Piano di Governo del Territorio (PGT) previgente (PGT 2012)

Il Piano di Governo del Territorio (PGT) definisce l'assetto dell'intero territorio comunale ed ĆØ articolato dal Documento di Piano, dal Piano dei Servizi e dal Piano delle Regole.

(art. 7.1 della L.R. 12/2005 e s.m.i.)

Il PGT ĆØ quello comprensivo delle ultime modifiche apportate a seguito dei seguenti provvedimenti:

Controdeduzioni alle osservazioni e ai pareri pervenuti e approvazione della variante al Piano delle Regole e conseguente variazione al Piano dei Servizi del PGT vigente per lā€™ambito ā€œDeposito M1 Gallaratese-Motorizzazione civile-stazione M1 Molino Dorino-Collegamento SS Sempione SS11ā€ e per lā€™ambito ā€œDeposito M1 Gallaratese-Cascina Fanettaā€

Efficace dalla pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 46 del 15/11/2017.

Per visione le modifiche apportate al PGT clicca qui (link a Variante al PGT - ā€œVAR 394 Ampliamento deposito Gallarateseā€ (Approvazione))
Gli elaborati aggiornati come da delibera sono consultabili sul servizio cartografico PGT online

Correzione di errori materiali e rettifica degli atti di PGT vigente, ai sensi dellā€™art. 13 comma 14 bis della LR 12/2005 e smi, relativi alle aree di via Malvestiti snc, via Monteggia 11, via Besenzanica snc, via Falck 28, viale Sarca 222, via Vincenzo da Seregno 38, via Cesari 19

Efficace dalla pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 24 del 14/06/2017.

Ambiti:
PII Cottolengo 7/9  -  Convenzionamento zona di recupero R.4.4 | via Romilli Arcivescovo 21 | PR2  -  PII Delfico 52  -  PRU 1.3 | ple Lodi (ex TIBB)  -  F1/1/16 | Porta Romana 10 (Piano di Valorizzazione - Fondo Comune Milano 1)  -  Convenzionamento zona di recupero R.7.9 | via Silla Lucio Cornelio 124 | PCc18  -  Convenzionamento zona di recupero R.8.1 | via Fusinato Arnaldo 9 | CEc3  -  PII Pozzo Bonelli 6  -  PII Litta Modignani 6/8.

La Giunta regionale ha approvato in data 19/06/2017 la delibera n. 6738 ā€œDisposizioni concernenti lā€™attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dellā€™emergenzaā€, pubblicata sul BURL n. 25 Serie Ordinaria del 21/06/2017, che contiene in particolare:

  • la normativa definitiva da applicare alle aree allagabili individuate dal PGRA;
  • le indicazioni relative alla verifica ed eventuale aggiornamento dei Piani di Governo del Territorio (PGT);
  • le indicazioni relative alla verifica ed eventuale aggiornamento dei Piani di Emergenza Comunali (PEC).

Ai sensi del punto 2.1.2. Durata di applicazione delle misure di salvaguardia dellā€™Allegato A, le misure di salvaguardia, ai sensi dellā€™art. 8 comma 5 della Deliberazione n. 5 del 7/12/2016 del Comitato Istituzionale dellā€™AutoritĆ  di Bacino del Fiume Po, sono da applicarsi fino allā€™entrata in vigore delle sopracitate disposizioni regionali, che le sostituiscono integralmente.

Per gli interventi edilizi occorre riferirsi alla normativa riportata ai seguenti punti dellā€™Allegato A:

  • 3.1.3. Disposizioni per i corsi dā€™acqua NON interessati nella pianificazione di bacino vigente dalla delimitazione delle fasce fluviali;
  • 3.1.4. Disposizioni per i corsi dā€™acqua GIAā€™ interessati nella pianificazione di bacino vigente dalla delimitazione delle fasce fluviali.

Nota tecnica del 7 agosto 2017 
Prime misure applicative riguardanti le disposizioni regionali, di cui alla D.G.R. del 19 giugno 2017 ā€“ N. X/6738, concernenti l'attuazione del Piano di Gestione dei Rischi di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell'emergenza, ai sensi dell'art. 58 delle norme di attuazione del Piano stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) del bacino del fiume Po cosƬ come integrate dalla variante adottata in data 7 dicembre 2016 con deliberazione n.5 dal Comitato istituzionale dell'AutoritĆ  di Bacino del fiume Po.
Misure applicative e indicazioni operative per le aree che risultano classificate R4 all'interno degli ambiti di PGRA interessati dai torrenti Seveso, Garbogera, Pudiga,o Lombra o Mussa, Nirone o Pudiga o Fugone o Merlata e fiume Lambro.

 

Con Decreto del Sindaco Metropolitano n. 131 del 19/05/2016 ĆØ stato approvato lā€™ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Media Valle del Lambro sul territorio del Comune di Milano.

Documento di Piano previgente (PGT 2012)

Il Documento di Piano definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, e il quadro conoscitivo del territorio comunale, nonchƩ l'assetto geologico, idrogeologico e sismico. (art. 8 della L.R. 12/2005 e smi)

Piano dei Servizi previgente (PGT 2012)

I Comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato, nonchƩ tra le opere viabilistiche e le aree urbanizzate ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale a supporto delle funzioni insediative e previste. (contenuti generali dell'art. 9 della L.R. 12/2005 e smi)


Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo - PUGSS vigente

Piano delle Regole previgente (PGT 2012)

Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologica e sismica. (contenuti generali dell'art. 10 della L.R. 12/2005 e smi)

Componente geologica, idrogeologica e sismica previgente (PGT 2012)

Ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici, il Piano di Governo del Territorio (PGT) contiene la definizione dell'assetto geologico, idrogeologico e sismico comunale (DdP), il recepimento e la verifica di coerenza con gli indirizzi e le prescrizioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e del Piano di Bacino, individua le aree a pericolositƠ e vulnerabilitƠ geologica, idrogeologica e sismica, nonchƩ le norme e le prescrizioni a cui le medesime aree sono assoggettate (PdR). (art. 57, LR 12/2005 e smi).

Gli elaborati che compongono la Componente geologica, idrogeologica e sismica non hanno subito alcuna variazione dalla data di pubblicazione del PGT sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 47 del 21/11/2012.

La  componente geologica, idrogeologica e sismica ĆØ composta da:

Tavole

Utilizza i servizi

Argomenti: 

Aggiornato il: 31/08/2023