aperto)
- Maciachini M3 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Ripamonti Tram 24
- Rogoredo M3 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- Romolo M2 (sempre aperto)
- Romolo multipiano M2 (feriale 05:30 - 01:00; festivo 6:00 - 01:00)
- San Leonardo M1 (sempre aperto)
Il tuo veicolo può circolare in Area B?
Dov'è Area B?
- Guarda la mappa interattiva
Guarda in dettaglio
Per eventuali richieste di chiarimento scrivi a:
- MTA.AreaB@comune.milano.it - per i privati
- MTA.AreaBimprese@comune.milano.it - per le aziende
Aggiornato il: 23/05/2023